Pasquale Fornara (Borgomanero, 29 marzo1925 – Borgomanero, 24 luglio1990) è stato un ciclista su stradaitaliano.
Professionista dal 1949 al 1961, detiene il record di successi al Tour de Suisse con ben quattro affermazioni.
Fu uno dei corridori più rappresentativi del ciclismo italiano degli anni cinquanta, facendo per un breve periodo da gregario all'amico Fausto Coppi. Vinse quattro edizioni del Tour de Suisse (1952, 1954, 1957 e 1958) e un Tour de Romandie (1956). Si classificò secondo alla Vuelta a España (1958), terzo al Giro d'Italia (1953, dove riuscì ad aggiudicarsi la classifica scalatori) e quarto al Tour de France (1955).
Buon passista, forte nelle cronometro e anche in salita (vinse il Gran Premio della Montagna in un Tour de Suisse e in un Giro d'Italia), nel 1956 arrivò molto vicino a vincere il Giro d'Italia con la maglia dell'Arbos di Mario Giumanini. Durante la terz'ultima tappa, la Merano - Monte Bondone, mentre indossava la maglia rosa di primo della classifica, si ritirò semi-assiderato durante una tormenta di neve, che costrinse al ritiro altri 43 corridori[1]. Fu il giorno dell'impresa del lussemburghese Charly Gaul, che prima della partenza di quella tappa era ventiquattresimo in classifica generale con un distacco di quasi 17 minuti da Fornara.
In 13 anni di professionismo vinse 25 corse. Oggi Fornara riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Borgomanero. In sua memoria, nella sua città, è stata costruita una statua a forma di bicicletta, vicino al corso dell'Agogna.
Ancora oggi detiene il record di vittorie della classifica finale del Tour de Suisse (4).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии