Richard Pitino, detto Rick (New York, 18 settembre 1952) è un allenatore di pallacanestro, dirigente sportivo ed ex cestista statunitense, attivo sia a livello NCAA che NBA.
![]() |
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Rick Pitino | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 75 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex playmaker) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 1974 - giocatore | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2013) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
St. Dominic's High School | ||
1970-1974 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1974-1976 | ![]() | (vice) |
1976-1978 | ![]() | (vice) |
1978-1983 | ![]() | 91-51 |
1983-1985 | ![]() | (vice) |
1985-1987 | ![]() | 42-23 |
1987-1989 | ![]() | 90-74 |
1989-1997 | ![]() | 219-50 |
1997-2001 | ![]() | 102-146 |
2001-2017 | ![]() | 416-143 |
2015 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2021 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2020- | ![]() | 37-14 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 2013 fa parte del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame[1]. Dopo la vittoria del campionato NCAA da parte della sua squadra, si è fatto tatuare il logo della squadra con scritto "2013 NCAA Champions" e il record della squadra (35-5)[2]. È stato coinvolto nello scandalo NCAA del 2017, e conseguentemente licenziato dalla dirigenza di Louisville. Suo figlio, Richard William Pitino, è anch'egli allenatore.
V | Partite vinte | P | Partite perse | % V | Percentuale di vittorie | G | Partite giocate | Grassetto | Miglior risultato |
Stagione | Squadra | Regular Season | Post Season | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
V | P | % V | G | Posizione finale | |||
1987-88 | ![]() |
38 | 44 | 46,3 | 82 | 2º in Atlantic Division | Sconfitto al Primo Round dai Celtics (1-3) |
1988-89 | ![]() |
52 | 30 | 63,4 | 82 | 1º in Atlantic Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Bulls (2-4) |
1997-98 | ![]() |
36 | 46 | 43,9 | 82 | 6º in Atlantic Division | Manca i Playoffs |
1998-99 | ![]() |
19 | 31 | 38,0 | 50 | 5º in Atlantic Division | Manca i Playoffs |
1999-00 | ![]() |
35 | 47 | 42,7 | 82 | 5º in Atlantic Division | Manca i Playoffs |
2000-01 | ![]() |
12 | 22 | 35,3 | 34 | - | - |
Carriera | 192 | 220 | 46,6 | 412 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60635669 · ISNI (EN) 0000 0000 2737 5030 · LCCN (EN) n88135813 · J9U (EN, HE) 987007456224305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88135813 |
---|
![]() | ![]() |