sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Riccardo Morandotti (Milano, 18 settembre 1965) è un ex cestista italiano.

Riccardo Morandotti
Morandotti all'Auxilium Torino a fine anni 80
Nazionalità  Italia
Altezza 200 cm
Peso 110 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala piccola
Termine carriera 2000
Carriera
Giovanili
Canottieri Milano
?-1982 Monkeys
Squadre di club
1982-1990Auxilium Torino
1990-1991Scaligera30
1991-1996Virtus Bologna136
1996-1997Pall. Varese7
1997-1998Virtus Bologna6
1998-1999Roseto3
1999-2000S.C. Gira
2000Trapani
Nazionale
1983 Italia U-19
1987-1990 Italia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore



Club

Morandotti alla Virtus Bologna nei vittoriosi play-off scudetto 1994
Morandotti alla Virtus Bologna nei vittoriosi play-off scudetto 1994

Cresciuto nelle giovanili prima della Canottieri Milano e poi del Monkeys, sponsorizzato Banco Ambrosiano, passa in età juniores all'Auxilium Torino, nelle cui file debutterà in A1 nel 1982 e si fermerà fino alla stagione 1989-90. Nella squadra torinese, pur non vincendo nulla, si mette in mostra grazie alle sue ottime qualità tecniche e atletiche, che gli consentono di essere efficace sia vicino che lontano da canestro. Nel 1987 fu scelto al 6º giro del draft NBA, come 136ª scelta, dagli Atlanta Hawks, senza tuttavia mai giocare oltreoceano.

Ottimo contropiedista e tiratore dalla media distanza, dotato di grande carisma (che lo porta presto a diventare capitano dell'Auxilium e beniamino della tifoseria), disputa delle ottime stagioni con la squadra torinese, che gli consentono di essere più volte convocato in Nazionale. Dopo l'esperienza torinese, Morandotti ha giocato per un anno alla Scaligera di Verona e poi per otto stagioni nella Virtus Bologna, per poi terminare la carriera professionistica nel 1999 con una breve parentesi in A2 a Roseto.

Successivamente scende di sette categorie giocando nel campionato di Promozione con il Cavour EmilCargo[1], quindi passa in B1 indossando le canotte prima di Ozzano[2] e poi di Trapani. Nel 2001 gioca in C1 a Castel Guelfo, rimanendovi fino al 2005. Nel 2011 approda al San Crispino Basket nel campionato di Promozione delle Marche.


Nazionale

Con la maglia della Nazionale Morandotti ha disputato i Campionati Europei 1987 e 1989.


Dopo il ritiro


Morandotti , che ha ricoperto il ruolo di direttore marketing della Sutor Montegranaro in serie A1, è cugino di primo grado della pesista neozelandese Valerie Adams[3], campionessa mondiale e olimpica, nonché del fratello cestista Steven Adams, centro dei Memphis Grizzlies nella NBA.


Palmarès


Virtus Bologna: 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1997-98
Scaligera: 1991
Virtus Bologna: 1995
Virtus Bologna: 1997-98

Note


  1. Andrea Tosi, Morandotti, Promozione per rinascere. La Virtus? "Umanamente schifosa", in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 1999.
  2. Erminio Marcucci, Serie B: giovani, pubblico, nomi ma nei bilanci è profondo rosso, in La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 1999.
  3. Andrea Buongiovanni, Vili-Morandotti parenti illustri, su gazzetta.it, 12 settembre 2008.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии