sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ricardo Antonio Mayorga Perez (Granada, 3 ottobre 1973) è un pugile ed ex artista marziale misto nicaraguense.

Ricardo Mayorga
Nazionalità  Nicaragua
Altezza 175 cm
Peso 70 kg
Pugilato
Categoria Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi supermedi
Carriera
Incontri disputati
Totali 46 (1 NC)
Vinti (KO) 32 (26)
Persi (KO) 12 (9)
Pareggiati 1
Palmarès
2002-2003Titolo mondiale WBAwelter
2003Titolo mondiale WBCwelter
2003Titolo The Ringwelter
2005-2006Titolo mondiale WBCsuperwelter
 

Soprannominato "El Matador" (L'assassino), è stato campione del mondo unificato WBA, WBC, The Ring e lineare dei pesi welter dal 2002 al 2003, e campione mondiale WBC dal 2005 al 2006 nei pesi superwelter. Mayorga era molto noto in passato anche per il suo forte carisma, il suo frequente e offensivo trash-talking e la sua abitudine a fumare e bere nelle conferenze, nelle interviste e persino dopo un incontro valido per il titolo, tanto da meritarsi nel 2003 l'appellativo di "Pugile più pazzo del mondo" da Ring Magazine.[1] Questa sua personalità andò nel tempo sempre a diminuire, in seguito ad un radicale cambiamento del suo stile e della sua concezione di vita.


Biografia


Nato in una famiglia povera, grazie alla boxe è sfuggito alla violenza di strada della periferia di Granada. Seguendo le orme di suo fratello Jaime inizia a boxare in tenera età. Come pugile dilettante fece parte della squadra dell'esercito nicaraguense. Passò professionista nel 1993 dove la sua personalità eccentrica e sregolata cominciava già a manifestarsi pagandone però il prezzo già dai primi match: al terzo incontro, perse infatti per KO tecnico contro Humberto Aranda, ritirandosi al 5º round.

Col passare del tempo, sembrava sempre più chiaro che a fronte di potenzialità interessanti e talento indiscutibile, Ricardo non dava l'impressione di possedere la determinazione necessaria per arrivare ai vertici. La scarsa propensione agli allenamenti e al sacrificio lo condusse a una prima parte di carriera altalenante, contraddistinta da alcune sconfitte contro pugili non straordinari determinate spesso da un netto calo fisico che Mayorga manifestava nella seconda metà degli incontri.


Carriera nelle MMA


Il 15 maggio 2010 Mayorga avrebbe dovuto fare il suo debutto professionale nelle MMA contro il veterano della UFC Din Thomas nell'evento Shine Fights[2] ma il suo manager Don King presentò un'ingiunzione per impedirgli di partecipare, sostenendo che Mayorga aveva un contratto esclusivo con la sua società.

Shine Fights ha dichiarato che il contratto di Mayorga con King era per la boxe, e come tale non si applicava alle arti marziali miste. Il giudice Marc Gold ha accolto l'ingiunzione poche ore prima del combattimento. Più tardi, lo stesso giorno, i funzionari di Shine Fights hanno cancellato l'incontro dall'evento.[3]

Dopo il suo ritiro dalla boxe, Mayorga ha deciso di intraprendere una carriera professionale MMA e ha affrontato Wesley Tiffer il 3 maggio 2013. È stato subito buttato a terra ma è riuscito a sopravvivere al 1º round. Tiffer ha continuato a lottare con lui a terra fino a quando Mayorga ha atterrato Tiffer con una controversa ginocchiata alla spina dorsale, tanto da sentire Tiffer urlare dopo il colpo ricevuto. Mayorga ha vinto per TKO dopo che Tiffer non ha risposto alla campanella per il 3º round. il 10 maggio la Commissione nicaraguense per le arti marziali miste ha determinato un No Contest per il match, a causa della ginocchiata illegale di Mayorga, e lo ha anche sospeso per 3 mesi per essere salito sul ring con 20 libbre oltre il limite di peso contrattato di 165 libbre.[4]


Note


  1. Ring Magazine Cover - Ricardo Mayorga on the cover., su Getty Images. URL consultato il 20 giugno 2021.
  2. Shine Fight announces "Worlds Collide: Mayorga vs. Thomas" for May 15 in North Carolina | MMAjunkie.com, su web.archive.org, 5 maggio 2010. URL consultato il 20 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2010).
  3. Sherdog.com, Update: Mayorga Bout, Shine Fights Cancelled, su Sherdog. URL consultato il 20 giugno 2021.
  4. (EN) Tim Kudgis, Mayorga Makes MMA Debut, Secures TKO Victory, su BoxingScene.com. URL consultato il 20 giugno 2021.

Collegamenti esterni



На других языках


[de] Ricardo Mayorga

Ricardo Antonio Mayorga Pérez (* 3. Oktober 1973 in Managua) ist ein nicaraguanischer Boxer.

[en] Ricardo Mayorga

Ricardo Antonio Mayorga Perez (born October 3, 1973) is a Nicaraguan professional boxer and former mixed martial artist. In boxing he is a former two-weight world champion, having held the unified WBA (Unified), WBC, Ring magazine, and lineal welterweight titles in 2003, and the WBC super welterweight title from 2005 to 2006. Mayorga first became well known to boxing fans upon being featured on the cover of The Ring's December 2003 issue, entitled "The craziest man in the sport: Mayorga lights up boxing." He has since maintained this infamous reputation with his relentless trash-talk in the build-up to most of his fights, as well as his smoking and drinking habits outside the ring.

[fr] Ricardo Mayorga

Ricardo Mayorga est un boxeur nicaraguayen né le 3 octobre 1973 à Managua.
- [it] Ricardo Mayorga

[ru] Майорга, Рикардо

Рикардо Майорга (исп. Ricardo Mayorga; 3 октября 1973, Манагуа, Никарагуа) — никарагуанский боксёр-профессионал, выступающий в 1-й средней весовой категории. Бывший чемпион мира в полусредней (версия WBA, 2002—2003; версия WBC, 2003) и 1-й средней (версия WBC, 2005—2006) весовых категориях. Победил 4 боксёров, из них 3 нокаутом, за титул чемпиона мира[1]. Благодаря своему эксцентричному поведению на ринге и за его пределами, усилиями спортивных обозревателей приобрёл репутацию образцового злодея, склонного к безнравственным выходкам, курению и алкоголизму, сквернословию в адрес окружающих, презирающего тренировки, при этому умудряющегося побеждать выдающихся боксёров из первой десятки мирового рейтинга.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии