Patrick Jean Claude Ottoz (pron. fr. AFI: [patʁik ʒɑ̃ klod ɔto]) (Brescia, 15 giugno 1971) è un ex ostacolista italiano, specializzato nei 400 metri ostacoli; ha partecipato ai campionati mondiali di Göteborg 1995.
Patrick Ottoz | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 74 kg | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | 400 m hs | |
Società | ASD Atletica Sandro Calvesi | |
Record | ||
400 m hs | 49"24 (1996) | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
1995-1995 | ![]() | 2[1] |
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2011 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha un personale di 49"24, sui 400 m hs, che rappresenta la 8ª miglior prestazione italiana all-time.[2]
Figlio di Eddy Ottoz (bronzo olimpico a Città del Messico 1968 sui 110 m hs) e Lyana Calvesi (i cui genitori sono stati anch'essi personaggi dell'atletica leggera italiana, Sandro Calvesi, tecnico degli ostacoli ed allenatore del padre Eddy e Gabre Gabric, ex atleta olimpica[3]), nonché fratello di Laurent, atleta di classe mondiale sugli ostacoli alti, che con 13"42 detiene la 2ª miglior prestazione italiana all-time.[2]
Negli anni 2000 si è sporadicamente dedicato all'atletica master, occupandosi prevalentemente, assieme alla madre, dell'attività della società Atletica Sandro Calvesi[4], prevalentemente come tecnico.
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2002 | 53.89 | ![]() | 15/06/2002 | |
1999 | 50.14 | ![]() | 12/06/1999 | |
1997 | 50.40 | ![]() | 28/05/1997 | |
1996 | 49.24[5] | ![]() | 26/05/1996 | |
1995 | 49.44 | ![]() | 02/07/1995 | |
1994 | 50.69 | ![]() | ||
1989 | 53.25 (junior) | ![]() | ||
1988 | 55.09 (allievo, 84 cm) | ![]() |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Campionati mondiali | ![]() |
400 m hs | elim. batt. | 49"65 | |
Universiadi | ![]() |
400 m hs | elim. semif. | 50"13[6] | [7] | |
1999 | Universiadi | ![]() |
400 m hs | elim. semif. | 50"65 |
Altri progetti
![]() | ![]() |