Ray Baartz (Newcastle, 6 marzo 1947) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore australiano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ray Baartz | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante, centrocampista[1]) | |
Termine carriera | 1974 - calciatore 1981 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1963 | Adamstown Rosebuds SC | |
1963-1965 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1966-1974 | ![]() | 236 (211) |
Nazionale | ||
1967-1974 | ![]() | 48 (18) |
Carriera da allenatore | ||
1981 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A 17 viene inserito nella primavera del Manchester United e dopo sei mesi firma un biennale. Nel 1966 si trasferisce alla società australiana del Sydney Hakoah, che lo acquista in cambio di £ 5.600. Esordisce in Nazionale il 28 maggio 1967. Inizialmente selezionato per giocare con la Nazionale nella fase finale del mondiale 1974, termina prematuramente la carriera a soli 27 anni[1] a causa di un centrocampista uruguaiano che lo abbatte in una partita amichevole pre-mondiale colpendolo alla gola e provocandogli il danneggiamento dell'arteria carotide.[1][2] Baartz prosegue l'incontro, segnando una rete e venendo nuovamente attaccato da un altro giocatore, Luis Garisto, che gli tira un pugno.[1] L'incontro si conclude per 2-0 e il giorno dopo Baartz si sveglia in parte paralizzato e viene portato in ospedale: ci mette due anni per riprendersi completamente.[1] In seguito occupa diverse posizioni nelle società calcistiche di Newcastle, in Australia.[1]
Vanta 284 incontri e 229 tra club e Nazionale, ad una media reti/partita di 0,81. È ottavo tra i marcatori dell'Australia con 18 reti.
Nel 1985 è inserito nella "Sport Australia Hall of Fame".[1]
Il 12 luglio 2012 è inserito nella migliore squadra di sempre dell'Australia.[3]
La "Baartz Terrace" situata nel sobborgo di Glenwood a Sydney è nominata così in suo onore.[4]
![]() | Medaglia dello sport australiano |
«Per i servizi al calcio.» — 5 dicembre 2000[5] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4852151247949344270005 · GND (DE) 1147417695 |
---|
![]() | ![]() |