sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pierangela Baronchelli (Clusone, 8 novembre 1972) è un'ex fondista di corsa in montagna e siepista italiana.

Pierangela Baronchelli
Nazionalità  Italia
Atletica leggera
Specialità Corsa in montagna, skyrunning, siepi
Società Jaky-Tech Apuana
Record
1500 m 4'32"62 (2000)
3000 m 9'39"00 (2001)
5000 m 16'38"8 (2000)
2000 siepi 6'38"28 (2001)
3000 siepi 10'13"33 (2002)
Mezza maratona 1h17'32" (2005)
Carriera
Nazionale
1998-2005 Italia
Palmarès
Mondiali di corsa in montagna 4 1 0
Europei di corsa in montagna 2 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


È stata a più riprese primatista italiana dei 3000 siepi[1], prima nel 2001 (quando tra il 7 ed il 25 giugno ha migliorato per due volte il primato italiano in tre settimane, rispettivamente con tempi di 10'30"47 e 10'19"37)[2], e successivamente con il tempo di 10'13"33[3] stabilito il 27 luglio 2002 a Danzica[4], suo miglior tempo in carriera; nel 2001 è stata inoltre la prima campionessa italiana della storia su tale distanza, con il tempo di 10'19"52, mentre l'anno seguente ha conquistato una medaglia d'argento ai campionati italiani ed ha partecipato alla Coppa Europa di atletica leggera 2002, ad Annecy, piazzandosi in quinta posizione nei 3000 siepi. Il 15 luglio 2002 ad Ancona ha inoltre stabilito il nuovo record italiano nei 2000 siepi, in 6'38"28, primato che è rimasto poi tale fino al 13 luglio 2007[5].

Tra il 1998 ed il 2001 ha partecipato a quattro edizioni consecutive dei Mondiali di corsa in montagna, piazzandosi rispettivamente in quattordicesima, quinta, decima e dodicesima posizione, e vincendo 3 medaglie d'oro ed una medaglia d'argento a squadre; nel 2005 ha partecipato ad un ulteriore Mondiale, piazzandosi in decima posizione e vincendo la sua quarta medaglia d'oro a squadre in carriera.

Ha inoltre preso parte anche a tre Europei di corsa in montagna, nel 1998, anno in cui ha vinto un bronzo individuale ed un oro a squadre, e successivamente nel 2000 e nel 2001, anni in cui si è piazzata rispettivamente in diciassettesima ed in quarta posizione, conquistando anche un oro ed un bronzo a squadre.

Nel 2007 ha inoltre vinto una medaglia d'oro[6][7] ai campionati europei di skyrunning, competizione in cui nel 2008 ha invece vinto una medaglia d'argento[8].


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1998 Mondiali di
corsa in montagna
Riunione Corsa seniores 14ª
A squadre  Oro 18 p.
Europei di
corsa in montagna
Sestriere Corsa seniores  Bronzo 36'14"
A squadre  Oro 6 p.
1999 Mondiali di
corsa in montagna
Kinabalu Corsa seniores 39'58"
A squadre  Oro 10 p.
2000 Mondiali di
corsa in montagna
Bergen Corsa seniores 10ª 51'58"
A squadre  Argento 27 p.
Europei di
corsa in montagna
Miedzygorze Corsa seniores 17ª
A squadre  Oro 19 p.
2001 Mondiali di
corsa in montagna
Arta Terme Corsa seniores 12ª
A squadre  Oro 38 p.
Europei di
corsa in montagna
Cerklje na
Gorenjskem
Corsa seniores 58'39"
A squadre  Bronzo 45 p.
2005 Mondiali di
corsa in montagna
Wellington Corsa seniores 10ª 44'10"
A squadre  Oro 25 p.

Campionati nazionali


1988
2000
2001
2002
2005
2006
2008

Altre competizioni internazionali


1994
1999
2000
2001
2002
2005
2006
2007
2008

Note


  1. Baronchelli e Wyatt a San Genesio, su corsainmontagna.it.
  2. PIERANGELA BARONCHELLI LASCIA IL SEGNO SUI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI, su sportinlinea.it.
  3. Record nei 3000 siepi per Pierangela Baronchelli, su fidal.it.
  4. Liste italiane all-time (PDF), su fidal.it.
  5. Agnes Tscurtschenthaler illumina la serata con il record italiano, su usquerciastorico.wordpress.com.
  6. Pierangela Baronchelli campionessa europea skyrunning 2007, su runningpassion.it.
  7. De Gasperi e Baronchelli campioni europei di skyrunning, su runnersworld.it.
  8. El catalán Jornet, campeón de Europa, su diariovasco.com.
  9. Classifica, su fidalbrescia.it.
  10. Classifica (PDF), su runners-tv.it.
  11. Prima Prova Campionato Italiani Skyrunning, su corsainmontagna.it.
  12. Albo d'oro (PDF), su fidalbergamo.it. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  13. Albo d'oro (PDF), su altarezianews.it.
  14. Albo d'oro, su crossdellabadia.altervista.org.
  15. Classifica (PDF), su diecimigliadelgarda.net.
  16. Classifica (PDF), su atleticamichele.altervista.org.
  17. Classifica (PDF), su fidalbrescia.it.
  18. Orobie Skyride, successo del Valetudo Skyrunning, su bergamonews.it.
  19. Classifica, su valbrembanaweb.it.
  20. Lecco: Alla Erna di Corsa Milesi c’è, Baronchelli pure, su corsainmontagna.it.
  21. Corsa in montagna, domenica 17 maggio la Luzzeno-Manavello, su lecconotizie.com.
  22. Gaiardo vince e nobilita Mare Montagna, su ricerca.gelocal.it.
  23. De Gasperi vs. Burgada e Sentiero 4 luglio, su asfalchi.it.
  24. Valtellina: skyrace finisce in tragedia, su montagna.tv.
  25. Soltn-Berglaufmarathon per l’instancabile Iachemet, su atleticatrento.it.
  26. MOUNTAIN RUNNING - In Sardegna vince ancora Marco Gaiardo, su sportdimontagna.com.
  27. 2^ Valetudo Skyrace: trionfo di Mamleev e della Baronchelli, su corsainmontagna.it.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[fr] Pierangela Baronchelli

Pierangela Baronchelli, née le 8 novembre 1972 à Villa d'Ogna, est une coureuse de fond italienne spécialisée en 3 000 mètres steeple, course en montagne et skyrunning. Elle est championne d'Europe de skyrunning 2007.
- [it] Pierangela Baronchelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии