sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Renan Bardini Bressan (in bielorusso: Рэнан Бардзіні Брэссан?; Tubarão, 3 novembre 1988) è un calciatore brasiliano naturalizzato bielorusso, centrocampista del Paraná.

Renan Bressan
Bressan nel 2012
Nazionalità  Brasile
 Bielorussia (dal 2012)
Altezza 182 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Paraná
Carriera
Giovanili
Atlético Tubarão
Squadre di club1
2005-2006Atlético Tubarão? (?)
2007-2009Homel'77 (7)
2010-2012BATĖ Borisov91 (39)
2013Alanija Vladikavkaz18 (0)
2014Aqtöbe0 (0)
2014Astana6 (1)
2014-2016Rio Ave45 (8)
2016-2017APOEL7 (1)
2017-2019Chaves71 (10)
2019Cuiabá3 (0)
2020-Paraná0 (0)[1]
Nazionale
2012 Bielorussia olimpica4 (1)
2012-2018 Bielorussia29 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 febbraio 2020

Caratteristiche tecniche


Trequartista brevilineo di notevole tecnica e grande rapidità, è ambidestro[2]. È anche un abile tiratore di calci piazzati.


Carriera



Club



Atletico Cidade e Gomel

Muove i primi passi nel calcio con il piccolo club brasiliano dell'Atletico Cidade, nel 2005, firmando un contratto a 150 dollari al mese. Notato da alcuni osservatori, viene proposto agli ucraini del Karpaty, ma nel 2007 si accorda ufficialmente con i bielorussi del FC Gomel. Debutta così in Vyšėjšaja Liha il 14 aprile 2007 nella vittoria interna per 3-1 contro il Naftan[3], e il 27 ottobre segna il suo primo gol contro il FK Brest. Il 17 agosto 2008 debutta anche in Coppa UEFA, nel doppio incontro contro perso contro il Legia Varsavia.


BATE Borisov

Nel 2010, dopo sue stagioni e mezza a Homel', si trasferisce a titolo definitivo al BATE Borisov, e la prima stagione si rivela assai positiva: con 32 presenze e 15 reti in campionato, più 4 reti in altrettante partite nella Coppa di Bielorussia contribuisce in maniera decisiva alla vittoria del campionato, ottenendo anche il titolo di capocannoniere.

Il 14 luglio 2010 debutta in Champions League nel preliminare vinto contro gli islandesi dell'Hafnarfjörðar[4], e segna anche la seconda rete del 5-1 finale dell'andata. Disputa anche i due successivi incontri contro il Copenaghen (0-0 e 2-3) che segnano l'uscita della squadra dalla competizione. Gioca, in seguito, da titolare, tutte le partite del gruppo di Europa League 2010-2011, e agli ottavi di finale, il 17 febbraio 2011, segna la rete del vantaggio iniziale nella partita contro il Paris Saint-Germain, finita 2-2[5]. Il successivo pareggio per 0-0 a Parigi, dove è comunque tra i migliori in campo, determina poi l'eliminazione del club dal torneo. In campionato, invece, il Bate Borisov bissa il successo dell'anno precedente, laureandosi campione di Bielorussia per il secondo anno consecutivo, e Bressan, con 13 reti, si conferma ancora come topscorer del torneo, e miglior calciatore Bielorusso dell'anno.

Nella 2012 il club riesce per la prima volta a qualificarsi per la fase a gironi della Champions League, battendo Linfield, Ekranas (con un suo gol) e al turno decisivo lo Sturm Graz. Il 1º novembre 2011 è l'autore del gol del definitivo pareggio per 1-1 contro il Milan[6].


Alanija Vladikavkaz

Il 27 novembre 2012 viene acquistato a titolo definitivo per 3,5 milioni[7] dai russi dell'Alanija Vladikavkaz, con cui firma un contratto triennale[8].


Nazionale


Il 17 dicembre 2010 ha ottenuto il passaporto bielorusso[9], rendendosi così eleggibile per la Nazionale bielorussa. Convocato per le Olimpiadi di Londra del 2012, in cui ha giocato quattro partite, segnando proprio al Brasile. Il 29 febbraio 2012 ha esordito in Nazionale Maggiore nell'amichevole pareggiata 0-0 contro la Moldavia.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

BATĖ Borisov: 2010, 2011
BATĖ Borisov: 2009-2010
BATĖ Borisov: 2011

Individuale


2010 (15 gol), 2011 (13 gol)

Note


  1. 2 (1) se si comprendono le presenze nel Campionato Paranaense.
  2. Renan Bressan, su transfermarkt.it, 27 settembre 2011. URL consultato il 27 settembre 2011.
  3. Gomel-Naftan 3-1, su transfermarkt.it, 14 aprile 2007. URL consultato il 15 novembre 2012.
  4. Bate Borisov-Hafnarfjörðar 5-1, su transfermarkt.it, 14 luglio 2010. URL consultato il 15 novembre 2012.
  5. Bate Borisov-Paris 2-2, su transfermarkt.it, 17 febbraio 2011. URL consultato il 15 novembre 2012.
  6. Bate Borisov-Milan 1-1, su transfermarkt.it, 1º novembre 2011. URL consultato il 15 novembre 2012.
  7. Bate, Bressan ad un passo dall'Alania Vladikavkaz, su tuttomercatoweb.com, 26 novembre 2012. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  8. Ufficiale: Alania Vladikavkaz, acquistato Bressan dal BATE Borisov, su tuttomercatoweb.com, 27 novembre 2012. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  9. (RU) Бразилец Брессан получил белорусское гражданство, su championat.com, Transfermarkt.it, 17 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Renan Bressan

Renan Bardini Bressan (Belarusian: Рэнан Бардзіні Брэссан; born 3 November 1988) is a Brazilian-born naturalized Belarusian footballer who plays as an attacking midfielder for Criciúma.[1]

[es] Renan Bardini Bressan

Renan Bardini Bressan (Tubarão, Brasil, 3 de noviembre de 1988) es un futbolista brasileño, nacionalizado bielorruso, que juega como centrocampista en el Criciúma E. C. del Campeonato Brasileño de Serie B. Fue internacional con la selección bielorrusa en categorías sub-23.

[fr] Renan Bressan

Renan Bardini Bressan (né le 3 novembre 1988 à Tubarão au Brésil) est un footballeur international biélorusse d'origine brésilienne, évoluant au poste de milieu offensif pour le Paraná Clube.
- [it] Renan Bressan

[ru] Брессан, Ренан

Рена́н Барди́ни Бресса́н (порт.-браз. Renan Bardini Bressan; белор. Рэнан Бардзіні Брэссан; 3 ноября 1988, Тубаран[4]) — белорусский футболист бразильского происхождения, полузащитник бразильского клуба «КРБ». Мастер спорта Республики Беларусь международного класса. Лучший футболист Беларуси 2012 года[5]. Один из лучших игроков в истории БАТЭ[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии