Rene Mandri (Jõgeva, 20 gennaio 1984) è un ex ciclista su strada estone, professionista dal 2006 al 2012.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti estoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Rene Mandri | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 64 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2014 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2005 | Saint-Étienne-Loire | |
2006 | ![]() | |
2007 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | |
2011-2012 | Endura Racing | |
2013-2014 | Saint-Étienne-Loire | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Valkenburg 2006 | In linea U23 |
Statistiche aggiornate al settembre 2016 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2005, da Under-23, vince il Campionato nazionale estone in linea. Passato professionista l'anno seguente con l'Auber 93, nel 2007 si trasferisce all'AG2R La Mondiale, squadra francese con cui prende parte alla Vuelta a España 2007 e ai Giri d'Italia 2008 e 2010.
Nel 2011 passa all'Endura Racing, formazione britannica con licenza UCI Continental, ottenendo tre successi in due anni e partecipando ai Giochi olimpici 2012 a Londra. Nel 2013 si accasa all'Espoir Cycliste Saint-Étienne-Loire, squadra dilettantistica con cui già aveva gareggiato prima di passare professionista, rimanendovi per due stagioni.
Altri progetti
![]() | ![]() |