sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pierre Littbarski (Berlino Ovest, 16 aprile 1960) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista, capo degli osservatori del Wolfsburg. Campione del mondo nel 1990 con la Germania Ovest.

Pierre Littbarski
Littbarski nel 2006
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza 168 cm
Peso 62 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Wolfsburg
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1967-1976 VfL Schöneberg
1976-1978Hertha Zehlendorf
Squadre di club1
1978-1986Colonia243 (89)
1986-1987RC Paris34 (4)
1987-1993Colonia172 (27)
1993-1995JEF United63 (10)
1996-1997Vegalta Sendai29 (5)
Nazionale
1979-1982 Germania Ovest U-2121 (18)
1980 Germania Ovest B1 (0)
1981-1990 Germania Ovest73 (18)
Carriera da allenatore
1995-1998JEF United
1999-2000Yokohama FC
2001Bayer LeverkusenVice
2001-2002Duisburg
2003-2005Yokohama FC
2005-2006Sydney FC
2007-2008Avispa Fukuoka
2008Saipa
2008-2010Vaduz
2010-2011WolfsburgVice
2011Wolfsburg
2011-2012WolfsburgVice
2012-WolfsburgCapo Oss.
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSpagna 1982
ArgentoMessico 1986
OroItalia 1990
 Europei di calcio Under-21
Argento1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore



Club

Ha militato nel Colonia dal 1978 al 1986, con cui ha vinto due DFB-Pokal, nel 1978 e nel 1983, nel RC France in Francia nella stagione 1986-1987, ancora a Colonia (1987-1993), poi ha chiuso la carriera in Giappone prima nel JEF United di Ichihara (1993-1995) e infine nel Vegalta Sendai (1996-1997).


Nazionale

Littbarski (a destra) solleva assieme a Lothar Matthäus la Coppa del Mondo, dopo la vittoria della Germania Ovest al campionato del mondo 1990.
Littbarski (a destra) solleva assieme a Lothar Matthäus la Coppa del Mondo, dopo la vittoria della Germania Ovest al campionato del mondo 1990.

La carriera, povera di vittorie con i club, è ben più ricca di soddisfazioni con la maglia della Germania Ovest: ha collezionato 73 presenze e 18 reti tra il 1981 e il 1990, disputando le fasi finali degli Europei di Francia 1984 e Germania Ovest 1988, e dei Mondiali di Spagna 1982, Messico 1986 e Italia 1990.

Nel corso degli anni 1980 ha contribuito a rendere grande la nazionale tedesca occidentale, risultando sempre uno dei suoi protagonisti. Nei due primi mondiali disputati è stato battuto in finale, rispettivamente dall'Italia nel 1982 e dall'Argentina nel 1986, per poi laurearsi campione del mondo nel 1990, sconfiggendo nella finale all'Olimpico di Roma gli argentini nella riedizione dell'ultimo atto di quattro anni prima. La finale del mondiale italiano del 1990 fu anche l'ultima di Littbarski con la maglia della nazionale.


Allenatore


Il 1º luglio 1995 incomincia la carriera di allenatore nel JEF United, dove rimane fino al 31 dicembre 1998. Dal 1º gennaio 1999 viene ingaggiato dallo Yokohama FC che guida fino al 31 dicembre 2000, per poi tornare in patria come vice di Berti Vogts al Bayer Leverkusen, dal 5 gennaio al 21 maggio 2001. Dal successivo 25 giugno al 3 novembre 2002 è allenatore del Duisburg. Il 1º febbraio 2003 ritorna a Yokohama rimanendovi fino al 26 febbraio 2005.

Terminata quest'ultima esperienza, ha allenato gli australiani del Sydney FC dal 27 febbraio 2005 al 30 giugno 2006, guidandoli nel Mondiale per club del 2005 e portandoli alla vittoria nell'edizione inaugurale dell'A-League. Dal 1º febbraio 2007 all'11 luglio 2008 ha allenato il club nipponico dell'Avispa Fukuoka, passando in seguito dal 25 luglio al 21 ottobre 2008 agli iraniani del Saipa di Teheran, e dal 4 novembre 2008 al 12 aprile 2010 al Vaduz, in Liechtenstein.

Dal 1º luglio 2010 diventa vice di Steve McClaren al Wolfsburg, subentrando poi ad allenatore della prima squadra il 7 febbraio 2011 dopo l'esonero del tecnico inglese; tale esperienza finisce il successivo 18 marzo, quando viene ingaggiato Felix Magath di cui diventa vice. Il 31 gennaio 2012 lascia il ruolo di tecnico in seconda per diventare capo degli osservatori del club.


Palmarès


Giocatore

Club

  • Coppa di Germania: 2
Colonia: 1977-1978, 1982-1983

Nazionale

  • Campionato mondiale: 1
Italia 1990

Individuale

  • Miglior marcatore dell'Europeo Under-21: 1
1982

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
  • Campionato australiano: 1
Sydney FC: 2005-2006
  • Coppa del Liechtenstein: 2
Vaduz: 2007-2008, 2008-2009
Competizioni internazionali
  • OFC Champions League: 1
Sydney FC: 2005

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52481654 · ISNI (EN) 0000 0000 1022 9168 · GND (DE) 118573551 · NDL (EN, JA) 00514645 · WorldCat Identities (EN) viaf-52481654
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Pierre Littbarski

Pierre Michael Littbarski (German pronunciation: [ˈpi̯ɛʁ lɪtˈbaʁskiː]; born 16 April 1960) is a German professional football manager and former player of 1. FC Köln and the West Germany national team. Known for his dribbling abilities,[1] he was mainly used as an attacking midfielder or winger. Littbarski was a FIFA World Cup winner with West Germany in 1990, and the runner-up in both 1982 and 1986. Littbarski was the caretaker manager of VfL Wolfsburg after taking over from Steve McClaren from 7 February to 17 March 2011.

[es] Pierre Littbarski

Pierre Michael Littbarski (Berlín, República Federal de Alemania, 16 de abril de 1960) es un exfutbolista y entrenador alemán que jugó en las décadas de 1980 y 1990. Su posición era la de mediocampista ofensivo y jugó la mayor parte de su carrera en el Colonia de la Bundesliga de Alemania. Fue un jugador habilidoso, uno de los mejores regateadores de su época.

[fr] Pierre Littbarski

Pierre Littbarski, né le 16 avril 1960 à Berlin (Allemagne de l'Ouest), est un footballeur allemand, désormais entraîneur.
- [it] Pierre Littbarski

[ru] Литтбарски, Пьер

Пьер Михаэ́ль Литтба́рски (нем. Pierre Michael Littbarski; род. 16 апреля 1960, Западный Берлин) — немецкий футболист, полузащитник.Чемпион мира 1990 года. Ныне — тренер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии