sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Radek Bonk (Krnov, 9 gennaio 1976) è un ex hockeista su ghiaccio ceco, prima del 1993 cecoslovacco.

Radek Bonk
Nazionalità  Cecoslovacchia
 Rep. Ceca (dal 1993)
Altezza 190 cm
Peso 95 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Centro
Tiro Sinistro
Termine carriera 2014
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1991-1992 PSG Zlín 45 47 36 83
Squadre di club0
1992-1993 PSG Zlín 30 5 5 10
1993-1994 Las Vegas Thunder 81 43 47 90
1994-2004 Ottawa Senators 750 161 262 423
1994-1995 Las Vegas Thunder 33 7 13 20
1995 PEI Senators 1 0 0 0
1999-2000 Pardubice 3 1 0 1
2004-2005 Oceláři Trinec 27 6 10 16
2005 PSG Zlín 12 3 4 7
2005-2007 Montréal Canadiens 141 21 25 46
2007-2009 Nashville Predators 151 24 31 55
2009 Lok. Jaroslavl’ 7 0 2 2
2009-2014 Oceláři Trinec 277 68 125 193
Nazionale
1992-1993  Cecoslovacchia U-20 6 4 2 6
1995-1996  Rep. Ceca 16 4 2 6
NHL Draft
1994 Ottawa Senators 3a scelta ass.
Palmarès
 Cecoslovacchia
Campionato mondiale U20 0 0 1
 Rep. Ceca
Campionato mondiale 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º giugno 2014

Carriera



Club


Bonk nacque in Cecoslovacchia e iniziò a giocare nel campionato giovanile con la maglia del Zlín, squadra con cui esordì nel 1992 in Extraliga.[1] Un anno più tardi si trasferì in Nordamerica con la speranza di giocare nella National Hockey League; appena diciassettenne fu ingaggiato in International Hockey League dai Las Vegas Thunder, squadra con cui si mise subito in luce. Al termine della stagione registrò 42 reti e 45 assist in 76 partite vincendo il Gary F. Longman Memorial Trophy come miglior rookie della lega. Dopo essere stato notato dagli scout della NHL Bonk si ritrovò fra le migliori scelte in vista dell'NHL Entry Draft 1994.

Bonk fu scelto in terza posizione assoluta dagli Ottawa Senators, il primo fra gli attaccanti. A causa del lockout della stagione 1994-95 fece ritorno a Las Vegas prima di poter esordire con Ottawa.[2] Il suo debutto in NHL fu al di sotto delle aspettative, con soli 11 punti in 42 partite disputate. Iniziò a migliorare anno dopo anno, fino a diventare verso la stagione 1999-2000 uno dei centri più forti della lega affiancato dallo slovacco Marián Hossa.[2] In totale giocò 10 stagioni con la maglia dei Senators, ottenendo due convocazioni all'NHL All-Star Game e arrivando alla finale della Stanley Cup nel 2003.[3]

Il giorno dell'NHL Entry Draft 2004 Radek Bonk fu ceduto ai Los Angeles Kings in cambio di una scelta al terzo giro del Draft. Lo stesso giorno passò ai Montreal Canadiens con Cristobal Huet in cambio di Mathieu Garon e una scelta al terzo giro.[4] Nella stagione 2004-05 annullata a causa del lockout Bonk fece ritorno in patria giocando nella Extraliga ceca. Nel luglio del 2007 da free agent firmò un contratto biennale con i Nashville Predators.[5]

Il 22 luglio 2009, dopo oltre 1000 gare in NHL Bonk annunciò di aver firmato un contratto annuale con la Lokomotiv Jaroslavl' per continuare la propria carriera nella Kontinental Hockey League.[6] Dopo sole sette gare della stagione 2009-10 Bonk lasciò Jaroslavl' per tornare in Repubblica Ceca con l'HC Oceláři Třinec.[7] Con l'Oceláři Třinec Bonk vinse il titolo nazionale nella stagione 2010-2011. Il 19 maggio 2014 Bonk annunciò il proprio ritiro dall'attività agonistica.[3]


Nazionale


Bonk giocò con la Cecoslovacchia Under-20 nella stagione 1992-1993, conquistando la medaglia di bronzo ai mondiali di categoria. Nella stagione 1995-1996 giocò invece con la Repubblica Ceca prendendo parte alla World Cup of Hockey e ai mondiali 1996, conquistando la medaglia d'oro.


Palmarès



Club


Třinec: 2010-2011

Nazionale


Austria 1996

Individuale


2000, 2001
1993-1994

Note


  1. (EN) Radek Bonk -hockeydraft.ca, su hockeydraft.ca, 5 aprile 2008. URL consultato il 1º giugno 2014.
  2. (EN) legendsofhockey.net - Radek Bonk, su legendsofhockey.net. URL consultato il 1º giugno 2014.
  3. (EN) Radek Bonk calls it a career, su prohockeytalk.nbcsports.com, 19 maggio 2014. URL consultato il 1º giugno 2014.
  4. (EN) Canadiens pick up Bonk in three-way deal, su usatoday30.usatoday.com, usatoday.com, 26 giugno 2004. URL consultato il 1º giugno 2014.
  5. (EN) Predators sign free agents Bonk, de Vries, su predators.nhl.com, 2 luglio 2007. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  6. (EN) Nashville Predators free agent Radek Bonk to sign with KHL team, su ontheforecheck.com, 22 luglio 2009. URL consultato il 1º giugno 2014.
  7. (CS) Radek Bonk posilou Ocelářů!, su hcocelari.cz, HC Oceláři Třinec, 8 ottobre 2009. URL consultato il 1º giugno 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Hockey su ghiaccio

На других языках


[de] Radek Bonk

Radek Bonk (* 9. Januar 1976 in Krnov, Tschechoslowakei) ist ein ehemaliger tschechischer Eishockeyspieler, der im Verlauf seiner aktiven Karriere zwischen 1990 und 2014 unter anderem 1042 Spiele für die Ottawa Senators, Canadiens de Montréal und Nashville Predators in der National Hockey League auf der Position des Centers bestritten hat. Darüber hinaus absolvierte er weitere 319 Spiele in der tschechischen Extraliga, wo er mit dem HC Oceláři Třinec im Jahr 2011 Tschechischer Meister wurde. Seinen größten Karriereerfolg feierte Bonk, der im NHL Entry Draft 1994 bereits an dritter Gesamtposition ausgewählt wurde, jedoch im Trikot der tschechischen Nationalmannschaft mit dem Gewinn der Goldmedaille bei der Weltmeisterschaft 1996.

[en] Radek Bonk

Radek Bonk (born 9 January 1976) is a former Czech professional ice hockey player who most recently played for Oceláři Třinec of the Czech Extraliga.
- [it] Radek Bonk

[ru] Бонк, Радек

Ра́дек Бонк (чеш. Radek Bonk; 9 января 1976, Крнов, Чехия) — профессиональный чешский хоккеист, центральный нападающий. Чемпион мира 1996 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии