sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sami Al-Jaber, soprannominato dai tifosi Super-Sami o il Platini del deserto (in arabo: سامي الجابر; Riyad, 11 dicembre 1972), è un allenatore di calcio ed ex calciatore saudita, di ruolo attaccante.

Sami Al-Jaber
Nazionalità  Arabia Saudita
Altezza 176 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1988Al-Hilal
Squadre di club1
1988-2000Al-Hilal308 (134)
2000Wolverhampton5 (0)
2000-2001Al-Ain1 (0)
2001-2007Al-Hilal140 (43)
Nazionale
1990-2006 Arabia Saudita163 (44)
Carriera da allenatore
2009-2012Al-HilalAss.te
2012-2013AuxerreAss.te
2013-2014Al-Hilal
2015Al-Wahda
2016-2017Al-Shabab
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoArabia Saudita 1992
 Coppa d'Asia
ArgentoGiappone 1992
OroEmirati Arabi Uniti 1996
ArgentoLibano 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


Appena quindicenne si mise in mostra nelle categorie giovanili e nel 1988 firmò il suo primo contratto da professionista con l'Al-Hilal. Militò nella squadra sino al 2000, anno in cui venne ingaggiato dagli inglesi del Wolverhampton, divenendo il primo giocatore saudita a giocare in Inghilterra. Dopo alcuni mesi lasciò la squadra britannica. Nella stagione 2000-2001 fu attivo negli Emirati Arabi Uniti, vestendo la maglia dell'Al-Ain, mentre dal 2001 al 2007 giocò di nuovo nell'Al-Hilal.


Nazionale


Con la nazionale saudita ha disputato 160 incontri ufficiali, andando a segno in 44 occasioni: esordì il 17 ottobre 1990 in un match contro il Qatar e da allora fu un punto fermo della squadra. Prese parte da titolare ai Mondiale statunitense del 1994, dove segnò un gol su calcio di rigore al Marocco, che contribuì alla qualificazione dei sauditi agli ottavi di finale.

Disputò anche il Mondiale francese del 1998, nel corso del quale realizzò una rete contro il Sudafrica, diventando in tal mondo il primo calciatore asiatico a segnare in due edizioni consecutive della Coppa del mondo. Dopo la negativa esperienza dei sauditi al campionato del mondo 2002, in cui non scese mai in campo a causa di un infortunio, meditò di lasciare il calcio, ma nel 2005 fu convinto a tornare sui propri passi. Al-Jaber andò in rete nel pareggio per 1-1 contro l'Uzbekistan nella prima giornata delle qualificazioni alla Coppa del mondo e altre due volte nella partita di ritorno; grazie a queste marcature l'Arabia Saudita si qualificò con largo anticipo al Mondiale tedesco del 2006, a cui Al-Jaber prese parte segnando anche una rete nella sfida contro la Tunisia terminata 2-2.


Palmarès



Competizioni nazionali


Al-Hilal: 1989-1990, 1995-1996, 1997-1998, 2001-2002, 2004-2005, 2007-2008
Al-Hilal: 1988-1989
Al-Hilal: 1994-1995, 1999-2000, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
Al-Hilal: 1989-1990, 1992-1993, 1995-1996, 1999-2000, 2004-2005, 2005-2006
Al-Hilal: 2000

Competizioni internazionali


Al-Hilal: 1992, 2000
Al-Hilal: 1996-1997, 2001-2002
Al-Hilal: 1997, 2000
Al-Hilal: 1995, 1996
Al-Hilal: 1999-2000
Al-Hilal: 1998

Nazionale


1994, 2002, 2003
1996

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Sami Al-Jaber

Sami Abdullah Al-Jaber (Arabic: سامي الجابر; born 11 December 1972) is a retired football striker from Saudi Arabia. He spent the majority of his career from 1988 to 2008 with Al-Hilal.

[es] Sami Al-Jaber

Sami Al-Jaber (en árabe سامي الجابر), nacido en Riad el 11 de diciembre de 1972, es un exfutbolista saudita. Jugaba de delantero y su primer equipo fue el Al-Hilal. Después de Mohamed Al-Deayea, es el futbolista saudita que más partidos ha jugado con su selección con 156 encuentros.[1]

[fr] Sami al-Jaber

Saomar « Sami » Abdullah al-Jaber, né le 11 décembre 1972 à Riyad, est un footballeur saoudien.
- [it] Sami Al-Jaber

[ru] Аль-Джабир, Сами

Самоар аль-Джабер[4] (прозвище «Сами», араб. سامي الجابر‎; род. 11 декабря 1972[2], Эр-Рияд) — саудовский футболист, нападающий. Выступал в сборной Саудовской Аравии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии