sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Radivoj Korać, in serbo: Радивој Кораћ? (Sombor, 5 novembre 1938Sarajevo, 2 giugno 1969), è stato un cestista jugoslavo, considerato uno dei migliori giocatori europei nella storia del basket[1][2].

Radivoj Korać
Korać con la maglia del Petrarca Padova
Nazionalità  Jugoslavia
Altezza 196 cm
Peso 94 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Hall of fame Naismith Hall of Fame (2022)
FIBA Hall of Fame (2007)
Carriera
Squadre di club
1955-1958BSK Belgrado
1958-1967OKK Belgrado
1967-1968Liegi
1968-1969Petrarca
Nazionale
1959-1968 Jugoslavia157 (3.153)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoCittà del Messico 1968
 Mondiali
ArgentoBrasile 1963
ArgentoUruguay 1967
 Europei
ArgentoJugoslavia 1961
BronzoPolonia 1963
ArgentoUnione Sovietica 1965
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dal 2022 è membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame[3].


Carriera


Korać è nato a Sombor nella provincia serba della Voivodina, e ha cominciato a giocare nello OKK Belgrado a sedici anni. Mancino, ricopriva il ruolo di ala grande. Soprannominato "Žućko" ('Biondino'), è diventato uno dei migliori, se non il migliore, giocatori jugoslavi degli anni sessanta. È stato il capocannoniere del campionato jugoslavo per 7 stagioni, un record ancor oggi ineguagliato. Inoltre nel 1968-69 è stato il miglior marcatore del campionato italiano, segnando 581 punti con la Boario Padova[4].

Nella stagione 1964-65, in una partita della Coppa dei Campioni di quell'anno tra OKK Belgrado e Alvik Stockholm finita 155-57, Korać segnò 99 punti, record tuttora imbattuto nella massima competizione europea per club. In quell'occasione pare che nessuno si ricordò del record di 100 punti in una sola partita di Chamberlain del 1962, in quanto Korać venne tenuto negli ultimi minuti in panchina e non ebbe la possibilità di batterlo[5].

In nazionale è entrato nel 1958, vincendo un argento olimpico, due argenti ai mondiali e due argenti ed un bronzo ai campionati europei. Agli europei del 1961, del 1963 e del 1965 vinse il titolo di miglior realizzatore, così come ai Giochi Olimpici del 1960[6].

Ha giocato con lo OKK Beograd, vincendo quattro campionati e due coppe nazionali. Ha giocato anche un anno in Belgio vincendo il campionato ed un anno in Italia a Padova, dove nonostante vinse il titolo di miglior realizzatore con 581 punti, non riuscì a evitare la retrocessione della Boario Padova nella serie inferiore[7].

Il 2 giugno 1969 è morto in un incidente stradale vicino a Sarajevo.


Omaggi


Nel 1971, la FIBA ha istituito la Coppa Korać in suo ricordo e la Federazione jugoslava ha deciso che il 2 giugno nessuna partita di basket venisse più giocata. Quando nel 2002 la coppa europea che portava il suo nome è stata soppressa, gli è stata intitolata la Coppa nazionale della Serbia.

Nel 2007 è entrato a far parte della FIBA Hall of Fame.


Tecnica


Quasi infallibile nei tiri liberi, non li tirava con la tecnica moderna, dall'alto (sopra la testa), ma dal basso tenendo il pallone con entrambe le mani all'altezza delle ginocchia, tecnica tradizionale ormai in disuso che consentiva però una grande precisione.


Palmarès



Squadra


OKK Belgrado: 1958, 1960, 1963, 1964
OKK Belgrado: 1960, 1962
Standard Liegi: 1968

Nazionale



Individuale



Note


  1. Ginger movie Premiere at the Eurobasket, su eurobasket2011.com, 15 settembre 2011.
  2. Radivoj Korac (1953-69) Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive. euroleague.net
  3. (EN) Naismith Memorial Basketball Hall of Fame Announces 13 Members for the Class of 2022, su hoophall.com, 2 aprile 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  4. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 24.
  5. (ES) Kobe Bryant, 81 puntos, su elmundodeporte.elmundo.es, El Mundo, 23 gennaio 2006. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
  6. 1960 OlYmpic Games - Tournament for men fiba.com
  7. Le classifiche del campionato italiano dal 1966 al 1970 BATS web

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4505156858648749780003 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019053033
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Radivoj Korać

Radivoj Korać[a] (Serbian Cyrillic: Радивој Кораћ; 5 November 1938 – 2 June 1969) was a Serbian and Yugoslav professional basketball player. He represented the Yugoslavia national basketball team internationally. Korać is well-known for holding the EuroLeague's all-time single-game scoring record (since 1958), at 99 points scored, in a game versus Alviks, during the 1964–65 season,[1][2] and for once making 100 out of 100 free throws on a live television show in Belgium.[3]

[fr] Radivoj Korać

Radivoj Korać, né le 5 novembre 1938 à Sombor (Royaume de Yougoslavie) et mort le 2 juin 1969 à Sarajevo (République fédérale socialiste de Yougoslavie), est un joueur de basket-ball jouant pour la Yougoslavie, évoluant au poste d'ailier fort. Il a été élu membre, à titre posthume, du FIBA Hall of Fame.
- [it] Radivoj Korać

[ru] Корач, Радивой

Ра́дивой Ко́рач (серб. Радивој Кораћ; 5 ноября 1938 года, Сомбор — 2 июня 1969 года, Сараево) — югославский профессиональный баскетболист. Играл на позиции тяжёлого форварда. Играл за ОКК «Белград», бельгийский «Льеж» и итальянскую «Падову», также был игроком национальной сборной Югославии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии