Roger William Byrne (Manchester, 8 febbraio 1929 – Monaco di Baviera, 6 febbraio 1958) è stato un calciatore inglese, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Roger Byrne | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-1949 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1949-1958 | ![]() | 245 (17) |
Nazionale | ||
1954-1957 | ![]() | 33 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Potrebbe essere nato anche l'8 settembre 1929.[1][2][3][4]
È uno degli otto giocatori che persero la vita nel disastro aereo di Monaco di Baviera; morì due giorni prima del suo ventinovesimo compleanno.
Alcuni anni dopo la sua morte, alcune strade di un nuovo insediamento residenziale di Manchester furono chiamate con i nomi dei giocatori del Manchester morti nel disastro aereo di Monaco: Roger Byrne Close, Tommy Taylor Close, Eddie Colman Close, Mark Jones Walk, Liam "Billy" Whelan Walk e David Pegg Walk e il complesso residenziale Duncan Edwards Court.[5]
Giocava come terzino sinistro, dopo aver iniziato la carriera come ala.
Esordì nel Manchester United il 24 novembre 1951 contro il Liverpool, e divenne il capitano della squadra dalla stagione 1953-1954.[senza fonte]
Con il Manchester ha vinto tre scudetti, nel 1952, 1956 e 1957, e una Community Shield contro l'Aston Villa nel 1957, dopo aver perso la FA Cup sempre contro l'Aston Villa.
Byrne è stato regolarmente convocato nella nazionale di Walter Winterbottom dal 1954 fino alla sua morte, conseguendo 33 presenze.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
3-4-1954 | Glasgow | Scozia ![]() | 2 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 1954 | - | |
16-5-1954 | Belgrado | Jugoslavia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
23-5-1954 | Budapest | Ungheria ![]() | 7 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
17-6-1954 | Basilea | Inghilterra ![]() | 4 – 4 | ![]() | Mondiali 1954 - 1º turno | - | |
20-6-1954 | Berna | Inghilterra ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 1954 - 1º turno | - | |
26-6-1954 | Basilea | Uruguay ![]() | 4 – 2 | ![]() | Mondiali 1954 - Quarti di finale | - | |
2-10-1954 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 0 – 2 | ![]() | Torneo Interbritannico 1954 | - | |
10-11-1954 | Londra | Inghilterra ![]() | 3 – 2 | ![]() | Torneo Interbritannico 1954 | - | |
1-12-1954 | Londra | Inghilterra ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
2-4-1955 | Londra | Inghilterra ![]() | 7 – 2 | ![]() | Torneo Interbritannico 1954 | - | |
15-5-1955 | Colombes | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
18-5-1955 | Madrid | Spagna ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
22-5-1955 | Porto | Portogallo ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
2-10-1955 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 1 – 5 | ![]() | Amichevole | - | |
22-10-1955 | Cardiff | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Torneo Interbritannico 1955 | - | |
2-11-1955 | Londra | Inghilterra ![]() | 3 – 0 | ![]() | Torneo Interbritannico 1955 | - | |
30-11-1955 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
14-4-1956 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Torneo Interbritannico 1955 | - | |
9-5-1956 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
16-5-1956 | Solna | Svezia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
20-5-1956 | Helsinki | Finlandia ![]() | 1 – 5 | ![]() | Amichevole | - | |
26-5-1956 | Berlino | Germania Ovest ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
6-10-1956 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 1 – 1 | ![]() | Torneo Interbritannico 1950 | - | |
14-11-1956 | Londra | Inghilterra ![]() | 3 – 1 | ![]() | Torneo Interbritannico 1956 | - | |
28-11-1956 | Londra | Inghilterra ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
5-12-1956 | Wolverhampton | Inghilterra ![]() | 5 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1958 | - | |
6-4-1957 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 1 | ![]() | Torneo Interbritannico 1956 | - | |
8-5-1957 | Londra | Inghilterra ![]() | 5 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1958 | - | |
15-5-1957 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 1 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 1958 | - | |
19-5-1957 | Dublino | Irlanda ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1958 | - | |
19-10-1957 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 4 | ![]() | Torneo Interbritannico 1957 | - | |
6-11-1957 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 3 | ![]() | Torneo Interbritannico 1957 | - | |
27-11-1957 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 33 | Reti | 0 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315945358 |
---|
![]() | ![]() |