Peter Pláteník (Bratislava, 16 marzo 1981) è un pallavolista ceco.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti cechi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Peter Pláteník | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1999-2002 | ![]() | |
2002-2004 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007-2008 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-oggi | ![]() | |
Nazionale | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce nell'attuale capitale slovacca, ma cresce con nazionalità ceca, essendo nato ai tempi della Cecoslovacchia. La prima squadra ad alto livello in cui approda è il team belga del Maaseik, in cui giocherà per un anno solo. L'anno successivo gioca in Grecia, al Panathinaikos Athlitikos Omilos di Atene. La stagione 2005-06 lo porterà per la prima volta a giocare in italia, nella squadra cuneese Piemonte Volley, dove giocherà come terzo schiacciatore dietro al capitano belga Wijsmans e al brasiliano Giba, giocherà titolare i play-off per lo scudetto, quando il capitano viene spostato nel ruolo di opposto. L'anno successivo passa alla serie A2, giocando a Milano. Questa volta lo schiacciatore ceco gioca titolare, centrando la promozione in serie A1. L'anno successivo gioca a Padova, alla corte di Bruno Bagnoli, in serie A1. Nella stagione 2008-09 fa ritorno a Cuneo, giocando molte partite in alternanza con il brasiliano Manius Abbadi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84732851 · ISNI (EN) 0000 0000 5661 685X · WorldCat Identities (EN) viaf-84732851 |
---|
![]() | ![]() |