Paul Egli (Dürnten, 18 agosto 1911 – Dürnten, 23 gennaio 1997) è stato un ciclista su strada e ciclocrossista svizzero. Professionista dal 1934 al 1947, vinse i Campionati del mondo da dilettante nel 1933, dopo che fu secondo nel 1932, mentre da professionista fu terzo nel 1937 e secondo nel 1938.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Paul Egli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, ciclocross | |
Termine carriera | 1947 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1933-1934 | Individuale | |
1934-1935 | Oscar Egg | |
1936 | Individuale | |
1936-1937 | Collin-Wolber | |
1937 | Oscar Egg | |
1938 | Individuale | |
1939 | ![]() | |
1940-1946 | Individuale | |
1947 | Follis | |
Nazionale | ||
1932-1938 | ![]() | |
Palmarès | ||
Argento | Roma 1932 | In linea Dil. |
Oro | Montlhèry 1933 | In linea Dil. |
Bronzo | Copenaghen 1937 | In linea |
Argento | Valkemburg 1938 | In linea |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fra i suoi successi figurano anche tre edizioni del Campionato di Zurigo e due Campionati svizzeri, inoltre nel Tour de France 1936 vinse la prima tappa indossando per un giorno la maglia gialla; sue anche quattro tappe al Tour de Suisse.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3837163026477989570008 · GND (DE) 1239866364 |
---|
![]() | ![]() |