sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Roberto Luis Irañeta (Mendoza, 21 marzo 19151993) è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Roberto Irañeta
Nazionalità  Argentina
Altezza 172 cm
Peso 63 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1939[1]
Carriera
Giovanili
192?C.N. Agustín Álvarez
Squadre di club1
1930-1939Gimnasia (M)? (?)
Nazionale
1934 Argentina1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Giocava come ala sinistra; era dotato di buone doti tecniche e fisiche (tra queste ultime spiccava la rapidità) e di un tiro preciso.[2]


Carriera



Club


Dopo gli inizi nel club scolastico del Colegio Nacional Agustín Álvarez, Irañeta entrò a far parte del Gimnasia y Esgrima di Mendoza grazie al presidente Francisco Moyano.[2] Giocò insieme al fratello Rito, ottenendo il titolo provinciale al suo secondo anno di militanza nel club.[2] Roberto Irañeta fu uno degli elementi di maggior rilievo del Gimnasia degli anni '30;[1][2][3] con il contributo suo, di Bruno Rodolfi e dei suoi compagni di reparto Francisco Rodríguez e César Agostini portò un importante contributo ai titoli del 1931 e del 1933, nonché al secondo posto del 1932.[1][2] Nel 1934 viaggiò verso l'Italia per partecipare al campionato del mondo 1934; nel 1937 e nel 1939 fu nuovamente tra i più rilevanti giocatori del Gimnasia nelle vittorie del torneo provinciale.[1][2] Nello stesso 1939 concluse la sua carriera.[1]


Nazionale


Irañeta fu il primo calciatore della provincia di Mendoza a giocare un Mondiale (Francisco Lombardo si aggiunse alla lista nel 1958).[2] Giocò il suo unico incontro con la maglia della Nazionale il 27 maggio 1934, a Bologna contro la Svezia. Questa presenza, ottenuta a 19 anni e 67 giorni, lo rese il più giovane giocatore argentino a debuttare in un Mondiale; tale primato durò fino al 16 giugno 2006, giorno in cui Lionel Messi lo superò scendendo in campo contro la Serbia e Montenegro durante il campionato del mondo 2006.[4]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Gimnasia: 1931, 1933, 1937, 1939

Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27/05/1934BolognaSvezia 3 – 2 ArgentinaMondiali 1934 - Ottavi di finale0
Totale Presenze 1 Reti 0

Note


  1. (ES) Gustavo Salinas, Gimnasia cumplió 102 años a todo fútbol, mdzol.com. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  2. infra, "Hermanos Irañetas".
  3. (ES) Club Atlético GIMNASIA Y ESGRIMA, su futbolinterior.com.ar. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).
  4. (ES) Cristian Grosso, Siempre tranquilo: "Todavía no me doy cuenta de que estoy jugando un Mundial", 18 giugno 2006. URL consultato l'11 dicembre 2011.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Roberto Irañeta

Roberto Luis Irañeta es:Roberto Irañeta (March 21, 1915 – 1993) was an Argentinian football forward who played for Argentina in the 1934 FIFA World Cup.[1] He also played for Gimnasia y Esgrima de Mendoza.

[es] Roberto Irañeta

Roberto Luis Irañeta (provincia de Mendoza, Argentina; 21 de marzo de 1915 — 30 de noviembre de 1992) fue un futbolista argentino. Jugó como delantero, más precisamente de puntero izquierdo.

[fr] Roberto Irañeta

Roberto Luis Irañeta est un footballeur argentin, né le 21 mars 1915 à Mendoza et mort en 1992. Il évolue au poste d'attaquant durant les années 1930 au sein du Gimnasia de Mendoza.
- [it] Roberto Irañeta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии