Pierre-Emmanuel Dalcin (San Giovanni di Moriana, 15 febbraio 1977) è un ex sciatore alpino francese.
Pierre-Emmanuel Dalcin | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante | |||||||||||||
Squadra | SC Val-Cenis | |||||||||||||
Termine carriera | 2009 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Originario di Lanslevillard e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Dalcin esordì in Coppa Europa il 10 dicembre 1995 in Val Gardena in discesa libera (35º) e ai successivi Mondiali juniores di Hoch-Ybrig 1996 vinse la medaglia di bronzo nel supergigante. Esordì in Coppa del Mondo il 23 gennaio 1998 a Kitzbühel in discesa libera, senza completare la prova, e il 21 dicembre 1999 conquistò a Sankt Moritz nella medesima specialità l'unico podio in Coppa Europa (3º).
Debuttò ai Campionati mondiali a Sankt Anton am Arlberg 2001, dove si piazzò 15º nella discesa libera e 9º nel supergigante, e ai Giochi olimpici invernali a Salt Lake City 2002, dove si classificò 11º nella discesa libera; l'anno dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 si piazzò 15º nella discesa libera e non completò il supergigante, mentre il 1º febbraio 2004 conquistò a Garmisch-Partenkirchen in supergigante il primo podio in Coppa del Mondo (2º).
Ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si piazzò 31º nella discesa libera e 32º nel supergigante; l'anno dopo ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, si classificò 11º nella discesa libera e non completò il supergigante, mentre nel 2007 ottenne l'unica vittoria in Coppa del Mondo (nonché ultimo podio), il 20 gennaio a Val-d'Isère in discesa libera, e prese parte ai Mondiali di Åre, dove si piazzò 19º nella discesa libera e non completò il supergigante.
Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, sua ultima presenza iridata, fu 18º nella discesa libera e 22º nel supergigante. Il 4 dicembre 2009 fu protagonista di una caduta sulla pista Birds of Prey di Beaver Creek durante le prove della discesa libera di Coppa del Mondo prevista per il giorno successivo e in seguito all'incidente lo sciatore decise, l'anno seguente, di annunciare il suo ritiro dalle competizioni[senza fonte]; la sua ultima gara rimase il supergigante di Coppa del Mondo disputato a Lake Louise il 29 novembre, chiuso da Dalcin al 35º posto.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
2 gennaio 2007 | Val-d'Isère | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
8 settembre 2006 | Termas de Chillán | ![]() | SG |
8 settembre 2006 | Termas de Chillán | ![]() | SG |
11 settembre 2007 | Termas de Chillán | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
![]() | ![]() |