sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Peter Anthony Guarasci (Niagara Falls, 25 febbraio 1974) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese con cittadinanza italiana.

Peter Guarasci
Guarasci nel 2000-01 al Roseto Basket
Nazionalità  Canada
 Italia
Altezza 204 cm
Peso 104 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore
(ex ala grande / centro)
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1996Fairfield Stags
1995-1996Simon Fraser Clan
Squadre di club
1996-1999V.L. Pesaro62 (382)
1999-2000Skyl. Francoforte23 (274)
2000-2001Roseto31 (288)
2001-2002Siviglia11 (47)
2003-2004Crabs Rimini26 (191)
2004-2005Pall. Reggiana22 (64)
2005-2008Crabs Rimini86 (827)
Nazionale
1995-2003 Canada
Carriera da allenatore
2009-2010UBC Okanagan Heat(vice)
2010-2011Alberta Gold. Bears(vice)
2011-2012MacEwan Griffins
2012-2018UBC Okanagan Heat
2019Fraser V. Bandits
Palmarès
 Campionati americani
ArgentoPorto Rico 1999
BronzoArgentina 2001
 Universiadi
BronzoFukuoka 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019

Caratteristiche tecniche


Giocatore coraggioso, ha avuto agonismo e intensità tra le proprie doti principali, tanto da essere talvolta soprannominato "guerriero"[1] e "mastro Peter"[2].


Carriera



Club


Dopo aver svolto la trafila tra la Fairfield University (1992-94) e la Simon Fraser University (1995-96), Guarasci debutta nella Serie A1 italiana nel dicembre 1996 con i colori della Scavolini Pesaro. Confermato, rimane in riva all'Adriatico anche dopo la retrocessione in Serie A2 giunta al termine del campionato 1997-1998. Nelle due stagioni e mezzo pesaresi, tra campionato e play-off, gioca 68 partite (di cui la metà da titolare) e viaggia a 5,9 punti e 4,6 rimbalzi a gara.

Nel luglio 1999 si accorda con gli Skyliners Francoforte[3], società tedesca appena fondata, con cui in quell'anno vince la Coppa di Germania e arriva fino alle semifinali della Bundesliga 1999-2000. Qui mette a referto 11,4 punti e 6,1 rimbalzi in poco più di 27 minuti di utilizzo medio.

Ritorna nella Serie A1 italiana nell'estate del 2000, quando firma con il neopromosso Roseto Basket[4]. Gioca titolare in gran parte delle partite, e contribuisce con 9,3 punti e 7,3 rimbalzi al raggiungimento dell'ottavo posto e alla conseguente qualificazione ai play-off.

In vista della stagione 2001-02 si trasferisce in Spagna, al Caja San Fernando Siviglia guidato in panchina dall'italiano Marco Crespi[5]. Con gli andalusi, tuttavia, vive un'annata condizionata dai problemi al menisco del ginocchio sinistro, iniziati in precampionato[6] ma poi proseguiti anche nel resto della stagione[7], tanto da rimanere fuori causa da novembre ad aprile[8].

Nonostante avesse ancora un anno di contratto con il Siviglia, nell'agosto 2002 rescinde unilateralmente l'accordo per concentrarsi sul recupero del ginocchio infortunato l'anno precedente[9]. Per questo motivo, nel 2002-03 non scende mai in campo.

Guarasci ritorna al basket giocato in occasione della stagione 2003-2004, trascorsa nel campionato italiano di Legadue con la sua prima parentesi ai Crabs Rimini[10]. In 26 presenze, mette a segno 7,3 punti e 5,5 rimbalzi nei 22,8 minuti a disposizione a partita.

Nel novembre 2004 firma un contratto mensile con la Pallacanestro Reggiana[11], squadra di Serie A che sceglie poi di tesserarlo anche per tutto il resto del campionato[12]. Le sue medie stagionali sono di 2,9 punti e 2,4 rimbalzi in 10,5 minuti di media.

Nell'estate 2005 Guarasci apre la seconda parentesi personale ai Crabs Rimini, militanti ancora in Legadue. Nel 2005-2006 viaggia a 11,7 punti e 7,7 rimbalzi di media, poi l'anno seguente mette a referto 10,7 punti e 7 rimbalzi a partita in un'annata in cui i romagnoli sfiorano la promozione in Serie A, e infine nel 2007-2008 chiude la stagione con una media di 6,7 punti e 5,6 rimbalzi, prima di ritirarsi dal basket giocato.


Nazionale


Guarasci è stato per anni nel giro della nazionale canadese, disputando tra l'altro i Mondiali del 1998 e le Olimpiadi di Sydney 2000 (insieme al campione NBA Steve Nash) con 10,3 punti a gara, 4,7 rimbalzi e il 67% al tiro.


Palmarès


Skyliners Francoforte: 2000

Note


  1. Derby dell'Adriatico tra amici e rivali, in ilrestodelcarlino.it, 21 marzo 2007.
  2. Guarasci, playoff finiti Crabs, stringere i denti, in ilrestodelcarlino.it, 15 maggio 2007.
  3. Trieste prende Batiste e ora aspetta anche Mian, in gazzetta.it, 31 luglio 1999.
  4. Ginobili, una Virtus da tango, in gazzetta.it, 12 luglio 2000.
  5. Virtus, che colpo Preso Becirovic!, in gazzetta.it, 18 luglio 2001.
  6. (ES) ACB: Guarasci baja un mes en el San Fernando, in solobasket.com, 6 settembre 2001.
  7. (ES) ACB: El jugador del Caja San Fernando, Guarasci, de 2 a 3 meses K.O., in solobasket.com, 22 novembre 2001.
  8. (ES) ACB\ Sevilla: Joey Beard baja hasta final de temporada. Guarasci cubre su plaza, in solobasket.com, 23 aprile 2002.
  9. (ES) Guarasci abandona el Caja San Fernando por culpa de su lesión, in https://sevilla.abc.es/, 22 agosto 2002.
  10. Basket Crabs: arriva il primo acquisto e cambia il preparatore atletico, in newsrimini.it, 8 luglio 2003.
  11. Siena: Thornton si ferma per una settimana Nella Bipop è il momento di Simon e Guarasci, in gazzetta.it, 13 novembre 2004.
  12. Cantù: Kelecevic già in campo a Jesi?, in gazzetta.it, 16 dicembre 2004.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Peter Guarasci

Peter Anthony Guarasci (* 25. Februar 1974 in Niagara Falls, Ontario) ist ein ehemaliger kanadischer Basketballspieler. Nach seinem Studium spielte Guarasci als Profi in Europa, wo er infolge seiner zweiten, italienischen Staatsbürgerschaft als EU-Inländer galt und damit unter keine Beschränkungen fiel. Als kanadischer Nationalspieler gewann Guarasci eine Silber- und eine Bronzemedaille bei Amerikameisterschaften und nahm neben den Weltmeisterschaften 1998 auch am olympischen Basketballturnier 2000 in Sydney teil. Sein größter Erfolg mit einer Vereinsmannschaft ist der Pokalsieg 2000 mit den Opel Skyliners Frankfurt. Neben einer Saison in der deutschen Basketball-Bundesliga und einer in der spanischen Liga ACB spielte Guarasci ansonsten während seiner professionellen Karriere bis 2008 ausschließlich für italienische Vereine. Nach seiner aktiven Karriere wurde Guarasci Trainer im kanadischen Hochschulsport.

[en] Peter Guarasci

Peter Guarasci (born 25 February 1974)[1] is a Canadian former professional basketball player. Having played in Serie A and the Basketball Bundesliga, he currently plays in the Lega2 in Italy and is a former prominent member of the Canadian national men's basketball team.
- [it] Peter Guarasci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии