sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Roland Collombin (Bagnes, 17 febbraio 1951) è un ex sciatore alpino svizzero. Pur avendo partecipato a sole tre stagioni di Coppa del Mondo, è considerato uno dei più grandi discesisti di tutti i tempi[senza fonte]; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica e due Coppe del Mondo di discesa libera.

Roland Collombin
Nazionalità  Svizzera
Altezza 174[senza fonte] cm
Peso 80[senza fonte] kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera
Termine carriera 1974
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 1 0
Coppa del Mondo - Discesa 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1972-1973


Discesista puro di grande talento[1] originario di Versegères di Bagnes, Roland Collombin ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 12 dicembre 1971 sulle nevi di Val-d'Isère, dove si piazzò 7º. L'anno seguente partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, vincendo la medaglia d'argento, valida anche ai fini dei Mondiali 1972, alle spalle del connazionale Bernhard Russi.

In Coppa del Mondo nella stagione 1972-1973 si aggiudicò la Coppa del Mondo di specialità grazie anche a cinque podi, con quattro vittorie in tre classiche della discesa libera: la Saslong della Val Gardena il 15 dicembre (suo primo podio nel circuito), la Kandahar di Garmisch-Partenkirchen il 6 e il 7 gennaio e la Streif di Kitzbühel il 27 gennaio. In classifica generale fu 3º.


Stagioni 1974-1975


Anche nella stagione 1973-1974 si aggiudicò la coppa di cristallo di specialità, dopo aver ottenuto sei podi e quattro vittorie tra le quali quelle sui prestigiosi tracciati Kandahar a Garmisch-Partenkirchen (6 gennaio), Lauberhorn a Wengen (19 gennaio) e Streif a Kitzbühel (26 gennaio, ultimo podio e ultimo piazzamento nella carriera di Collombin). Nella classifica generale chiuse al 4º posto.

Nel dicembre di quello stesso 1974, cadde nella libera di Val d'Isère infortunandosi seriamente alla schiena e dovette chiudere anzitempo la stagione. Ritornò in pista solo a Val d'Isère un anno dopo, ma, nelle prove della discesa, il 7 dicembre 1975, cadde nuovamente nello stesso punto procurandosi la frattura di due vertebre e restando temporaneamente paralizzato, potendo riprendere a camminare solo più di due mesi dopo l'infortunio.

La sua carriera si chiuse prematuramente lì. Quel tratto di pista è ora chiamato in suo onore "Bosse à Collombin".


Palmarès



Olimpiadi



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
15 dicembre 1972Val Gardena ItaliaDH
6 gennaio 1973Garmisch-Partenkirchen Germania OvestDH
7 gennaio 1973Garmisch-Partenkirchen Germania OvestDH
27 gennaio 1973Kitzbühel AustriaDH
6 gennaio 1974Garmisch-Partenkirchen Germania OvestDH
12 gennaio 1974Avoriaz FranciaDH
19 gennaio 1974Wengen SvizzeraDH
26 gennaio 1974Kitzbühel AustriaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Note


  1. (EN) Uphill Battle for a Downhill Skier, in CNN/Sports Illustrated, 24 novembre 1998 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
    Filippo Frizzi, Una vera festa dello sci, in swissinfo.ch, 10 gennaio 2002. URL consultato il 24 maggio 2015.
    G. Mussner, Vincitore da record:Franz Klammer, in saslong.org, 2007. URL consultato il 24 maggio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Roland Collombin

Roland Collombin, né le 17 février 1951 dans le village de Versegères, est un skieur alpin suisse.
- [it] Roland Collombin

[ru] Колломбен, Ролан

Рола́н Колломбе́н (фр. Roland Collombin; род. 17 февраля 1951, Версежер) — швейцарский горнолыжник, специалист по скоростному спуску. Выступал за сборную Швейцарии по горнолыжному спорту в 1969—1975 годах, серебряный призёр зимних Олимпийских игр в Саппоро, обладатель серебряной медали мирового первенства, победитель восьми этапов Кубка мира, обладатель двух Хрустальных глобусов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии