Raúl Alfredo Cascini (San Fernando, 7 aprile 1971) è un ex calciatore argentino con passaporto italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Raúl Cascini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2007 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1989-1993 | ![]() | 108 (7) |
1993-1995 | ![]() | 48 (0) |
1995-1996 | ![]() | 33 (0) |
1996-2000 | ![]() | 112 (3) |
2000 | ![]() | 29 (1) |
2001-2002 | ![]() | 33 (0) |
2002-2005 | ![]() | 72 (1) |
2005-2007 | ![]() | - |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua famiglia è originaria di Pescara.[1]
Era un mediano difensivo dotato di grande personalità e temperamento.[2]
Inizia nelle giovanili del Club Atlético Platense esordendo in prima squadra il 26 gennaio del 1990 nella partita Platense 3-1 Chaco For Ever. Passa poi all'Independiente e all'Estudiantes prima di arrivare in Europa, al Tolosa. La sua carriera prosegue al Boca Juniors, dove rimane dal 2002 al 2005 scrivendo la fase di maggior successo della sua carriera e diventatando uno dei pilastri della seconda era di Carlos Bianchi da allenatore degli Xeneizes.
Realizza il rigore decisivo della Coppa Intercontinentale 2003, vinta dal Boca Juniors ai rigori contro il Milan.
A causa di un infortunio si ritira dall'attività agonistica[senza fonte] chiudendo la carriera nel 2007 al Centenario.
![]() | ![]() |