Romas Ubartas (Panevėžys, 26 maggio 1960) è un ex discobolo lituano, fino al 1991 sovietico.
![]() |
Questa voce sugli argomenti atleti sovietici e atleti lituani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Romas Ubartas | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 202 cm | |||||||||||||||||
Peso | 123 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Disco | 70,06 m (1988) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
1984-1991 | ![]() | |||||||||||||||||
1991-2000 | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2010 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In carriera ha vinto un titolo olimpico nel 1992 ed un titolo europeo nel 1986.
Nel 1993, al termine dei mondiali di Stoccarda fu trovato positivo al boldenone, uno steroide anabolizzante, in un test antidoping e fu squalificato dalle competizioni per quattro anni. Nel 2002 è poi stato squalificato a vita perché trovato ancora una volta positivo alla stessa sostanza.[1][2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
67,08 m | |
1987 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 6º | 65,50 m | |
1988 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
67,48 m | |
1990 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | 5º | 63,70 m | |
1992 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
65,12 m | |
1993 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | sq | ||
1998 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | 9º | 61,66 m | |
1999 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 27º | 58,49 m | |
2000 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del disco | 27º | 60,50 m | |
2001 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | 14º | 61,49 m |
![]() | Croce di ufficiale dell'Ordine al merito della Lituania |
— Vilnius, 10 dicembre 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica della Lituania.[3] |
![]() | Maestro onorario dello sport |
— Mosca, 1987. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4595154260565124480005 |
---|
![]() | ![]() |