sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ronny Ackermann (Bad Salzungen, 16 maggio 1977) è un ex combinatista nordico tedesco.

Ronny Ackermann
Ronny Ackermann a Seefeld nel 2018
Nazionalità  Germania
Altezza 184 cm
Peso 69 kg
Combinata nordica
Squadra WSV Oberhof
Rhöner WSV
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 0 3 0
Mondiali 4 5 1
Mondiali juniores 0 1 0
Coppa del Mondo 3 trofei
Coppa del Mondo - Sprint 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Gli inizi


Uno dei più grandi interpreti della disciplina, Ronny Ackermann ottiene il suo primo risultato di rilievo il 3 dicembre 1995 vincendo a Ramsau, in Austria un'individuale Gundersen valida per la Coppa del Mondo B. Il 4 febbraio 1997 a Canmore, in Canada, si aggiudica la medaglia d'argento ai Mondiali juniores nella gara a squadre. Il 28 novembre dello stesso anno esordisce in Coppa del Mondo a Rovaniemi, in Finlandia, giungendo 6º posto in una gara sprint.


I primi successi


Il 9 dicembre 1999 a Vuokatti, sempre su nevi finlandesi, conquista il suo primo successo, di 28 complessivi, nel Circo bianco. Convocato per i Mondiali del 2001 di Lahti, ancora in Finlandia, vince la prima medaglia, un bronzo nella sprint K116/7,5 km, in una competizione internazionale non giovanile. L'anno seguente partecipa ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, negli Stati Uniti, dove ottiene due argenti nella sprint K120/7,5 km e nella gara a squadre K90/staffetta 4x5 km.

Nella stessa stagione conquista la sua prima Coppa del Mondo assoluta, trofeo che riuscirà a bissare l'anno successivo. Nel 2003 giunge anche il primo oro ai Mondiali, nell'Edizione disputata in Val di Fiemme, in Italia, nella gara individuale K95/15 km e altre due medaglie d'argento nella sprint K120/7,5 km e nella gara a squadre K95/staffetta 4x5 km. Nella successiva edizione dei Mondiali, nel 2005, fa ancora meglio, salendo due volte sul gradino più alto del podio in entrambe le gare individuali (HS100/15 km e HS137/7,5 km) e ottenendo l'argento nella gara a squadre HS137/staffetta 4x5 km. L'anno dopo è presente ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 piazzandosi sulla piazza d'onore insieme ai compagni di nazionale nella gara a squadre KS134/staffetta 4x5 km.


Le ultime stagioni


Anche nel 2007, ai Mondiali di Sapporo in Giappone, riesce a rimpinguare il palmarès, aggiungendo un'altra medaglia del metallo più prezioso nella gara individuale HS100/15 km e un argento nella competizione a squadre HS134/staffetta 4x5 km. Il 2008 è caratterizzato dalla conquista della terza coppa di cristallo, mentre la stagione 2008-2009 dall'ennesima medaglia, un argento nella gara a squadre HS134/staffetta 4x5 km, ai Mondiali tenutisi a Liberec, in Repubblica Ceca.

Lontano dalle gare dal gennaio 2010, annuncia il suo ritiro il 16 marzo 2011[1].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino Spec.
9 dicembre 1999Vuokatti FinlandiaHyppyrimäki K90IN NH/15 km
5 gennaio 2001Reit im Winkl GermaniaFranz Haslberger K90SP NH/7,5 km
10 febbraio 2001Liberec Rep. CecaJeštěd K120IN LH/15 km
23 novembre 2001Kuopio FinlandiaPuijo K120IN LH/15 km
25 novembre 2001Kuopio FinlandiaPuijo K120SP LH/7,5 km
18 dicembre 2001Steamboat Springs Stati UnitiHowelsen K114SP LH/7,5 km
3 gennaio 2002Reit im Winkl GermaniaFranz Haslberger K90SP NH/7,5 km
18 gennaio 2002Liberec Rep. CecaJeštěd K120SP LH/7,5 km
15 marzo 2002Oslo NorvegiaHolmenkollen K115IN LH/15 km
22 gennaio 2003Hakuba GiapponeHakuba K120IN LH/7,5 km
25 gennaio 2003Sapporo GiapponeŌkurayama K120MS LH/10 km
9 marzo 2003Oslo NorvegiaHolmenkollen K115SP LH/7,5 km
14 marzo 2003Lahti FinlandiaSalpausselkä K116IN LH/15 km
29 novembre 2003Kuusamo FinlandiaRukatunturi K120IN LH/15 km
30 novembre 2003Kuusamo FinlandiaRukatunturi K120SP LH/7,5 km
6 dicembre 2003Trondheim NorvegiaGranåsen K120SP LH/7,5 km
12 dicembre 2003Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben K95IN NH/15 km
30 dicembre 2003Oberhof GermaniaHans Renner K120IN LH/15 km
22 febbraio 2004Liberec Rep. CecaJeštěd K120IN LH/15 km
29 febbraio 2004Oslo NorvegiaHolmenkollen K115IN LH/15 km
27 novembre 2004Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142IN LH/15 km
4 dicembre 2004Trondheim NorvegiaGranåsen HS131IN LH/15 km
5 dicembre 2004Trondheim NorvegiaGranåsen HS131SP LH/7,5 km
2 gennaio 2005Ruhpolding GermaniaGroße Zirmbergschanze HS128SP LH/7,5 km
30 novembre 2007Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142IN LH/15 km
12 gennaio 2008Val di Fiemme ItaliaGiuseppe Dal Ben HS134IN LH/15 km
20 gennaio 2008Klingenthal GermaniaVogtland Arena HS140SP LH/7,5 km
29 novembre 2008Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142IN LH/10 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
MS = partenza in linea
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo


Note


  1. "Ronny Ackermann beendet seine Karriere" sul sito personale, su ronnyackermann.de. URL consultato il 17 giugno 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Ronny Ackermann

Ronny Ackermann né le 16 mai 1977 à Bad Salzungen, est un coureur allemand du combiné nordique actif de 1994 à 2010. Triple médaillé d'argent olympique, il est aussi triple vainqueur du globe de cristal, pour avoir gagné la Coupe du monde en 2002, 2003 et 2008, compétition dans laquelle il accumule 28 succès dans des manches. Aux Championnats du monde, il est remporte quatre titres individuels entre 2003 et 2007.
- [it] Ronny Ackermann

[ru] Аккерман, Ронни

Ро́нни Аккерман (нем. Ronny Ackermann) (род. 16 мая 1977 года в Бад-Зальцунген, Тюрингия) — немецкий двоеборец, четырёхкратный чемпион мира, трёхкратный обладатель Кубка мира, трёхкратный вице-чемпион Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии