sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pasquale Carminucci (San Benedetto del Tronto, 29 agosto 1937Roma, 22 febbraio 2015[1]) è stato un ginnasta italiano, che ha disputato tre edizioni dei Giochi olimpici, vincendo la medaglia di bronzo a squadre a Roma 1960.

Pasquale Carminucci
Nazionalità  Italia
Altezza 163 cm
Peso 65 kg
Ginnastica
Società Vigili del Fuoco Brunetti (Roma)
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al giugno 2013

Biografia



Infanzia e primi passi in palestra


Rimane orfano in tenera età per la scomparsa del padre sul fronte russo, condividerà con il fratello minore Giovanni (1939-2007) una brillante carriera ginnica. Le difficoltà economiche spingono la madre, bidella elementare, ad affidare i bambini a un collegio di Ascoli Piceno, dove insegna ginnastica l'ex atleta Pietro Baldassari. L'insegnante nota subito il talento dei fratelli Carminucci e li convince ad allenarsi nella palestra della parrocchia di Sant'Antonio da Padova a San Benedetto del Tronto[2].


Carriera sportiva


I fratelli Carminucci iniziano a gareggiare nel 1949 e, ben presto, sono notati da Giulio Pennente, ex ginnasta e allenatore di livello nazionale, che li fa inserire nel gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco. I ragazzi si trasferiscono a Roma e cominciano ad allenarsi nel centro sportivo delle Capannelle[2].

Nel 1958 Pasquale Carminucci si aggiudica il titolo di campione italiano assoluto e partecipa ai Campionati del Mondo che si svolgono a Mosca. Nello stesso anno, la guida della Nazionale italiana è affidata allo svizzero Jack Günthard, già medaglia d'oro alla sbarra nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki. Günthard forma un gruppo di giovani atleti che costituiranno la più forte squadra di ginnastica maschile italiana del dopoguerra, quella dei Menichelli e dei fratelli Carminucci.

Alle Olimpiadi di Roma l'Italia torna a conquistare quelle medaglie nella ginnastica che mancavano dai Giochi di Los Angeles del lontano 1932. Tra esse, oltre a quella d'argento conquistata dal fratello alle parallele[3], brilla particolarmente quella di bronzo nel concorso a squadre, dove Pasquale Carminucci dà il suo valido apporto, insieme a Giovanni e a Franco Menichelli, Angelo Vicardi, Orlando Polmonari e Gianfranco Marzolla. Pasquale ottiene anche un onorevole trentunesimo posto nel concorso generale individuale[4].

Nel 1962 Pasquale Carminucci gareggia ai Campionati del mondo di Praga. Ai IV Giochi del Mediterraneo, disputatisi a Napoli, nel 1963, contribuisce alla conquista della medaglia d'oro della Nazionale nel concorso a squadre[5].

Alle Olimpiadi di Tokyo (1964), la Nazionale italiana è rinforzata dall'arrivo di Luigi Cimnaghi e Bruno Franceschetti, al posto di Polmonari e Marzolla, ma la squadra scende dal podio e si classifica solo al quarto posto. Nel concorso generale individuale Pasquale Carminucci è quarantaduesimo[4].

Nel 1967, ai V Giochi del Mediterraneo, disputati a Tunisi, lo “squadrone” azzurro dei Carminucci, Menichelli e Cimnaghi vince ancora la medaglia d'oro nel concorso a squadre[6].

Nel 1968, Pasquale Carminucci disputa la sua terza Olimpiade (Città del Messico), ricoprendo l'84º posto in graduatoria. La squadra (con Vincenzo Mori al posto di Angelo Vicardi) soffre la penalizzazione dell'infortunio capitato a Menichelli durante l'esecuzione dell'esercizio al corpo libero e si classifica soltanto dodicesima[4].


Dopo il ritiro


Pasquale Carminucci è rimasto nel mondo della ginnastica artistica, seguendo come tecnico Roberta Battistoni nei Giochi Nazionali Special Olympics[7].


Palmarès


Giochi olimpici
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultato
1960 Giochi olimpici Roma Concorso a squadre
Giochi del Mediterraneo
Campionati nazionali

Note


  1. È morto Pasquale Carminucci, il ginnasta tre volte olimpionico, su Riviera Oggi, 23 febbraio 2015. URL consultato il 20 maggio 2021.
  2. Le testimonianze di Cavezzi e Giorgini sulla scomparsa di Giovanni Carminucci - ilQuotidiano.it x, su ilquotidiano.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
  3. Sport Reference Parallele 1960, su sports-reference.com. URL consultato il 23 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  4. Sport Reference Carminucci, su sports-reference.com. URL consultato il 23 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2011).
  5. Risultati di Giochi del Mediterraneo 1963 Archiviato il 24 giugno 2014 in Internet Archive.
  6. Risultati di Giochi del Mediterraneo 1967 Archiviato il 23 giugno 2014 in Internet Archive.
  7. Special Olympics Italia | ” Walking Together”: il ritorno ai Giochi in presenza si compie insieme! - Special Olympics Italia, su specialolympics.it. URL consultato il 20 maggio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Pasquale Carminucci

Pasquale Carminucci (29 August 1937 – 22 February 2015) was an Italian gymnast. He was the brother of Giovanni Carminucci and participated in three editions of the Summer Olympics, 1960, 1964 and 1968.

[fr] Pasquale Carminucci

Pasquale Carminucci, né le 29 août 1937 à San Benedetto del Tronto et mort le 22 février 2015 à Rome, est un gymnaste italien.
- [it] Pasquale Carminucci

[ru] Карминуччи, Паскуале

Паскуале Карминуччи (итал. Pasquale Carminucci, 29 августа 1937, Сан-Бенедетто-дель-Тронто, Италия — 23 февраля 2015, Рим, Италия) — итальянский гимнаст, бронзовый призёр летних Олимпийских игр в Риме (1960) .



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии