sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Riccardo Maria Sales (Arona, 14 agosto 1941Treviso, 14 maggio 2006) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Riccardo Sales
Riccardo Sales negli anni '80
Nazionalità  Italia
Altezza 195 cm
Pallacanestro
Ruolo Allenatore
Termine carriera 2000
Carriera
Carriera da allenatore
1969-1974Milano 195857-61
1974-1976UG Goriziana
1977-1983Basket Brescia54-52
1979-1988 Italia(vice)
1983-1986Varese52-38
1986-1990Treviso67-53
1990-1991Basket Brescia19-23
1992-1993Trapani14-16
1994-2000 Italia
Palmarès
 Europei
ArgentoRepubblica Ceca 1995
 Universiadi
OroFukuoka 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Un time out chiamato da Sales negli anni settanta.
Un time out chiamato da Sales negli anni settanta.

Milanese di nascita, ma trevigiano di adozione, Il Barone (così soprannominato per via dei suoi baffoni da aristocratico), come cestista fu un discreto giocatore, dato che arrivò fino alla serie B.

Come coach la sua carriera fu più proficua: allenò diverse società di serie A, tra gli anni settanta e l'inizio degli anni novanta: Milano 1958, Pallacanestro Varese, Benetton Basket Treviso, Basket Brescia, Gorizia e Pallacanestro Trapani.

In Nazionale maschile fu assistente di Sandro Gamba dal 1979 al 1988, vincendo l'oro europeo di Nantes 1983 e l'argento olimpico di Mosca 1980. Tra il 1994 e il 2000 fu legato alla femminile, che guidò ai massimi livelli continentali e a lottare alla pari con le altre nazionali nelle massime competizioni FIBA, vincendo l'argento europeo di Brno e l'oro alle Universiadi giapponesi di Fukuoka, entrambe nel 1995. Rilevante anche la qualificazione al torneo cestistico di Atlanta 1996, in cui l'Italia vinse la prima partita della sua storia olimpica dopo le 5 sconfitte consecutive ottenute tra le edizioni 1980 e 1992.

Negli ultimi anni di vita era tornato a Treviso, per occuparsi del settore giovanile della Benetton Basket.

È deceduto nel 2006, all'età di 64 anni, a causa di un melanoma. Era sposato con Magda ed aveva due figli, Andrea (1971) e Filippo (1973), entrambi cestisti di buon livello.


Palmarès



Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Riccardo Sales

Riccardo Sales (14 August 1941 – 14 May 2006[1]) was an Italian basketball player and coach.[2] From 1969-1974 he coached Pallacanestro Milano 1958, before joining Nuova Pallacanestro Gorizia for several season. In 1977, Sales moved to Basket Brescia where he stayed until 1983. In 1979, Sales began a term vice coaching the Italian national basketball team, ending in 1988. From 1983-1986 he coached Pallacanestro Varese, and moved to Pallacanestro Treviso until 1990. In 1990-1991, Sales returned to his old club Basket Brescia, and joined Pallacanestro Trapani for the 1992-3 season. His final term coaching was the women's national team in 1994 until 2000, during which he led them to the 1996 Summer Olympics in Atlanta,[3] and to three EuroBasket tournaments in 1995, 1997 and 1999.
- [it] Riccardo Sales



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии