sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ryan Millar (San Dimas, 22 gennaio 1978) è un ex pallavolista statunitense.

Ryan Millar
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 204 cm
Peso 98 kg
Pallavolo
Ruolo Centrale, Allenatore
Squadra Lokomotiv Novosibirsk
Carriera
Squadre di club
1996-1999Brigham Young
2000-2001Forlì
2001-2002Gabeca
2002Caribes de San Sebastián
2002-2005Gabeca
2005-2006Trentino
2007-2008Sparkling Milano
2008-2010İstanbul BB
2010-2011Asseco Resovia
2011-2012Lokomotiv Novosibirsk
Nazionale
1998-2008 Stati Uniti
Carriera da allenatore
2006-2007Brigham YoungAss.
Palmarès
 Stati Uniti
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 World League
OroBrasile 2008Rio de Janeiro
BronzoPolonia 2007Katowice
 Grand Champions Cup
ArgentoGiappone 2005
 Coppa America
OroCoppa America 2007Manaus
ArgentoCoppa America 1999Tampa
BronzoCoppa America 2000São Bernardo
 Campionato NORCECA
OroNORCECA 2007Anaheim
OroNORCECA 2005Winnipeg
OroNORCECA 2003Culiacan
 Coppa Pan-americana
OroCoppa Pan-americana 2006Tijuana
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2010

Giocava nel ruolo di centrale.


Carriera



Club


Ryan inizia la sua carriera nelle giovanili dell'università di Palmdale, e nel 2000 approda nel massimo campionato italiano, nelle file di Forlì. Dopo la retrocessione della squadra romagnola si trasferisce a Montichiari, dove resterà fino al 2005, anno di trasferimento nella squadra di Trento. Dopo un anno di pausa dalla pallavolo giocata ritorna in campo nella Sparkling Volley Milano. Qui si trova coinvolto nelle problematiche della società, e per diversi mesi non riceve lo stipendio. Alla fine del campionato 2007-2008, a causa del fallimento della società milanese, si trasferisce in Turchia.


Nazionale


La sua avventura in nazionale inizia nel 1998, e prosegue per 10 anni in un crescendo di successi. Le prime soddisfazioni riguardano la Coppa America, con il secondo posto nel 1999. Nella stessa competizione vince la medaglia di bronzo nel 2000, mentre salirà sul gradino più alto del podio nel 2007. Nel campionato nordamericano arrivano invece soltanto successi: medaglia d'oro per tre edizioni consecutive (2003, 2005 e 2007). In ambito continentale conquista anche una medaglia d'oro nell'edizione del 2006 della Coppa Pan-americana.
In campo internazionale sfiora la vittoria nel Grand Champions Cup 2005. Arrivano poi una medaglia di bronzo e una d'oro in due edizioni consecutive della World League.
Ryan è una pedina indispensabile nella nazionale che ha dominato la scena pallavolistica mondiale nel 2008. Dopo la vittoria della World League 2008, arriva il successo più importante: quello del torneo olimpico, arrivato sconfiggendo in finale il favorito Brasile con il risultato di 3 a 1.


Allenatore


Finora l'unica esperienza di allenatore risale alla stagione 2006-2007. Dopo aver salutato Trento ritorna in patria, e fa l'assistente allenatore della BYU, l'Università dello Utah, uno dei college statunitensi più forti per quanto riguarda il volley. A fine stagione decide di riprendere l'attività agonistica e ritorna in Italia.


Palmarès



Premi individuali



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo

На других языках


[en] Ryan Millar

Ryan Madsen Millar (born 22 January 1978) is an American volleyball player, a member of United States men's national volleyball team in 1998–2008, a participant of the Olympic Games (2000, 2004, 2008), 2008 Olympic Champion, three times NORCECA Champion.

[fr] Ryan Millar

Ryan Millar est un américain joueur de volley-ball, né le 22 janvier 1978 à San Dimas (Californie). Il mesure 2,00 m et joue central. Il totalise 188 sélections en équipe des États-Unis.
- [it] Ryan Millar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии