Pat Dunne (Dublino, 9 febbraio 1943 – 25 settembre 2015) è stato un calciatore irlandese, di ruolo portiere.
Pat Dunne | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1960-1962 | ![]() | 0 (0) |
1962-1964 | ![]() | ? (?) |
1964-1967 | ![]() | 45 (-?) |
1967-1970 | ![]() | 152 (-?) |
1967 | →[1] ![]() | 12 (-26) |
1970-1978 | ![]() | 158 (?) |
1978-1980 | ![]() | ? (?) |
1980 | ![]() | ? (?) |
1980-1981 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1965-1966 | ![]() | 5 (-10) |
Carriera da allenatore | ||
1978-1980 | ![]() | |
1980 | ![]() | |
1980-1981 | ![]() | |
2004 | ![]() | All. portieri |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2017 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ingaggiato in patria dagli inglesi dell'Everton come giovane promessa, torna nel 1962 in Irlanda per giocare nello Shamrock Rovers.[2] Con i Rovers vinse la A Division 1963-1964 (Irlanda).
Oltre al titolo nel 1964 Courtney con i Rovers vinse due FAI Cup, due League of Ireland Shield, una Dublin City Cup e la Leinster Senior Cup.[3]
Nel 1964 torna in Inghilterra ingaggiato dal Manchester Utd per £10.500, con cui vince nella sua stagione d'esordio il campionato.[2] Vince nel 1965 la FA Charity Shield, giocando l'incontro contro il Liverpool.[2]
Nel febbraio 1967 Dunne viene ceduto ai cadetti del Plymouth per £5.000.[2]
Nell'estate 1967 Dunne fu aggregato ai Shamrock Rovers che si apprestava a disputare il campionato nordamericano organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu giocato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Lo Shamrock rappresentò i Boston Rovers, e chiuse al sesto ed ultimo posto della Eastern Division, con 2 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, non qualificandosi per la finale (vinta dai Los Angeles Wolves, rappresentati dai Wolverhampton).[4][5]
Con il suo club retrocedette in terza serie al termine della Second Division 1967-1968, pur venendo eletto miglior giocatore stagionale del club.[2]
Nel 1970 ritorna allo Shamrock Rovers, con cui perde la A Division 1970-1971 (Irlanda) a seguito dello spareggio contro i Cork Hibernians, con cui i Rovers erano arrivati a pari merito in campionato. Dunne rimarrà in forza ai Rovers sino al 1978, con un totale di 158 presenze[6], vincendo la Coppa di Lega 1976-1977 e la Coppa d'Irlanda 1977-1978.
Dopo un biennio nelle vesti di allenatore-giocatore al Thurles Town, sempre nella massima serie irlandese, ed un passaggio ai Bray Wanderers chiude la carriera nello Shelbourne nella stagione 1980-1981, sempre come allenatore-giocatore.[6]
Nel 2004 diventa allenatore dei portieri per lo Shamrock Rovers.[6]
Ha giocato cinque incontri con la nazionale dell'Irlanda tra il 1965 ed il 1966.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-5-1965 | Dublino | Irlanda ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. mondiali 1966 | - | |
27-10-1965 | Siviglia | Spagna ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. mondiali 1966 | -4 | |
10-11-1965 | Parigi | Irlanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. mondiali 1966 | -1 | |
4-5-1966 | Dublino | Irlanda ![]() | 0 – 4 | ![]() | Amichevole | -4 | |
16-11-1966 | Dublino | Irlanda ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. europei 1968 | -1 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | -10 |
![]() | ![]() |