sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sandy Iannella (Livorno, 6 aprile 1987) è una calciatrice italiana, centrocampista o attaccante del Pontedera.

Sandy Iannella
Nazionalità  Italia
Altezza 164 cm
Peso 59 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Pontedera
Carriera
Squadre di club1
2004-2006 Livorno44 (48)
2006-2014Torres183 (83)
2014-2016Mozzanica43 (21)
2016-2017Cuneo22 (9)
2017-2019Sassuolo27 (9)[1]
2020Torres? (?)
2020-Pontedera0 (0)
Nazionale
2005-2006 Italia U-199 (3)
2006-2018 Italia39 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2019 (club)
27 agosto 2018 (nazionale)

Ha fatto parte della rosa della nazionale italiana che ha partecipato ai campionati europei nel 2013 e nel 2017, vestendo la maglia azzurra della nazionale in 39 incontri e realizzando 2 reti.


Caratteristiche tecniche


Sandy Iannella è una giocatrice versatile che nella carriera ha giocato sia nel ruolo di attaccante che in quello di centrocampista con propensione offensiva.[senza fonte]


Carriera



Club


Sandy cresce calcisticamente nelle giovanili dell'ACF Rovezzano, nella periferia di Firenze, per passare in seguito al CF Lucca.[2]

Nel 2004 passa all'A.S.D. C.F. Livorno, società che milita stabilmente in Serie B ma che per problemi economici e mancanza di sponsor partecipa, pur avendo avendo chiuso nel campionato 2003-2004 al terzo posto, alla Serie C.[3]. Le qualità tecniche di Iannella supportano la superiorità dell'intera compagine in casacca amaranto rispetto alle avversarie conquistando subito il passaggio alla categoria superiore e l'anno successivo, nel Girone A campionato di Serie B 2005-2006, ad arrivare ad un passo dalla promozione in Serie A.

Contattata dalla Torres, decide di firmare un contratto con la società sassarese che arriva da una stagione chiusa al quarto posto in campionato. Con le isolane inizia la sua avventura in Serie A che prosegue per 9 campionati consecutivi e che annovera quattro scudetti, due Coppe Italia, cinque Supercoppe e un'Italy Women's Cup.

Al termine della stagione 2013-2014 decide di non rinnovare il contratto con la Torres accordandosi con il Mozzanica per la stagione entrante.[4] Con la società lombarda rimane due stagioni, disputate entrambe ad ottimi livelli, con la squadra costantemente nella parte alta della classifica. Quella d'esordio si rivela la migliore mai disputata dalla squadra, che a fine campionato si classifica al terzo posto alle spalle di Verona Women e Brescia, mentre in Coppa Italia raggiunge in entrambe le semifinali (2014-2015 e 2015-2016). A fine stagione decide di lasciare la società, congedandosi con un tabellino personale di 21 reti siglate su 43 incontri di campionato.[5]

Durante il calciomercato estivo 2016 decide di trasferirsi al Cuneo, appena promosso in Serie A dopo un anno passato in cadetteria, accordandosi per vestire la maglia biancorossa per la stagione entrante.[6]

Al ritorno nel livello di vertice del campionato italiano, la squadra si mantiene stabile al settimo posto dalla sesta all'ultima giornata, conquistando al termine del campionato la matematica salvezza ed evitando i play-out con il Chieti grazie alla differenza superiore a 7 punti come previsto dal regolamento. Iannella, impiegata in tutti i 22 incontri di campionato, contribuisce alla buona stagione della sua squadra con 9 reti, una in meno della migliore marcatrice del Cuneo, Simona Sodini (10).[5] Con la decisione presa nell'estate 2017 dalla dirigenza del Cuneo nel cedere il titolo sportivo alla Juventus, la società svincola tutte le loro tesserate[7].

Successivamente, trova un accordo con il Sassuolo, neopromosso in Serie A, per vestire la magla neroverde per la stagione 2017-2018[8]. Il suo apporto viene però a mancare per tutta la prima parte del campionato; scesa in campo nei primi due incontri, tra i due subisce un infortunio al ginocchio in Nazionale, costringendo Iannella a sottoporsi ad un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore, inconveniente che la costringe a disertare per sei mesi i campi di gioco[9]. Il tecnico Federica D'Astolfo decide di farla rientrare dalla 18ª giornata, per due incontri partendo dalla panchina e dalla 20ª tornata titolare nel settore offensivo. Il suo ritorno al gol è nella partita di play-out giocata con la Roma CF dopo il termine del campionato per determinare l'accesso alla Serie A 2018-2019; dopo aver terminato i tempi regolamentari sullo 0-0 Iannella apre le marcature al 99' di quella che, con la vittoria delle neroverdi per 3-0, si rivela la partita più importante del campionato, quella della salvezza.[5]

Al termine della stagione successiva, conclusa al 5º posto in classifica, Iannella annuncia il ritiro dal calcio giocato[10].

Torna sui suoi passi a fine febbraio 2020, quando accetta la proposta della Torres, in Serie C, ritornando a Sassari poco meno di 6 anni dopo la conclusione della sua prima esperienza con la squadra sarda.


Nazionale


Viene convocata alle selezioni per le giovanili della nazionale di calcio femminile italiana e gioca la sua prima partita internazionale con la maglia azzurra della nazionale italiana under-19 il 26 aprile del 2005, nella partita persa dall'Italia per 1 a 3 contro la pari rappresentativa della Norvegia nel secondo turno di qualificazione per i Campionati Europei UEFA di categoria.[11]

Nel gennaio 2007 il commissario tecnico Pietro Ghedin la convoca nella nazionale maggiore per le qualificazioni del Campionato europeo di calcio femminile 2009 dove, inserita nel gruppo 2, si dovrà scontrare con le nazionali di Svezia, Ungheria, Irlanda e Romania[12], tuttavia prima della partita inaugurale del 5 maggio contro la Svezia viene convocata al suo posto Michela Greco[13]. Ghedin la riconvoca nel 2011 in previsione di utilizzarla nell'ambito della fase a gironi di qualificazione al campionato europeo 2013 dove le azzurre sono inserite nel Gruppo 1. Con la maglia azzurra esordisce il 17 novembre 2011, durante la partita Italia-Bosnia ed Erzegovina disputata allo Stadio Asim Ferhatović Hase di Sarajevo, match terminato con la vittoria dell'Italia per 1 a 0.[14] Quando nel 2012 Antonio Cabrini rileva il compito di ct della nazionale rinnova la fiducia a Iannella e la riconvoca nel raduno del luglio 2013[15]. Partecipa quindi alla Cyprus Cup e alla fase a gironi, Gruppo 2, delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015.

Anche il nuovo CT della nazionale, Milena Bertolini, ha continuato a convocarla in due partite valide per le qualificazioni al campionato mondiale di Francia 2019. Nella seconda sfida alla Romania il 24 ottobre 2017 è uscita dal campo dopo pochi minuti a causa di un infortunio, venendo sostituita da Valentina Bergamaschi[16].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-8-2006KrefeldGermania 5 – 0 ItaliaAmichevole- 70’
9-9-2006DublinoIrlanda 0 – 1 ItaliaAmichevole- 61’
30-10-2006MasanBrasile 1 – 1 ItaliaAmichevole- 67’ 90+1’
1-11-2006ChangwonCorea del Sud 1 – 2 ItaliaAmichevole- 82’
6-4-2007PerthScozia 2 – 1 ItaliaAmichevole- 79’
7-5-2008ÖrebroSvezia 1 – 0 ItaliaQual. Euro 2009- 62’
19-6-2008SuwonStati Uniti 2 – 0 ItaliaAmichevole- 71’
17-9-2011SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 ItaliaQual. Euro 2013- 46’
1-3-2012NicosiaItalia 1 – 2 CanadaCyprus Cup 2012 1
4-3-2012ParalimniItalia 2 – 1 ScoziaCyprus Cup 2012 - 70’
6-3-2012ParalimniItalia 3 – 1 InghilterraCyprus Cup 2012 - Finale 3º posto- 70’
31-3-2012FerraraItalia 4 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2013- 59’
4-4-2012Podol'skRussia 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2013- 68’
16-6-2012TorinoItalia 9 – 0 MacedoniaQual. Euro 20131 56’
16-9-2012San Benedetto del TrontoItalia 1 – 0 PoloniaQual. Euro 2013- 67’
19-9-2012AteneGrecia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2013- 68’
6-3-2013NicosiaInghilterra 4 – 2 ItaliaCyprus Cup 2013 - 68’
8-3-2013LarnacaNuova Zelanda 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2013 - 46’
11-3-2013LarnacaItalia 1 – 2 ScoziaCyprus Cup 2013 -
13-3-2013LarnacaCorea del Sud 0 – 1 ItaliaCyprus Cup 2013 - Finale 9º posto- 65’
10-7-2013HalmstadItalia 0 – 0 FinlandiaEuro 2013 - 70’
13-7-2013HalmstadItalia 2 – 1 DanimarcaEuro 2013 - 85’
16-7-2013HalmstadSvezia 3 – 1 ItaliaEuro 2013 -
21-7-2013VäxjöItalia 0 – 1 GermaniaEuro 2013 - Quarti di finale- 46’
20-9-2013TallinnEstonia 1 – 5 ItaliaQual. Mondiali 2015- 75’
26-9-2013Bassano del GrappaItalia 1 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2015- 46’
31-10-2013San Sebastián de los ReyesSpagna 2 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2015-
13-2-2014NovaraItalia 6 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2015- 75’
5-3-2014LarnacaInghilterra 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2014 - 55’
10-3-2014LarnacaItalia 1 – 1 FinlandiaCyprus Cup 2014 -
12-3-2014ParalimniAustralia 5 – 2 ItaliaCyprus Cup 2014 - Finale 7º posto- 58’
5-4-2014VicenzaItalia 0 – 0 SpagnaQual. Mondiali 2015- 54’
14-6-2014PragaRep. Ceca 0 – 4 ItaliaQual. Mondiali 2015- 46’
13-9-2014VercelliItalia 4 – 0 EstoniaQual. Mondiali 2015- 57’
17-9-2014VercelliItalia 15 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2015-
22-11-2014L'AiaPaesi Bassi 1 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2015 - Play-off- 65’
19-9-2017Cluj-NapocaRomania 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2019-
24-10-2017Castel di SangroItalia 3 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2019- 14’
9-10-2018CremonaItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 66’
Totale Presenze 40 Reti 1

Palmarès


Torres: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Torres: 2007-2008, 2010-2011
Torres: 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
Torres: 2008

Note


  1. 28 (10) se si considera anche il play-out.
  2. (EN) News: Breve intervista a Sandy Iannella, su UEFA.com, http://www.uefa.com/index.html, 8 novembre 2012. URL consultato il 4 maggio 2014.
  3. Storia, su ASD Calcio Femminile Livorno, http://www.calciofemminilelivorno.it/index.php?c=3. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  4. Secondo colpo per il Mozzanica: Sandy Iannella!, su CalcioDonne.it, http://www.calciodonne.it/, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  5. Football.it, Sandy Iannella.
  6. Inizia la preparazione del Cuneo Calcio Femminile; il 3 settembre primo turno di Coppa, su calciofemminileitaliano.it, 20 agosto 2016. URL consultato il 27 agosto 2016..
  7. La Juventus giocherà il campionato di Serie A Femminile, su juventus.com, 1º agosto 2017. URL consultato l'11 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
  8. Calciomercato: arriva Sandy Iannella [collegamento interrotto], su sassuolocalcio.it, 7 agosto 2017. URL consultato il 23 agosto 2017.
  9. Sandy Iannella operata dopo l’infortunio in Nazionale, su sassuolocalcio.it, 25 ottobre 2017. URL consultato il 27 agosto 2018.
  10. Tommaso Maschio, Sandy Iannella si ritira: "Grazie calcio per quello che mi hai dato", su tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2019. URL consultato il 28 maggio 2019.
  11. UEFA.com, Sandy Iannella.
  12. Le Azzurre in stage a Coverciano dal 21 al 24. Inizia il cammino verso l'Europeo, su FIGC, http://www.figc.it/index.shtml, 15 gennaio 2007. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  13. Qualificazioni europee: due novità tra le azzurre convocate da Ghedin per la gara con la Svezia, su FIGC, http://www.figc.it/index.shtml, 23 aprile 2007. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  14. Bosnia ed Erzegovina 0-1 Italia, su UEFA.com, http://it.uefa.com/index.html, 1º luglio 2013. URL consultato il 4 maggio 2014.
  15. Cabrini ufficializza le 23 Azzurre per l'Europeo, su UEFA.com, http://it.uefa.com/index.html, 1º luglio 2013. URL consultato il 18 aprile 2014.
  16. L'Italia fa festa con Girelli e Bonansea, continua la marcia verso il Mondiale, su figc.it, 24 ottobre 2017. URL consultato il 9 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Sandy Iannella

Sandy Iannella (born 6 April 1987) is an Italian footballer who plays as a striker for Sassuolo. She previously played for third-tier Livorno[2] and Serie A club Torres.
- [it] Sandy Iannella



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии