Sabrina Palie (Lione, 23 luglio 1981) è una cestista francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sabrina Palie | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-1998 | Paris | |
1998-1999 | Istres | |
Squadre di club | ||
1999-2000 | ![]() | 12 |
2000-2003 | ![]() | 84 |
2003-2006 | ![]() | 94 |
2006 | ![]() | 11 |
2006-2008 | ![]() | 59 |
2008-2009 | ![]() | 29 |
2009 | ![]() | 7 |
2009-2010 | ![]() | 25 |
2010-2011 | ![]() | 26 |
2011-2012 | ![]() | |
2013-2014 | Aulnoye-Aymeries | |
2014-2015 | Léon Trégor | |
2015-2017 | ![]() | |
2018-2019 | Geneve Basket | |
2019-2020 | ![]() | |
Nazionale | ||
2005 | ![]() | 3 (10) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Pallacanestro 3x3 ![]() | ||
Carriera | ||
Nazionale | ||
2017 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Vice-campionessa d'Italia con l'Acer Priolo nel 2005-2006. Campionessa della WNBA con le Detroit Shock nel 2006.
Nel 2005, ha totalizzato 10 punti in 3 partite con la Nazionale francese.[1]
Dati aggiornati al 5 luglio 2011.[2][3][4]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1999-2000 | ![]() |
LFB | 12 | 10/34 | 1 r. | 10/11 | 33 | ||||||
2000-2001 | ![]() |
LFB | 28 | 75/195 | 23 r. | 44/63 | 263 | ||||||
2001-2002 | ![]() |
LFB | 28 | 69/190 | 26 r. | 43/54 | 259 | ||||||
2002-2003 | ![]() |
LFB | 28 | 99/193 | 43/123 | 68/85 | 2,3 | 395 | |||||
2003-2004 | ![]() |
Serie A1 | 20 | 0 | 555 | 96/174 | 45/104 | 62/71 | 48 | 29 | 56 | 0 | 480 |
2004-2005 | ![]() |
Serie A1 | 32 | 0 | 1047 | 144/300 | 62/192 | 81/101 | 104 | 31 | 76 | 0 | 555 |
2005-2006 | ![]() |
Serie A1 | 42 | 40 | 1431 | 201/412 | 50/173 | 124/159 | 140 | 42 | 139 | 0 | 676 |
2006 | ![]() |
WNBA | 11 | 0 | 51 | 5/25 | 2/5 | 0 | 4 | 6 | 1 | 1 | 12 |
2006-2007 | ![]() |
Serie A1 | 33 | 32 | 1024 | 168/321 | 29/100 | 83/106 | 115 | 52 | 68 | 0 | 506 |
2007-2008 | ![]() |
Serie A1 | 26 | 14 | 735 | 79/174 | 19/63 | 51/77 | 70 | 27 | 73 | 1 | 266 |
2008-2009 | ![]() |
LFB | 29 | 58/142 | 15/57 | 35/39 | 1,9 | 196 | |||||
'09-nov. '09 | ![]() |
LFB | 7 | 19/41 | 5/22 | 6/10 | 1,6 | 59 | |||||
nov. '09-'10 | ![]() |
Serie A1 | 25 | 17 | 676 | 65/147 | 24/71 | 74/94 | 81 | 27 | 67 | 2 | 276 |
2010-2011 | ![]() |
LFB | 26 | 41/96 | 5/37 | 24/37 | 1,4 | 121 | |||||
Totale carriera | |||||||||||||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
![]() | ![]() |