sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ryad Boudebouz (in arabo: رياض بودبوز; Colmar, 19 febbraio 1990) è un calciatore algerino con cittadinanza francese, centrocampista o ala dell'Al-Ahli.

Ryad Boudebouz
Boudebouz in azione con l'Algeria nel 2012
Nazionalità  Francia
 Algeria (dal 2010)
Altezza 177 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, ala
Squadra Al-Ahli
Carriera
Giovanili
2000-2004Colmar
2004-2008Sochaux
Squadre di club1
2008-2013Sochaux164 (24)
2013-2015Bastia66 (8)
2015-2017Montpellier71 (13)
2017-2019Betis36 (2)
2019Celta Vigo11 (1)
2019-2022Saint-Étienne68 (4)
2022-Al-Ahli0 (0)
Nazionale
2006 Francia U-172 (0)
2008-2009 Francia U-1910 (1)
2010-2017 Algeria25 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2022

Caratteristiche tecniche


Gioca prevalentemente come trequartista ma può giocare anche come ala su entrambe le fasce. Mancino di piede, possiede una buona tecnica individuale è abile nei dribbling. È inoltre un eccellente rigorista. Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[1]


Carriera



Club


Nato a Colmar da genitori algerini, Boudebouz ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del SR Colmar, squadra della sua città natale, militante nel campionato amatoriale francese (equivalente alla quarta divisione). All'età di 14 anni passò invece alle giovanili del Sochaux: due anni dopo ha esordito nella squadra delle riserve del club francese, anch'essa militante nel CFA, con la quale ha vinto la Coppa Gambardella nella stagione 2006-2007[2]. Poco dopo il compimento della maggiore età, il 15 maggio 2008, ha firmato con la squadra di Sochaux il suo primo contratto da professionista, della durata di tre anni e valido quindi fino al 2011[3].

L'esordio in prima squadra arrivò il 4 ottobre 2008, nella partita giocata da titolare contro il Nizza, terminata 1-1[4]: la prima rete in carriera è stata segnata l'8 novembre 2008, quando Boudebouz ha siglato il gol della vittoria per 2-1 contro il Le Mans, dopo essere subentrato nel secondo tempo[5]. Nella sua prima stagione da professionista ha marcato 25 presenze in campionato, buona parte delle quali entrando a gara in corso.[6] Nella stagione 2009-2010 il numero di partite giocate in campionato è salito a 31 (di cui 20 da subentrante).[6] Si rese inoltre protagonista nel quarto di finale della Coppa di Francia 2009-2010 contro il Monaco, segnando una rete da oltre 45 metri.[7] Nell'estate 2013 passa al Bastia dove firma un contratto triennale. Il 7 luglio 2015 si trasferì al Montpellier per circa 2 milioni, dove firma un contratto quadriennale, scegliendo di indossare la maglia numero 10. Dopo una prima stagione in cui segnò solo 2 goal (in 38 partite su 38), nella seconda si riscattò ampiamente segnando 11 goal, andando così per la prima volta in doppia cifra in carriera. Il 10 agosto 2017 viene ingaggiato dal Real Betis per 9 milioni di euro, con cui firma un contratto quadriennale.[8]

Il 31 gennaio 2019 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Celta Vigo.[9]

Il 27 luglio 2019 viene acquistato dal Saint-Étienne per 3,5 milioni di euro. Il giocatore algerino, firma un contratto triennale, valido fino al 30 giugno 2022.[10]


Nazionale


Boudebouz, già convocato per la Francia Under-17, ricevette nel 2009 la convocazione per la Francia Under-21 per un'amichevole contro la Danimarca Under-21: lo scopo era quello di rinnovare la squadra dopo il mancato accesso alla fase finale del Campionato europeo di calcio Under-21 2009. Il centrocampista decise però di rifiutare la convocazione in favore della Francia Under-19, impegnata nelle qualificazioni per il Campionato europeo di calcio Under-19 2009, dove la squadra giunse fino alle semifinali.

Nel febbraio 2010 ha dichiarato che non avrebbe rinunciato ad un'eventuale convocazione da parte del CT della Nazionale algerina, Rabah Saâdane, a patto che si trattasse di una convocazione per la Nazionale maggiore e non per quelle inferiori.[11] Il 4 maggio 2010 il tecnico algerino ha annunciato i 25 pre-convocati per il Campionato mondiale di calcio 2010 in Sudafrica, includendo anche il giovane centrocampista.[12]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 24 luglio 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 SochauxL1253CF+CdL1+10------273
2009-2010L1313CF+CdL4+12+2------367
2010-2011L1388CF+CdL1+10------408
2011-2012L1366CF+CdL1+10UEL20---406
2012-2013L1323CF+CdL1+21+1------355
ago. 2013L121CF+CdL0+00------21
Totale Sochaux1642414620--18030
set. 2013-2014 BastiaL1323CdF+CdL2+10------353
2014-2015L1345CF1+30------385
Totale Bastia66870----738
2015-2016 MontpellierL1382CdF+CdL1+00------392
2016-2017L13311CdF+CdL0+10------3411
Totale Montpellier711320----7313
2017-2018 BetisPD272CR21------293
2018-gen. 2019PD90CR20UEL10---120
Totale Betis3824110--433
gen.-giu. 2019 Celta VigoPD111CR00------111
2019-2020 Saint-ÉtienneL1241CF+CdL3+01+0UEL30---302
Totale carriera3724926860--40457

Palmarès



Club



Competizioni giovanili

Sochaux: 2006-2007

Note


  1. (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  2. (FR) Sochaux s'offre la Coupe!, su fff.fr, 12 maggio 2007. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  3. (FR) Boudebouz et Butin passent pro, su lequipe.fr, L'Equipe.fr, 15 maggio 2008. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
  4. (FR) Season 2008/2009 - Week 8: Nice vs Sochaux, su frenchleague.com. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).
  5. (FR) Season 2008/2009 - Week 13: Sochaux vs Le Mans [collegamento interrotto], su ligue1.com, Frenchleague.com. URL consultato il 24 maggio 2010.
  6. (FR) Ryad Boudebouz, su frenchleague.com. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2008).
  7. (FR) Only seconds away..., su fcsochaux.fr. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010).
  8. Copia archiviata, su soccernews24.it. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2019).
  9. calciomercato.com, https://www.calciomercato.com/news/celta-vigo-ufficiale-preso-boudebouz-74280.
  10. alfredopedulla.com, https://www.alfredopedulla.com/ufficiale-boudebouz-e-un-nuovo-giocatore-del-saint-etienne/.
  11. (FR) CM 2010 : Ryad Boudebouz veut jouer pour l'Algérie, su topmercato.com. URL consultato il 25 maggio 2010.
  12. Sudafrica, ecco l'Algeria, su corrieredellosport.it. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Ryad Boudebouz

Ryad Boudebouz (arabisch رياض بودبوز, DMG Riyāḍ Būdabūz; * 19. Februar 1990 in Colmar) ist ein französischer Fußballspieler. Als Erwachsener entschied er sich, international für Algerien zu spielen. Bei seinem derzeitigen Verein AS Saint-Étienne wird er im offensiven Mittelfeld eingesetzt.

[en] Ryad Boudebouz

Ryad Boudebouz (Arabic: رياض بودبوز; born 19 February 1990) is a professional footballer. Mainly an attacking midfielder, he can also play as a right winger plays for Saudi Club Al-Ahli.[2]

[es] Ryad Boudebouz

Ryad Boudebouz (Colmar, Alsacia, Francia, 19 de febrero de 1990) es un futbolista franco-argelino. Juega de centrocampista y su equipo es el Al-Ahli Saudi F. C. de la Liga Profesional Saudí.[1]

[fr] Ryad Boudebouz

Ryad Boudebouz, né le 19 février 1990 à Colmar, est un footballeur international algérien qui évolue au poste de milieu offensif à Al-Ahli.
- [it] Ryad Boudebouz

[ru] Будебуз, Риад

Риа́д Будебу́з (араб. رياض بودبوز‎; фр. Ryad Boudebouz; 19 февраля 1990, Кольмар, Франция) — алжирский футболист, полузащитник клуба «Сент-Этьен». Выступал в национальной сборной Алжира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии