sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paraskeuī Patoulidou, detta Voula (in greco Παρασκευή "Βούλα" Πατουλίδου; Florina, 29 marzo 1965), è un'ex ostacolista, lunghista e velocista greca, campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli a Barcellona 1992.

Paraskeuī Patoulidou
Paraskeuī Patoulidou
Nazionalità  Grecia
Altezza 168 cm
Peso 60 kg
Atletica leggera
Specialità Ostacoli alti, velocità, lungo
Società Iraklis
PAOK
Record
60 m 7"31 (indoor – 2001)
100 m 11"32 (2000)
200 m 24"24 (1999)
60 hs 8"08 (indoor – 1990)
100 hs 12"64 (1992)
Lungo 6,37 m (1996)
Lungo 6,45 m (indoor – 1995)
Carriera
Nazionale
1988-2004 Grecia
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

La sua vittoria olimpica è stata una delle più incredibili storie sportive di tutti i tempi. Terminata la carriera sportiva è stata la candidata per la prefettura di Salonicco nelle elezioni del 2001, supportata dal PASOK, perdendo però con Panagiotis Psomiadis.


Biografia



L'oro a Barcellona 1992


Il 5 agosto 1992 Patoulidou festeggiò il proprio ingresso nella finale dei 100 hs, ottenuta migliorando il suo record personale (risalente al 1991) da 12"96 a 12"88. Questo risultato la fece diventare la prima atleta greca a qualificarsi per una finale di corsa nell'atletica leggera olimpica.

Il giorno dopo ebbe luogo una delle più grandi sorprese della storia olimpica. La principale favorita della finale, la statunitense Gail Devers, inciampò nell'ultimo ostacolo. La Patoulidou ne approfittò e arrivò prima sul traguardo in 12"64 (nuovo record nazionale), senza rendersene conto: festeggiò credendo di aver vinto l'argento. Il risultato ufficiale fu:

  1. Paraskeuī Patoulidou  Grecia - 12"64
  2. LaVonna Martin  Stati Uniti - 12"69
  3. Jordanka Donkova  Bulgaria - 12"70
  4. Lynda Tolbert  Stati Uniti - 12"75
  5. Gail Devers  Stati Uniti - 12"75
  6. Aliuska Lopez  Cuba - 12"87
  7. Natalya Kolovanova  Squadra Unificata - 13"01
  8. Odalys Adams  Cuba - 13"57

Con questo risultato Patoulidou divenne la prima donna greca a vincere una medaglia olimpica, conquistando per la Grecia il primo oro nell'atletica leggera ai Giochi olimpici dal 1912.[1]


Il dopo Barcellona


Dopo l'oro olimpico Patoulidou decise di tornare alla sua disciplina preferita, il salto in lungo. Riuscì ad arrivare in finale alle Olimpiadi di Atlanta 1996, dove si classificò decima. Successivamente Patoulidou partecipò anche ad altre due edizioni dei Giochi olimpici: Sydney 2000 nel lungo ed Atene 2004 nella staffetta 4×100 m.

Fu l'unica donna fra gli ultimi tedofori scelti fra le leggende dello sport greco nella cerimonia d'apertura di Atene 2004: gli altri erano Nikos Galīs, Dimitrios Domazos, Akakios Kakiasvili e Ioannis Melissanidis. Fu anche uno degli ultimi tedofori ad Atlanta 1996, fra Evander Holyfield e Janet Evans.

In carriera può vantare anche 3 ori ai Giochi dei Balcani, rispettivamente su 100 metri piani e 100 metri ostacoli nel 1990 e nel salto in lungo nel 1994.


Record nazionali



Seniores



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1988 Giochi olimpici Seul 100 m piani Batteria 11"85
4×100 m Semifinale 45"74
1989 Mondiali indoor Budapest 60 m piani Semifinale 7"47
1991 Giochi del
Mediterraneo
Atene 100 m piani  Oro 11"48
100 m hs  Argento 12"96
Mondiali Tokyo 100 m piani Semifinale 11"51
100 m hs Batteria 13"41
1992 Giochi olimpici Barcellona 100 m hs  Oro 12"64
1995 Mondiali indoor Barcellona Salto in lungo 10ª 6,44 m
Mondiali Göteborg Salto in lungo Qualificazioni nm
1996 Giochi olimpici Atlanta Salto in lungo 10ª 6,37 m
1997 Mondiali indoor Parigi Salto in lungo Qualificazioni nm
Mondiali Atene Salto in lungo 36ª 5,90 m
2000 Giochi olimpici Sydney 100 m piani Batteria 11"65
4×100 m Semifinale 43"53
2001 Mondiali indoor Lisbona 60 m piani Semifinale 7"34

Note


  1. (EN) History - The 1992 Olympics, su hickoksports.com. URL consultato il 9 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 75958475 · ISNI (EN) 0000 0000 4228 6116 · LCCN (EN) no99085485 · WorldCat Identities (EN) lccn-no99085485
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Voula Patoulidou

Paraskevi ("Voula") Patoulidou (Greek: Παρασκευή "Βούλα" Πατουλίδου, born 29 March 1965) is a Greek former athlete. Born in Tripotamo (part of Florina prefecture), Patoulidou throughout her athletics career competed in the 100 metres, 100 metres hurdles and in the long jump events. In 1992 she was the surprise winner of the Women's 100 m hurdles race at the Olympic Games in Barcelona. She was the candidate for the Prefecture of Thessaloniki in the local elections of Autumn 2006 supported by the opposition party of PASOK, but lost the election to Panagiotis Psomiadis. Her spouse is Dimitrios Zarzavatsidis.[1]

[fr] Voúla Patoulídou

Paraskeví Patoulídou (en grec : Παρασκευή Πατουλίδου), souvent appelée Voúla Patoulídou (Βούλα Πατουλίδου), née le 29 mars 1965 à Tripotamo, est une athlète et une femme politique grecque.
- [it] Paraskeuī Patoulidou

[ru] Патулиду, Параскеви

Параскеви́ «Ву́ла» Патули́ду (греч. Παρασκευή "Βούλα" Πατουλίδου, род. 29 марта 1965 года) — греческая легкоатлетка, выступавшая в гладком и барьерном беге, а также прыжках в длину, олимпийская чемпионка 1992 года в беге на 100 м с/б, первая в истории греческая женщина, выигравшая золото на современных Олимпийских играх.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии