sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jean-René Lacoste (Parigi, 2 luglio 1904Saint-Jean-de-Luz, 12 ottobre 1996) è stato un tennista, stilista e imprenditore francese.

René Lacoste
René Lacoste nel 1929
Nazionalità  Francia
Altezza 175 cm
Tennis
Termine carriera 1932
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 262–43 (85.9%)
Titoli vinti 24
Miglior ranking 1º (1926)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros V (1925, 1927, 1929)
 Wimbledon V (1925, 1928)
 US Open V (1926, 1927)
Altri tornei
 Giochi olimpici QF (1924)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros V (1925, 1929)
 Wimbledon V (1925)
 US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici (1924)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros -
 Wimbledon -
 US Open F (1926, 1927)
Palmarès
OroCoppa Davis 1927
OroCoppa Davis 1928
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Pur essendo stato un grande esponente del tennis mondiale, il suo nome è oggi principalmente legato alle magliette sportive da lui ideate nel 1933 e che infatti prendono il nome Lacoste.


Biografia



Vita privata


Figlio di industriali, nacque a Parigi nel 1904. Il padre era socio nella fabbrica di automobili francese della Hispano-Suiza, auto che venne regalata a René per gli esami di maturità.[1] Si sposò nel 1930 con la golfista Simone de La Chaume, con la quale ebbe quattro figli.[2]

Il soprannome "Coccodrillo" iniziò ad essere associato a Lacoste nel 1927. Egli diceva: "«Il soprannome mi venne dato dai miei compagni di squadra. A Boston, dove ci trovavamo per affrontare l'Australia in una semifinale di Coppa Davis, mi accadeva ogni giorno di passare di fronte ad un negozio chic, che esponeva una borsa in pelle di coccodrillo, adatta a contenere le mie racchette. La mia ammirazione per la borsa suscitò il divertimento generale, tanto che Pierre Gillou, il nostro capitano, mi promise che, se avessi vinto i miei due singolari, me l'avrebbe regalata. L'immagine del coccodrillo divenne un simbolo fortunato, tanto che lo feci ricamare sui blazer bianchi da tennis e, in seguito, sulle camicette".[3]

La figlia Catherine intraprese a sua volta la carriera sportiva, riuscendo a ottenere buoni risultati nel golf.


Carriera sportiva


Formò insieme a Jacques Brugnon, Henri Cochet e Jean Borotra la formidabile squadra dei "quattro moschettieri", che strappò la Coppa Davis agli statunitensi nel 1927 e la vinse per sei stagioni consecutive, fino al 1932.[4] Di questi quattro, Lacoste era il più giovane, ma probabilmente il più abile a rete, data l'eleganza del suo gioco.

Anche nel singolo Lacoste ottenne grandi risultati: grazie alla sua brillante tattica, ai suoi colpi sopraffini da fondo campo e al suo rovescio perfetto, vinse due volte il torneo di Wimbledon (nel 1925 e nel 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927 e 1929) e due edizioni del US Open (1926 e 1928). Partecipò, seppur in maniera meno fondamentale, alle vittorie in Coppa Davis della Francia nel 1931 e nel 1932. L'anno successivo si ritirò dal tennis per fondare con l'amico e collega André Gillier una linea di abbigliamento sportivo che porta ancor oggi il suo nome.

Grazie ai suoi allenamenti scrupolosi e alla strategia accurata con la quale affrontava ogni avversario, Lacoste è entrato di diritto, nel 1976, nella International Tennis Hall of Fame.[5]

Un bel tributo al gruppo dei Moschettieri è situato a Newport, nel Rhode Island.


Carriera nell'abbigliamento


Marchio della casa di abbigliamento Lacoste
Marchio della casa di abbigliamento Lacoste

Grazie alle T-shirt polo che realizzò a partire dal 1933 nella sua linea di abbigliamento, Lacoste divenne ricco e popolare: il coccodrillo, simbolo della città della Provenza Nîmes, è infatti il marchio cucito sulla sinistra di tutti i suoi capi. In breve, la Lacoste si espanse ad altri sport, anche grazie al mestiere della moglie di René, campionessa di golf.

Nell 1967 Lacoste si trasferì a Saint-Jean-de-Luz, dove diresse fino all'ultimo giorno di vita la sua azienda.


Finali nei tornei del Grande Slam



Singolare



Vittorie (7)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1925 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Jean Borotra7–5, 6–1, 6–4
1925 Torneo di Wimbledon, LondraErba Jean Borotra6–3, 6–3, 4–6, 8–6
1926 U.S. National Championships, New YorkErba Jean Borotra6–4, 6–0, 6–4
1927 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Bill Tilden6–4, 4–6, 5–7, 6–3, 11–9
1927 U.S. National Championships, New YorkErba Bill Tilden11–9, 6–3, 11–9
1928 Torneo di Wimbledon, LondraErba Henri Cochet6–1, 4–6, 6–4, 6–2
1929 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Jean Borotra6–3, 2–6, 6–0, 2–6, 8–6

Finali perse (3)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1924 Torneo di Wimbledon, LondraErba Jean Borotra1–6, 6–3, 1–6, 6–3, 4–6
1926 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Henri Cochet2–6, 4–6, 3–6
1928 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Henri Cochet7–5, 3–6, 1–6, 3–6

Doppio



Vittorie (3)

Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1925 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Jean Borotra Jacques Brugnon
Henri Cochet
7–5, 4–6, 6–3, 2–6, 6–3
1925 Torneo di Wimbledon, LondraErba Jean Borotra John Hennessey
Raymond Casey
6–4, 11–9, 4–6, 1–6, 6–3
1929 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Jean Borotra Jacques Brugnon
Henri Cochet
6–3, 3–6, 6–3, 3–6, 8–6

Finale perse (1)

Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1927 Internazionali di Francia, ParigiTerra battuta Jean Borotra Jacques Brugnon
Henri Cochet
6–2, 2–6, 0–6, 6–1, 4–6

Note


  1. Gianni Clerici, Divina, Fandango, 2002, p. 198.
  2. La battaglia dei Lacoste Due cugine per la guida, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 24 settembre 2012. URL consultato il 22 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  3. Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 10 agosto 2008. URL consultato il 22 novembre 2014.
  4. Gianni Clerici, Non chiamateli moschettieri, su ricerca.repubblica.it, corriere.it, 4 dicembre 1991. URL consultato il 22 novembre 2014.
  5. Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com. URL consultato il 22 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 306401654 · ISNI (EN) 0000 0001 1193 4835 · LCCN (EN) n84013726 · GND (DE) 126676941 · BNF (FR) cb11944187t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84013726
Portale Biografie
Portale Moda
Portale Tennis

На других языках


[en] René Lacoste

Jean René Lacoste (French pronunciation: ​[ʒɑ̃ ʁəne lakɔst]; 2 July 1904 – 12 October 1996) was a French tennis player and businessman. He was nicknamed "the Crocodile" because of how he dealt with his opponents;[2] he is also known worldwide as the creator of the Lacoste tennis shirt, which he introduced in 1929.[3]

[es] René Lacoste

Jean René Lacoste (París, 2 de julio de 1904 - San Juan de Luz, 12 de octubre de 1996) fue un jugador de tenis francés, ganador de 7 torneos del Grand Slam en categoría de individuales. Lacoste fue también un innovador hombre de negocios, famoso por ser el fundador de la empresa de indumentaria que lleva su apellido. Apodado Le Crocodile por sus seguidores, formó parte de la más conocida generación de tenistas franceses de los años 1920, los llamados "Mosqueteros".

[fr] René Lacoste

Jean René Lacoste (dit Le Crocodile, ou L'Alligator), né le 2 juillet 1904 à Paris et mort à Saint-Jean-de-Luz au Pays basque le 12 octobre 1996, est un champion de tennis, industriel, ingénieur et designer français, fondateur de la marque Lacoste.
- [it] René Lacoste

[ru] Лакост, Рене

Жан Рене́ Лако́ст (фр. Jean René Lacoste, 2 июля 1904 (1904-07-02), Париж — 12 октября 1996) — французский теннисист, 10-кратный победитель турниров Большого шлема (7 раз в одиночном разряде и 3 раза в парном), бизнесмен, основатель марки одежды Lacoste. Был первой ракеткой мира по итогам 1926 и 1927 годов. Избран в Международный зал теннисной славы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии