Rytis Leliūga (Mažeikiai, 4 gennaio 1987) è un calciatore lituano, centrocampista dello FK Atmosfera.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori lituani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Rytis Leliūga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2005-2006 | ![]() | ? (?) |
2006 | ![]() | 3 (0) |
2007-2009 | ![]() | ? (?) |
2009-2010 | ![]() | 19 (0) |
2011 | ![]() | 5 (1) |
2012 | ![]() | ? (?) |
2012 | ![]() | 20 (6) |
2013-2014 | ![]() | 41 (12) |
2015 | ![]() | 3 (0) |
2015-2016 | ![]() | 15 (5) |
2017 | ![]() | 0 (0) |
2020- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2003 | ![]() | 3 (1) |
2004-2005 | ![]() | 3 (1) |
2006-2009 | ![]() | 7 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 16 settembre 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Leliūga ha cominciato la carriera con la maglia degli inglesi dell'Exeter City. È passato poi ai norvegesi del Bryne, club militante nella 1. divisjon. Ha esordito in squadra il 13 agosto 2006, quando ha sostituito Jarle Steinsland nella sconfitta per 4-1 sul campo dell'Hønefoss.[1]
È passato poi ai danesi dell'Herfølge ed in seguito allo HB Køge. Dal 2011, ha militato nel Šiauliai. Nel 2012 è tornato in Norvegia, per militare nelle file del Gjøvik.[2] Sempre nel corso dello stesso anno, è stato ingaggiato dai lettoni del Metalurgs Liepāja. Nel 2013, è stato messo sotto contratto dallo Žalgiris Vilnius.
Nel 2015 è passato agli estoni del Kalev Sillamäe. Nell'estate dello stesso anno è tornato ancora in Norvegia, per giocare nell'HamKam.[3] Il 30 luglio 2016 ha rescisso il contratto per tornare in patria.[4]
![]() | ![]() |