Rubén Glaria (Bella Vista, 10 marzo 1948) è un ex calciatore argentino, di ruolo terzino destro.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Rubén Glaria | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1982 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1968-1974 | ![]() | [1] |
1975-1977 | ![]() | 110 (12) |
1978 | ![]() | ? (?) |
1979 | ![]() | ? (?) |
1979-1981 | ![]() | 154 (7)[1] |
1982 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1973-1974 | ![]() | 9 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Detto El Hueso (l'osso), iniziò la sua carriera con il San Lorenzo con cui vinse subito il campionato nazionale del 1972 e del 1974 ed il Metropolitano del 1972. Nel 1975 si trasferì al Racing Club dove rimane sino al 1977 quando passa al Belgrano. L'anno dopo è già al Sarmiento de Junin per poi ritornare al San Lorenzo dal 1979 al 1981. Prima di ritirarsi gioca un'ultima stagione con l'Atlanta.
A livello internazionale ha indossato 9 volte la maglia dell'Argentina senza segnare. Ha partecipato ai Mondiali del 1974 giocando 3 partite.
A fine carriera si è dato alla politica.
![]() | ![]() |