Sandy Casar (Mantes-la-Jolie, 2 febbraio 1979) è un ex ciclista su strada francese, professionista dal 2000 al 2013. Passista-scalatore, ha vinto tre tappe al Tour de France[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sandy Casar | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179[1] cm | |
Peso | 63[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2013 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2000-2002 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
2005-2009 | ![]() | |
2010-2013 | ![]() | |
Nazionale | ||
2004-2008 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Passato professionista nel 2000 con la Française des Jeux, nel 2002 giunse al secondo posto nella classifica generale della Parigi-Nizza. Nel 2003 conquistò una vittoria di tappa al Giro di Svizzera, mentre nei tre anni seguenti si impose in alcune corse francesi fra cui la Route du Sud.
Nel 2007, dopo diversi piazzamenti, ottenne il suo primo successo di tappa al Tour de France, imponendosi nella diciottesima frazione al termine di una lunga fuga. Si ripeté nell'edizione 2009 della Grande Boucle – quando fece sua la sedicesima tappa in seguito al declassamento per doping di Mikel Astarloza – e pure nel 2010, vincendo la nona frazione, quella con arrivo a Saint-Jean-de-Maurienne.
In carriera ha preso parte in totale a quindici Grandi Giri (dieci Tour de France, tre Giri d'Italia e due Vuelta a España), conseguendo come miglior risultato il sesto posto al Giro d'Italia 2006. Con la Nazionale francese ha inoltre partecipato a tre edizioni dei campionati del mondo.
Al termine della stagione 2013 annuncia il ritiro dall'attività agonistica.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |