sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Patrick Biggs (Berwick, 11 ottobre 1982) è un ex sciatore alpino canadese specialista dello slalom speciale.

Patrick Biggs
Nazionalità  Canada
Altezza 187 cm
Peso 84 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Ottawa SC
Termine carriera 2016
 

Biografia


Figlio di padre australiano e madre canadese, Biggs all'età di cinque anni si trasferì con la famiglia dall'Australia a Ottawa, in Canada, dove iniziò a prendere parte alla prime gare di sci[1].

Attivo in gare FIS dal dicembre del 1997, in Nor-Am Cup esordì il 9 marzo 2000 a Osler Bluffs in slalom speciale, senza completare la prova, e colse la prima vittoria, nonché primo podio, il 3 gennaio 2005 a Sunday River in slalom gigante. Pochi giorni dopo, il 9 gennaio, esordì in Coppa del Mondo nello slalom speciale di Chamonix ottenendo il 10º posto, risultato ripetuto una settimana dopo sulle nevi di Wengen; tali piazzamenti sarebbero rimasti i migliori di Biggs nel massimo circuito internazionale. Grazie anche a questi risultati[senza fonte] in febbraio venne convocato per i Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva, dove conquistò il 9º posto nella prova di slalom speciale.

Un anno dopo fu presente ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, dove non concluse lo slalom speciale, mentre nel 2007 ai Mondiali di Åre, sua ultima partecipazione iridata, si piazzò nuovamente 9º nello slalom speciale. Il 9 marzo 2008 colse la sua ultima vittoria in Nor-Am Cup, a Georgian Peaks in slalom speciale; ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo congedo olimpico, concluse al 35º posto la gara di slalom gigante.

Il 18 marzo 2010 colse l'ultimo podio in Nor-Am Cup, a Waterville Valley in slalom speciale (2º) e si ritirò dall'attività agonistica ai massimi livelli durante la stagione 2011-2012 (la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom speciale di Schladming del 24 gennaio, che non completò), pur continuando da allora a prendere parte ad alcune gare minori: l'ultima fu uno slalom speciale FIS disputato il 13 febbraio 2016 a Camp Fortune, che chiuse al 5º posto.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 dicembre 2004Špindlerův Mlýn Rep. CecaSL
21 dicembre 2004Špindlerův Mlýn Rep. CecaSL
5 febbraio 2005Veysonnaz SvizzeraSL
2 marzo 2005Madesimo ItaliaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
3 gennaio 2005Sunday River Stati UnitiGS
5 gennaio 2005Sunday River Stati UnitiSL
29 novembre 2007Winter Park SvizzeraSL
9 marzo 2008Georgian Peaks CanadaSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 agosto 2007Cerro Castor ArgentinaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Australia New Zealand Cup



Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
17 agosto 2010Coronet Peak Nuova ZelandaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati canadesi



Note


  1. "Bio" sul sito personale, su patbiggs.com. URL consultato il 1º dicembre 2010.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Patrick Biggs

Patrick Biggs (* 11. Oktober 1982 in Berwick, Australien) ist ein ehemaliger kanadischer Skirennläufer. Er fuhr hauptsächlich Slalomrennen und erreichte im Weltcup sowie bei Weltmeisterschaften jeweils zwei Top-10-Platzierungen.
- [it] Patrick Biggs

[ru] Биггс, Патрик

Патрик Биггс (род. 11 октября 1982 года, Бервик, Австралия) — канадский горнолыжник, участник олимпийских игр 2006 и 2010 годов. Чемпион Канады.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии