sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rubén Olivares (Città del Messico, 14 gennaio 1947) è un ex pugile messicano, Campione del mondo dei pesi gallo tra il 1969 e il 1972 e dei piuma tra il 1974 e il 1975.

Rubén Olivares
Nazionalità  Messico
Altezza 166 cm
Pugilato
Categoria Pesi gallo
Termine carriera 12 marzo 1988
Carriera
Incontri disputati
Totali 104
Vinti (KO) 88 (77)
Persi (KO) 13 (9)
Pareggiati 3
 

La carriera


Professionista dal 1965 nella categoria dei pesi gallo. Il 31 marzo 1968 a Città del Messico, ancora imbattuto, incontra il trentacinquenne campione europeo Salvatore Burruni. Alla terza ripresa, con un sinistro al tronco scuote l'avversario costringendolo a voltargli la schiena. L'arbitro considera tale comportamento come un gesto di abbandono e decreta il KO tecnico in favore del messicano. Burruni non fornisce alcun commento ma il suo manager Branchini dichiara alla stampa che si era verificato un errore arbitrale perché il pugile italiano non intendeva affatto abbandonare l'incontro[1].

Nel maggio 1969 Olivares si guadagna la chance di combattere per il titolo mondiale infliggendo la seconda sconfitta in carriera al giapponese Takao Sakurai per Kot al 6º round. Il 22 agosto dello stesso anno, al Forum di Inglewood (California) mette KO al quinto round l'australiano Lionel Rose, sottraendogli la cintura mondiale[2]. Difende vittoriosamente il titolo contro il britannico Alan Rudkin (Kot al 13º round) e, ai punti, contro il connazionale Chucho Castillo. Questo match è stato inserito al 56º posto nella lista compilata dalla rivista Ring Magazine dei 100 più grandi combattimenti di tutti i tempi con titolo in palio[3]. Nella rivincita, tuttavia, Castillo gli strappa la cintura mondiale infliggendogli la prima sconfitta in carriera per ferita al 14º round di un match sino a quel momento assolutamente equilibrato[4].

Olivares si riprende il titolo mondiale nel terzo incontro con lo stesso avversario il 2 aprile 1971, a Inglewood, con larghissimo margine di punti[5]. Lo difende nuovamente mettendo KO il giapponese Kazuyoshi Kanazawa e battendo per abbandono il connazionale Jesús Pimentel. È poi costretto a cedere definitivamente la cintura dei gallo di fronte ai pugni di Rafael Herrera, che lo mette KO il 19 marzo 1972[6].

Il 9 luglio 1974 a Inglewood Olivares si aggiudica il titolo mondiale vacante WBA dei pesi piuma mettendo KO il giapponese Zensuke Utagawa. Il 23 novembre dello stesso anno, tuttavia, perde il titolo per KO al 13º round dal fortissimo nicaraguense Alexis Argüello. Nei primi undici round Olivares era ampiamente in vantaggio e nel 12º colpì duramente il nicaraguense. Nella ripresa successiva il messicano tentò di chiudere il match ma fu colpito da un terribile colpo d'incontro alla mascella che lo mise al tappeto facendogli perdere il paradenti. Olivares si rialzò ma fu nuovamente colpito da Argüello che lo mandò al tappeto sino al conto finale[7]. Anche questo match è inserito (al 39º posto) nella lista compilata dalla rivista Ring Magazine dei 100 più grandi combattimenti di tutti i tempi con titolo in palio[3].

Il 20 giugno 1975, Olivares conquista il titolo mondiale WBC dei piuma, battendo per Kot Bobby Chacon. Lo perde alla prima difesa ai punti contro David Kotey, con decisione contrastata. Combatte ancora con alterni risultati sino a ritirarsi una prima volta nel 1981. Rientra poi dopo sei anni di inattività nel 1987 per poi abbandonare definitivamente la boxe l'anno successivo.

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. La rivista Ring Magazine lo ha classificato al 12º posto in un elenco dei primi 100 "picchiatori" di ogni tempo[8]. Nel 1994 la medesima rivista lo ha collocato al 2º posto in una propria classifica dei migliori pesi gallo della storia del pugilato[9] e, nel 2002, al 29º posto in quella degli 80 migliori pugili degli ultimi 80 anni[10].


Note


  1. Olivares-Burruni su boxrec
  2. Lionel Rose vs. Ruben Olivares
  3. I 100 migliori match di pugilato con il titolo in palio
  4. Ruben Olivares vs. Chucho Castillo (secondo incontro)
  5. Ruben Olivares vs. Chucho Castillo (terzo incontro)
  6. Ruben Olivares vs. Rafael Herrera (1st meeting)
  7. Rubén Olivares vs. Alexis Argüello
  8. Ring Magazine top punchers of all time
  9. I più grandi pugili per classe di peso
  10. Ring Magazine's 80 Best Fighters of the Last 80 Years

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6966084 · LCCN (EN) no93033316 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93033316
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Rubén Olivares

Rubén Olivares Avila (* 14. Januar 1947 in Mexiko-Stadt, Mexiko) ist ein ehemaliger mexikanischer Profiboxer. Er war von 1965 bis 1981 aktiv und zählte zu den besten Boxern der späten 1960er und 1970er Jahre. Er war von August 1969 bis Oktober 1970 und erneut von April 1971 bis März 1972 Weltmeister im Bantamgewicht (WBA und WBC), sowie von Juli 1974 bis November 1974 und von Juni 1975 bis September 1975 Weltmeister im Federgewicht (WBA und WBC).

[en] Rubén Olivares

Rubén Olivares Avila (born January 14, 1947) is a Mexican former professional boxer and a member of the International Boxing Hall of Fame.,[1] Olivares was a world champion multiple times, and considered by many as the greatest bantamweight champion of all time. He was very popular among Mexicans, many of whom considered him to be Mexico's greatest fighter for a long period.[2] He currently holds the record for the most wins in unified title bouts in bantamweight history, at 6. Olivares has also had both starring and cameo appearances in Mexican movies, and he participated in more than 100 professional bouts.[3]

[es] Rubén Olivares

Rubén Olivares Avila (Ciudad de México, 14 de enero de 1947) es un ex-boxeador y actor mexicano, miembro actual del Salón Internacional de la Fama del Boxeo. Olivares, más conocido por su apodo El Púas, fue un múltiple campeón mundial y considerado por mucha gente como el mejor campeón peso gallo de todos los tiempos. Poseedor de una pegada descomunal en ambos puños que le dieron numerosas victorias por nocauts. Fue muy popular entre los mexicanos, de los cuales gran parte de ellos lo consideraron el mejor boxeador de México durante muchos años, hasta que surgió Julio César Chávez años después, participando en más de cien peleas profesionales tanto en peso gallo como en peso pluma. Olivares tuvo breves apariciones en el cine mexicano, sobre todo en películas de "ficheras".

[fr] Rubén Olivares

Rubén Olivares est un boxeur mexicain né le 14 janvier 1947 à Mexico.
- [it] Rubén Olivares



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии