sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Radek Bejbl (Nymburk, 29 agosto 1972) è un ex calciatore ceco, di ruolo difensore o centrocampista.

Radek Bejbl
Nazionalità  Cecoslovacchia
 Rep. Ceca (dal 1993)
Altezza 185 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2008
Carriera
Squadre di club1
1990-1996Slavia Praga154 (28)
1996-2000Atlético Madrid105 (2)
2000-2002Lens26 (0)
2002-2005Slavia Praga83 (2)
2005-2007Rapid Vienna59 (3)
2007-2008Slovan Liberec8 (0)
Nazionale
1992-1993 Cecoslovacchia2 (0)
1993 Rep. Ceca U-213 (0)
1995-2001 Rep. Ceca58 (3)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoInghilterra 1996
 Confederations Cup
BronzoArabia Saudita 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È l'11º miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo la rivista ceca Mladá fronta DNES.[1]


Carriera



Club



Slavia Praga

Nasce a Nymburk a pochi chilometri dalla Capitale ceca. Passa infatti, a 18 anni ai praghensi dello Slavia Praga nel 1990, dove rimarrà fino al 1996 collezionando più di 150 partite di campionato e 28 reti.

Nel 1990 il campionato cecoslovacco viene concluso a metà classifica. L'anno successivo i "Sešívaní" di Bejbl conquistano il quarto posto in campionato che vale un posto in Coppa UEFA[2]. In tale competizione i biancorossi vengono subito eliminati dagli scozzesi dell'Hearts per 4-3: dopo l'1-0 a Praga a favore dello Slavia, i cechi subiscono una sconfitta per 4-2 ai danni dei Maroons ad Edimburgo.

Nel 1992 lo Slavia lotta per vincere lo scudetto contro lo Slovan Bratislava e rivali dello Sparta Praga. Chiuderanno al secondo posto, ciò vale la Coppa UEFA in cui la squadra è eliminata al primo turno.

Nel 1993 la Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e in Slovacchia. Il primo campionato ceco è vinto dai granata di Praga proprio sullo Slavia. C'è comunque la qualificazione alla Coppa UEFA 1994-1995: nella competizione europea passano il 1º turno battendo gli irlandesi del Cork City 6-0 (2-0 a Praga, 4-0 a Cork), sul loro cammino incontrano l'AIK Stoccolma che li estromette dalla competizione per Regola dei gol fuori casa (0-0 a Praga, 2-2 a Stoccolma.

Nella stagione 1994-1995 lo Sparta vince ancora il titolo ceco per 6 punti sullo Slavia. È ancora Coppa UEFA per i biancorossi, che arriva in semifinale in cui viene eliminato dal Bordeaux 2-0 (1-0 a Praga, 1-0 a Bordeaux).

Nel 1995 i biancorossi di Bejbl vincono lo scudetto. Partecipano dunque alla UEFA Champions League 1996-1997 dove vengono subito esclusi dal Grasshoppers, squadra svizzera. Entrano così in Coppa UEFA dove vengono eliminati dal Valencia 1-0 (1-0 a Praga, 0-0 a Valencia).


Atlético Madrid

Nel 1996 passa agli spagnoli dell'Atlético Madrid dove gioca fino al 2000 giocando 105 partite di Primera División e mettendo a segno 2 reti. Gli spagnoli arrivati quinti in campionato nel 1996 partecipano alla Coppa UEFA, battuti dalla Lazio, squadra italiana, con uno 0-1 complessivo in semifinale.

La successiva stagione di campionato è chiusa al 7º posto, con qualificazione in Coppa UEFA, con ancora l'eliminazione in semifinale questa volta dal Parma (2-5 complessivo).

Il campionato successivo si chiude al tredicesimo posto, ma dato che i colchoneros sono arrivati in finale di Coppa del Re (persa contro il Valencia 3-0) e il Valencia partecipa alla Champions League hanno diritto alla partecipazione in Coppa UEFA: stavolta arriva l'eliminazione per mano del Lens per 6-4.

Nel 1999 la squadra cambia quattro allenatori: Arrigo Sacchi, Carlos Sànchez Aguiar, Radomir Antić e Claudio Ranieri.


Lens

Bejbl si trasferisce in Francia, nel Lens. Nel 2000 la squadra è capolista tra la quarta e la sesta giornata, poi si salva per pochi punti. Bejbl giocherà 26 partite di campionato senza segnare.

Nel 2001 il Lens perde il campionato perde per 2 punti a favore del Lione, guadagnando l'accesso alla UEFA Champions League. I francesi chiuderanno al 3º posto il proprio girone e vanno in Coppa UEFA, dove sono eliminati dai portoghesi del Porto per 3-1.


Il ritorno allo Slavia Praga

Bejbl nel 2002 ritorna in patria, da dove aveva cominciato 12 anni prima, allo Slavia Praga. Durante la sua permanenza gioca da titolare. Nel 2002 lo Slavia perde il campionato per un punto in favore dello Sparta. In Coppa UEFA lo Slavia esce dalla competizione per mano del Levski Sofia grazie alla regola dei gol in trasferta (2-2 a Praga, 0-0 a Sofia).

La stagione seguente lo Slavia ottiene il 4º posto in campionato che consente la qualificazione in Coppa UEFA, venendo eliminati dalla Dinamo Tbilisi per 3-3 grazie alla Regola dei gol fuori casa (3-1 a Praga, 2-0 a Tbilisi).

Nella stagione 2004 lo Slavia partecipa ancora alla Coppa UEFA, venendo eliminato ai sedicesimi i biancorossi per mano degli italiani del Palermo che riesce a passare il turno sempre grazie alla regola dei gol fuori casa: 2-2 (2-1 a Praga, 0-1 a Palermo).

Gioca quindi tre stagioni con 83 incontri di Gambrinus Liga e 2 reti.


Fine carriera: Rapid Vienna e Slovan Liberec

Nel 2005 passa ai viennesi del Rapid. Nel 2005 ottiene il 5º posto in campionato, mentre nel 2006 il Rapid è quarto. Colleziona 59 incontri e 3 reti.

Va a Liberec nel 2007 per giocare nello Slovan dove chiude la carriera calcistica in patria nel 2008. Giocherà poche partite prima di attaccare le scarpe al chiodo.[3]


Nazionale


Bejbl gioca 58 incontri e segna 2 reti con la nazionale maggiore tra il 1992 e il 2001. Partecipa ai Campionato europeo di calcio under-21 del 1992 e la Nazionale di calcio della Cecoslovacchia Under-21 viene eliminata ai quarti dalla Nazionale di calcio dell'Italia Under-21 (che poi vincerà l'Europeo Under-21) per 4-1.

Parteciperà all'edizione del 1996 del Campionato europeo di calcio dove la Nazionale di calcio della Repubblica Ceca arriverà seconda battuta dalla Germania grazie ad un golden goal di Oliver Bierhoff al 95'. Bejbl segno anche in quell'Europeo contro l'Italia il gol del 2-1 che fece vincere i cechi.

Non partecipa ai Campionato mondiale di calcio 1994 ma partecipa agli Europei 2000 dove la Repubblica ceca viene eliminata ai gironi.


Statistiche


Bejbl ha partecipato a 10 edizioni di Coppa UEFA e 2 di Champions League: con lo Slavia Praga nel 1992, 1993, 1994, 1995, 2003, 2004, con l'Atlético Madrid nel 1996, 1997, 1998 e con il Lens nel 2002 e di Champions League nel 1995 con lo Slavia Praga e nel 2002 con il Lens partecipando a 26 partite di Coppa UEFA con lo Slavia Praga e a 28 incontri della stessa coppa con l'Atlético Madrid, solo 2 partite di Coppa UEFA le ha disputate con il Lens in totale sono 56 partite, mentre ha giocato 8 partite di Champions 6 delle quali con il Lens le rimanenti con lo Slavia Praga.


Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-1-1992Il CairoEgitto 2 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
28-4-1993OstravaCecoslovacchia 1 – 1 GallesQual. Mondiali 1994- 67’
Totale Presenze 2 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-5-1995BratislavaSlovacchia 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-
13-12-1995KaifanKuwait 1 – 2 Rep. CecaAmichevole-
26-3-1996OstravaRep. Ceca 3 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
24-4-1996PragaRep. Ceca 2 – 0 IrlandaAmichevole- 46’
29-5-1996SalisburgoAustria 1 – 0 Rep. CecaAmichevole-
1-6-1996BasileaSvizzera 1 – 2 Rep. CecaAmichevole-
9-6-1996ManchesterGermania 2 – 0 Rep. CecaEuro 1996 - 1º turno- 27’
14-6-1996LiverpoolRep. Ceca 2 – 1 ItaliaEuro 1996 - 1º turno1
19-6-1996LiverpoolRep. Ceca 3 – 3 RussiaEuro 1996 - 1º turno-
23-6-1996BirminghamRep. Ceca 1 – 0 PortogalloEuro 1996 - Quarti di finale- 55’
30-6-1996LondraRep. Ceca 1 – 2 gg GermaniaEuro 1996 - Finale-
4-9-1996Jablonec nad NisouRep. Ceca 2 – 1 IslandaAmichevole-
18-9-1996TepliceRep. Ceca 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 1998- 28’
9-10-1996PragaRep. Ceca 0 – 0 SpagnaQual. Mondiali 1998-
10-11-1996BelgradoJugoslavia 1 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 1998-
11-12-1996CasablancaNigeria 1 – 2 Rep. CecaTorneo Hassan II 1996- 46’
12-12-1996CasablancaCroazia 1 – 1 dts
(4 – 1 dtr)
 Rep. CecaTorneo Hassan II 1996-
2-4-1997PragaRep. Ceca 1 – 2 JugoslaviaQual. Mondiali 19981 44’
20-8-1997TepliceRep. Ceca 2 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 1998- 18’
24-8-1997BratislavaSlovacchia 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 1998- 26’
6-9-1997ToftirFær Øer 0 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 1998-
24-9-1997Ta' QaliMalta 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 19981
11-10-1997PragaRep. Ceca 3 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 1998-
13-12-1997RiadRep. Ceca 2 – 2 SudafricaConf. Cup 1997 - 1º turno-
15-12-1997RiadRep. Ceca 1 – 2 UruguayConf. Cup 1997 - 1º turno-
17-12-1997RiadRep. Ceca 6 – 1 Emirati Arabi UnitiConf. Cup 1997 - 1º turno-
19-12-1997RiadRep. Ceca 0 – 2 BrasileConf. Cup 1997 - Semifinale- 90’
21-12-1997RiadRep. Ceca 1 – 0 UruguayConf. Cup 1997 - Finale 3º posto- 59’ [4]
25-3-1998OlomoucRep. Ceca 2 – 1 IrlandaAmichevole-
22-4-1998Murska SobotaSlovenia 1 – 3 Rep. CecaAmichevole-cap. 86’
21-5-1998KōbeRep. Ceca 1 – 0 ParaguayAmichevole-
24-5-1998YokohamaGiappone 0 – 0 Rep. CecaAmichevole-
6-9-1998ToftirFær Øer 0 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2000- 80’
10-10-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2000-
14-10-1998TepliceRep. Ceca 4 – 1 EstoniaQual. Euro 2000- 79’
18-11-1998LondraInghilterra 2 – 0 Rep. CecaAmichevole-
18-8-1999DrnoviceRep. Ceca 3 – 0 SvizzeraAmichevole-
4-9-1999VilniusLituania 0 – 4 Rep. CecaQual. Euro 2000-
8-9-1999TepliceRep. Ceca 3 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000-
9-10-1999PragaRep. Ceca 2 – 0 Fær ØerQual. Euro 2000- 66’
13-11-1999EindhovenPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaAmichevole- 65’
23-2-2000DublinoIrlanda 3 – 2 Rep. CecaAmichevole-
29-3-2000TepliceRep. Ceca 3 – 1 AustraliaAmichevole- 73’
26-4-2000PragaRep. Ceca 4 – 1 IsraeleAmichevole-cap.
3-6-2000NorimbergaGermania 3 – 2 Rep. CecaAmichevole- 54’
11-6-2000AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno- 61’
16-6-2000BrugesRep. Ceca 1 – 2 FranciaEuro 2000 - 1º turno- 49’
21-6-2000LiegiRep. Ceca 2 – 0 DanimarcaEuro 2000 - 1º turno- 62’
16-8-2000OstravaRep. Ceca 0 – 1 SloveniaAmichevole-cap. 46’
2-9-2000SofiaBulgaria 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002- 38’
7-10-2000TepliceRep. Ceca 4 – 0 IslandaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000Ta' QaliMalta 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001SkopjeMacedonia 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-
24-3-2001BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PragaRep. Ceca 0 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 2002- 23’
6-6-2001TepliceRep. Ceca 3 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 2002- 46’
Totale Presenze 56 Reti 3

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Slavia Praga: 1995-1996

Competizioni internazionali

Slavia Praga: 1992

Note


  1. Nedvěd se stal fotbalistou desetiletí - iDNES.cz
  2. Lo Sparta Praga arrivò secondo ma non poté partecipare alla Coppa UEFA, così la terza e la quarta classificata, rispettivamente Sigma Olomouc e Slavia Praga riuscirono ad accedere alla coppa
  3. (CS) Bývalý reprezentant Bejbl ukončil profesionální kariéru, in fotbal.idnes.cz, 3 luglio 2008. URL consultato il 3 luglio 2008.
  4. 3º posto

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Radek Bejbl

Radek Bejbl (* 29. August 1972 in Nymburk) ist ein ehemaliger tschechischer Fußballspieler.

[en] Radek Bejbl

Radek Bejbl (born 29 August 1972) is a Czech former professional footballer who played as a defensive midfielder. He notably played four seasons with Atlético Madrid and played in the UEFA Euro 1996 final with the Czech Republic national team.

[es] Radek Bejbl

Radek Bejbl (Nymburk, Checoslovaquia, 29 de agosto de 1972) es un exfutbolista checoslovaco. Jugaba en la posición de defensa.[1]

[fr] Radek Bejbl

Radek Bejbl, né le 29 août 1972 à Nymburk alors en Tchécoslovaquie, est un footballeur international tchécoslovaque tchèque, évoluant au poste de milieu de terrain, reconverti en entraîneur.
- [it] Radek Bejbl

[ru] Бейбл, Радек

Ра́дек Бейбл (чеш. Radek Bejbl; 29 августа 1972, Нимбурк) — чешский и чехословацкий футболист, полузащитник. Вице-чемпион Европы 1996 года. В настоящее время является главным тренером юношеской сборной Чехии до 17 лет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии