sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Peter Prevc (Kranj, 20 settembre 1992) è un saltatore con gli sci sloveno. Atleta di punta della nazionale slovena negli anni 2010, nel suo palmarès figurano tra l'altro quattro medaglie olimpiche, cinque iridate, una Coppa del Mondo generale, tre Coppe del Mondo di volo e un Torneo dei quattro trampolini.

Peter Prevc
Peter Prevc a Hinzenbach nel 2016
Nazionalità  Slovenia
Altezza 181[senza fonte] cm
Peso 56[senza fonte] kg
Salto con gli sci
Squadra SK Triglav Kranj
Palmarès
Olimpiadi 1 2 1
Mondiali 0 1 2
Mondiali di volo 2 1 1
Mondiali juniores 0 1 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Volo 3 trofei
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022

Biografia



Stagioni 2010-2011


Prevc ha esordito in Coppa del Mondo il 5 dicembre 2009 a Lillehammer, classificandosi 22º. Ai Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto due medaglie, l'argento nella gara individuale e il bronzo in quella a squadre. Ha preso parte ai Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, giungendo 7° nel trampolino normale, 16° nel trampolino lungo e 8° nella gara a squadre.

Ha esordito ai Campionati mondiali ad Oslo 2011, vincendo la medaglia di bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo. Nel corso di quella stagione ha ottenuto anche il primo podio di Coppa del Mondo, classificandosi 3º nella gara a squadre il 19 marzo 2011 a Planica.


Stagioni 2012-2014


Ha conquistato la prima vittoria in Coppa del Mondo il 19 febbraio 2012 nella gara a squadre disputata a Oberstdorf. L'anno successivo ha preso parte ai Mondiali di Val di Fiemme 2013, vincendo la medaglia d'argento dal trampolino grande e quella di bronzo dal trampolino normale. Il 22 marzo 2013 ha ottenuto in primo podio in una competizione individuale di Coppa del Mondo, giungendo 2º nella gara di volo disputata a Planica.

Nella stagione 2013-14 ha conquistato il primo successo individuale in Coppa del Mondo, vincendo la gara di volo il 12 gennaio 2014 a Tauplitz. Alle Olimpiadi di Soči 2014 ha vinto due medaglie, l'argento nel trampolino normale e il bronzo nel trampolino lungo, ed è giunto 5º nella gara a squadre. Ha preso parte ai Mondiali di volo di Harrachov 2014, vincendo la medaglia di bronzo nella competizione individuale. Ha concluso la stagione al secondo posto della classifica generale di Coppa del Mondo, alle spalle del polacco Kamil Stoch, ma conquistando la Coppa del Mondo di volo con gli sci.


Stagioni 2015-2017


Ha preso parte Mondiali di Falun 2015, ma senza salire sul podio in alcuna gara. Al termine della stagione 2014-15 è giunto 1º in classifica generale di Coppa del Mondo a pari punti con il tedesco Severin Freund, ma la sfera di cristallo è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie. Ha inoltre vinto per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mondo di volo con gli sci. Nella tappa di Vikersund raggiunge come primo atleta nella storia i 250 metri[senza fonte].

Nella stagione 2015-2016 ha vinto il Torneo dei quattro trampolini, la medaglia d'oro nella gara individuale ai Mondiali di volo Tauplitz 2016, la Coppa del Mondo generale e quella di volo. Ha stabilito inoltre il nuovo record di vittorie stagionali in Coppa del Mondo (15), il record di podi stagionali (22), il record di punti in Coppa del Mondo (2303) e stabilisce il nuovo primato di differenza punti tra 1° e 2° delle generale (813 punti).[senza fonte] L'anno dopo, ai Mondiali di Lahti 2017, si è classificato 11º nel trampolino normale, 9º nel trampolino lungo, 5º nella gara a squadre dal trampolino lungo e 4° nella gara a squadre mista dal trampolino normale.


Stagioni 2018-2022


Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre ed è stato 6º nella gara individuale e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 12º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre; l'anno successivo ai Mondiali di Seefeld in Tirol è stato 24º nel trampolino normale, 16º nel trampolino lungo, 6º nella gara a squadre e 4º nella gara a squadre mista, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 si è classificato 16º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre.

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre mista, quella d'argento nella gara a squadre e si è piazzato 4º nel trampolino normale e 10º nel trampolino lungo; ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ed è stato 4º in quella individuale.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
19 febbraio 2012Oberstdorf GermaniaHeini Klopfer HS213
(con Jurij Tepeš, Jure Šinkovec e Robert Kranjec)
11 gennaio 2013Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jaka Hvala)
9 febbraio 2013Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Jurij Tepeš, Jaka Hvala e Robert Kranjec)
23 marzo 2013Planica SloveniaLetalnica HS215
(con Jurij Tepeš, Andraž Pograjc e Robert Kranjec)
23 novembre 2013Klingenthal GermaniaVogtland Arena HS140
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jaka Hvala)
12 gennaio 2014Tauplitz AustriaKulm HS200
18 gennaio 2014Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jernej Damjan)
25 gennaio 2014Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
23 marzo 2014Planica SloveniaBloudkova velikanka HS139
24 gennaio 2015Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
31 gennaio 2015Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Jurij Tepeš, Nejc Dežman e Jernej Damjan)
14 febbraio 2015Vikersund NorvegiaVikersundbakken HS225
20 marzo 2015Planica SloveniaLetalnica HS225
21 marzo 2015Planica SloveniaLetalnica HS225
(con Jurij Tepeš, Anže Semenič e Robert Kranjec)
13 dicembre 2015Nižnij Tagil RussiaAist HS134
19 dicembre 2015Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
20 dicembre 2015Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
1 gennaio 2016Garmisch-Partenkirchen GermaniaGroße Olympiaschanze HS140[2]
3 gennaio 2016Innsbruck AustriaBergisel HS130[2]
6 gennaio 2016Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner HS140[2]
10 gennaio 2016Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
30 gennaio 2016Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
6 febbraio 2016Oslo Holmenkollen NorvegiaHolmenkollen HS134
(con Jurij Tepeš, Domen Prevc e Robert Kranjec)
10 febbraio 2016Trondheim NorvegiaGranåsen HS140
13 febbraio 2016Vikersund NorvegiaVikersundbakken HS225
14 febbraio 2016Vikersund NorvegiaVikersundbakken HS225
27 febbraio 2016Almaty KazakistanGorney Gigant HS140
28 febbraio 2016Almaty KazakistanGorney Gigant HS140
17 marzo 2016Planica SloveniaLetalnica HS225
20 marzo 2016Planica SloveniaLetalnica HS225
11 febbraio 2017Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
16 marzo 2019Vikersund NorvegiaVikersundbakken HS240
(con Anže Semenič, Domen Prevc e Timi Zajc)
9 marzo 2020Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS140
15 gennaio 2022Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS140
(con Lovro Kos, Timi Zajc e Anže Lanišek)
26 marzo 2022Planica SloveniaLetalnica HS240
(con Žiga Jelar, Timi Zajc e Anže Lanišek)

Torneo dei quattro trampolini


Note


  1. Prev si era classificato al 1º posto anche nel 2015 a pari merito con Severin Freund, al quale fu assegnata la coppa di cristallo grazie al maggior numero di vittorie.
  2. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  3. Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 51145602431201360023 · CONOR.SI (SL) 250613347 · WorldCat Identities (EN) viaf-51145602431201360023
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Peter Prevc

Peter Prevc [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}preu̯t͡s] (* 20. September 1992 in Kranj) ist ein slowenischer Skispringer. Er gewann die Vierschanzentournee 2015/16, Einzelgold bei der Skiflug-Weltmeisterschaft 2016 sowie den Gesamtweltcup der Saison 2015/16. Außerdem gewann er in seiner Karriere bei Nordischen Skiweltmeisterschaften und Olympischen Winterspielen insgesamt sieben Medaillen.

[en] Peter Prevc

Peter Prevc (Slovene: [ˈpéːtəɾ ˈpɾéːwts]; born 20 September 1992) is a Slovenian ski jumper. He won the 2016 Ski Jumping World Cup overall title and four Olympic medals, including gold at the 2022 Winter Olympics in the mixed team event. He also won the 2016 Four Hills Tournament and 2016 Ski Flying World Championships, three consecutive Ski Flying World Cup overall titles (2014, 2015, and 2016), silver and bronze medals at the 2013 Ski Jumping World Championships, bronze at the 2014 Ski Flying World Championships, and bronze and silver with the Slovenian national team at the 2011 Ski Jumping and 2018 Ski Flying World Championships, respectively.

[fr] Peter Prevc

Peter Prevc, né le 20 septembre 1992 à Kranj, est un sauteur à ski slovène, ancien détenteur du record du monde de longueur en saut à ski. Il se révèle en 2013 par deux médailles aux Championnats du monde de Val di Fiemme, et ses deux premiers podiums en Coupe du monde à Planica trois semaines plus tard. En 2014, il est médaillé d'argent olympique sur le petit tremplin et de bronze sur le grand tremplin. Le 14 février 2015 au tremplin de Vikersund, il réalise un saut mesuré à 250 mètres, surpassant de 3,5 mètres le record du monde établi en 2011 sur le même tremplin par le Norvégien Johan Remen Evensen. Ce record du monde est néanmoins dépassé le lendemain par le Norvégien Anders Fannemel avec une distance de 251,5 m[1]. Il remporte la Tournée des quatre tremplins en 2016 avec le plus grand nombre total de points gagnés dans l'histoire de cette compétition. La même année il remporte le gros globe de cristal du classement général en battant ou égalant notamment beaucoup de records.
- [it] Peter Prevc



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии