sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pietro Sighel (Trento, 15 luglio 1999) è un pattinatore di short track italiano.

Pietro Sighel
Nazionalità  Italia
Altezza 171 cm
Peso 66 kg
Short track
Carriera
Squadre di club
Sporting Club Pergine
2019-Fiamme Gialle
Nazionale
 Italia
Palmarès
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 0 0 3
Europei 0 3 0
Mondiali junior 0 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2022

Biografia


È figlio del pattinatore in pista lunga Roberto Sighel, che partecipò a cinque edizioni consecutive dei Giochi olimpici invernali, e fratello minore di Arianna Sighel, anche lei pattinatrice di caratura internazionale.[1] Dal 10 dicembre 2019 compete per i Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle.[2]

A livello giovanile ha vinto la due bronzi ai mondiali junior di Montreal 2019, nei 500 e nei 1500 metri.

È stato convocato dal commissario tecnico Assen Pandov agli europei di Danzica 2021, dove si è laureato vicecampione europeo nei 500 metri, nella staffetta 5000 metri, con i connazionali Yuri Confortola, Luca Spechenhauser e Andrea Cassinelli, e l'argento nella classifica generale.

Ai mondiali di Dordrecht 2021 ha vinto il bronzo nei 500 metri, terminando alle spalle dell'ungherese Shaoang Liu e del russo Semën Elistratov, nei 1500 metri, dietro ai fratelli ungheresi Shaolin Sándor Liu e Shaoang Liu, e nella staffetta 5000 metri.

Ha fatto parte della spedizione olimpica a Pechino 2022, dove ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta mista 2000 m[3][4] (con Arianna Fontana, Martina Valcepina, Andrea Cassinelli, Yuri Confortola e Arianna Valcepina) dove, da ultimo staffettista, ha mancato l'oro per pochi millesimi. Ha conquistato la medaglia di bronzo nella staffetta maschile 5000 m[5][6][7] (assieme a Yuri Confortola, Tommaso Dotti e Andrea Cassinelli) e qui, spre da ultimo frazionista, ha preceduto il ROC per 9 millesimi. Nella stessa olimpiade è stato in grado di qualificarsi anche per la finale dei 500 m short track[8].


Palmarès


Pechino 2022: argento nella staffetta 2000 m mista; bronzo nella staffetta 5000 m
Dordrecht 2021: bronzo nei 500 m; bronzo nei 1000 m; bronzo nella staffetta 5000 m;
Danzica 2021: argento nei 500 m; argento nella staffetta 5000 m; argento nella classifica generale;
Montreal 2019: bronzo nei 500 m; bronzo nei 1500 m;

Note


  1. ST - Person Bio, su isu.html.infostradasports.com. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  2. Francesca Segat, Sighel Pietro, su fiammegialle.org. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. Olimpiadi Invernali, l'Italia dello short track, argento al fotofinish nella staffetta mista! Fontana nella storia, su eurosport.it, 5 febbraio 2022.
  4. Gasport, Short track, staffetta mista strepitosa: guarda gli highlights, su video.gazzetta.it, 5 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato il 5 febbraio 2022).
  5. Olimpiadi Invernali, Italia, bronzo nella staffetta per 9 millesimi: rivivi l'arrivo in volata, su eurosport.it, 16 febbraio 2022.
  6. Short Track - Staffetta Maschile BRONZO, su digital-news.it, 16 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato il 17 febbraio 2022).
  7. La staffetta è da applausi: bronzo! Per l'Italia arriva la medaglia numero 14, su gazzetta.it, 16 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato il 16 febbraio 2022).
  8. Olimpiadi invernali, Short Track: che peccato Pietro Sighel: cade nella finale dei 500 metri, su eurosport.it, 13 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato il 13 febbraio 2022).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Pietro Sighel

Pietro Sighel est un patineur de vitesse sur piste courte italien.
- [it] Pietro Sighel

[ru] Сигель, Пьетро

Пьетро Сигель (итал. Pietro Sighel; род. 15 июля 1999, Тренто) — итальянский шорт-трекист. Серебряный призёр Олимпийских игр 2022 года в смешанной эстафете, трёхкратный серебряный призёр чемпионата Европы по шорт-треку, трёхкратный бронзовый призёр чемпионата мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии