Rodrigo de Souza Cardoso, detto Souza (Rio de Janeiro, 4 marzo 1982), è un calciatore brasiliano, attaccante del Vitória.
Souza | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 87 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-1998 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1998-1999 | ![]() | ? (?) |
1999-2003 | ![]() | 30 (5) |
2003 | ![]() | 4 (0) |
2004 | ![]() | 31 (8) |
2005 | → ![]() | 1 (0) |
2005-2006 | → ![]() | 63 (35) |
2007-2008 | ![]() | 33 (9) |
2008 | ![]() | 4 (1) |
2009-2011 | ![]() | 32 (6) |
2011-2013 | ![]() | 53 (19) |
2014- | ![]() | 5 (1) |
Nazionale | ||
1999 | ![]() | ? (?) |
2003 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2014 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato capocannoniere del Campeonato Brasileiro Série A 2006.
Cresciuto nel Madureira, nel Vasco da Gama vinse il Campionato Carioca 2003. Sempre nel 2003, ebbe la sua prima esperienza in Europa, dove rimase per le due stagioni successive, prima in Bulgaria, con il CSKA Sofia e successivamente in Portogallo, al Club Sportivo Marítimo.
Tornò in Brasile nel 2005, giocando nell'Internacional, ma successivamente passò al Goiás. Proprio nel club di Goiânia segnò 17 reti, che gli permisero di diventare capocannoniere del campionato brasiliano di calcio.
Nel 2007, dopo le buone prestazioni in campionato, fu messo sotto contratto dal Flamengo, come rinforzo principale per l'attacco. A causa della rivalità con Obina, attaccante amato dai tifosi, Souza dovette faticare, e si mise in evidenza nella finale del Campionato Carioca 2007.
Durante il campionato brasiliano segnò solamente 6 reti durante tutto il torneo, e 3 in 14 giornate nel Campeonato Brasileiro Série A 2008, che convinsero la dirigenza del Flamengo a venderlo al Panathīnaïkos, in Grecia. Dopo un breve periodo nel paese ellenico, il Corinthians lo contattò per la stagione 2009, pagando 3 milioni di euro per il suo cartellino.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |