sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Patrick Jean Claude Ottoz (pron. fr. AFI: [patʁik ʒɑ̃ klod ɔto]) (Brescia, 15 giugno 1971) è un ex ostacolista italiano, specializzato nei 400 metri ostacoli; ha partecipato ai campionati mondiali di Göteborg 1995.

Patrick Ottoz
Patrick Ottoz nel 2014
Nazionalità  Italia
Altezza 182 cm
Peso 74 kg
Atletica leggera
Specialità 400 m hs
Società ASD Atletica Sandro Calvesi
Record
400 m hs 49"24 (1996)
Carriera
Nazionale
1995-1995 Italia2[1]
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2011

Ha un personale di 49"24, sui 400 m hs, che rappresenta la 8ª miglior prestazione italiana all-time.[2]


Biografia


Figlio di Eddy Ottoz (bronzo olimpico a Città del Messico 1968 sui 110 m hs) e Lyana Calvesi (i cui genitori sono stati anch'essi personaggi dell'atletica leggera italiana, Sandro Calvesi, tecnico degli ostacoli ed allenatore del padre Eddy e Gabre Gabric, ex atleta olimpica[3]), nonché fratello di Laurent, atleta di classe mondiale sugli ostacoli alti, che con 13"42 detiene la 2ª miglior prestazione italiana all-time.[2]

Negli anni 2000 si è sporadicamente dedicato all'atletica master, occupandosi prevalentemente, assieme alla madre, dell'attività della società Atletica Sandro Calvesi[4], prevalentemente come tecnico.


Progressione


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
200253.89 Ginevra15/06/2002
199950.14 La Spezia12/06/1999
199750.40 Roma28/05/1997
199649.24[5] Bologna26/05/1996
199549.44 Cesenatico02/07/1995
199450.69 Napoli
198953.25 (junior) Massa
198855.09 (allievo, 84 cm) Massa

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1995 Campionati mondiali Göteborg 400 m hs elim. batt. 49"65
Universiadi Fukuoka 400 m hs elim. semif. 50"13[6] [7]
1999 Universiadi Palma di Maiorca 400 m hs elim. semif. 50"65

Note


  1. Annuario dell'atletica 2009, pag.176
  2. LISTE ITALIANE ALL TIME Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive.
  3. Atletica. Campionati italiani master al Palaindoor di Ancona
  4. Trofeo Sandro Calvesi
  5. Questo tempo, seppur molto buono, nel 1996 fu il 4º in Italia e non lo qualificò per i Giochi olimpici di Atlanta 1996
  6. Aveva corso in 49"96 in batteria
  7. Atletica Patrick Ottoz e la Ardissone a Cannes

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии