sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Santo Coppa detto Santino (Ragusa, 25 ottobre 1950) è un allenatore di pallacanestro italiano.

Santino Coppa
Nazionalità  Italia
Pallacanestro
Ruolo Direttore tecnico/allenatore
Squadra Nuova Trogylos Noto
Carriera
Carriera da allenatore
1970-2003Trogylos Priolo47+ -57+
2003-2004Pall. Schio16-4
2003-2007 Malta
2004-2014Trogylos Priolo127-119
2008-2012 Malta8+ -1+
2015-2017Rainbow Catania(d.t.)
2017-2020Verga Palermo
2021- Nuova Trogylos Noto
Palmarès
 Europei dei piccoli stati
BronzoMacedonia 2012
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021

Ha fondato e allenato la Trogylos Priolo, con cui ha vinto due scudetti e una Coppa dei Campioni, e ha guidato anche la Nazionale maltese.


Caratteristiche tecniche


Teorico delle difese miste, ha tenuto parecchi corsi di basket, in Italia ed all'estero, ed è stato docente presso l'Istituto Superiore di Educazione Fisica.


Carriera



Nei club


Formatosi a livello cestistico nella sua città, si avvicinò a questo sport da fotografo durante le partite della Virtus Ragusa[1].

È l'inventore del "Fenomeno Priolo". È stato il fondatore e fino alla stagione 2002-03 l'unico allenatore del Trogylos Priolo, campione d'Italia negli anni 1989 e 2000 e campione d'Europa nel 1990.

Nella sua carriera ha anche vinto alcuni trofei a livello giovanile, primo in ordine di tempo, la medaglia d'oro conquistata con la scuola dove era docente ai Giochi della Gioventù di Bari nel 1978. L'anno successivo a Genova nella stessa manifestazione ha conquistato l'argento.

Nella stagione 2003-04 lascia la Trogylos Priolo per andare ad allenare la Famila Schio, dove conquista la Coppa Italia 2004. Nella stagione 2005-06 ritorna alla Trogylos Priolo e raggiunge la finale scudetto, persa contro Schio.

Con il ritiro dalla massima serie della squadra biancoverde, Coppa organizzò il primo camp che portava il suo nome[2] e poi annunciò il suo passo indietro da allenatore della squadra iscritta in Serie B (e poi ammessa in C) in favore di Andrea Bianca; si era liberato anche per avviare un'accademia del basket[3].

Nel luglio 2015 è stato nominato responsabile tecnico della Rainbow Catania, per la supervisione dell'attività della prima squadra (in Serie C) e del settore giovanile[4]. Il suo era un ruolo chiave per il rinnovamento del progetto della società etnea e la creazione di una foresteria per le ragazze del vivaio[5].

Nel dicembre del 2017 diviene l'allenatore del Verga Palermo[6]. Il 18 maggio 2019, vincendo i playoff, riporta le siciliane in Serie A1 dopo 29 anni di assenza.


Carriera con la Nazionale Maltese


Nel 2003 è stato chiamato dalla Federazione Maltese a guidare la Nazionale conquistando la prima ed unica medaglia d'oro nella storia di questa Federazione ai X Giochi dei Piccoli Stati. Ha conseguito il terzo posto nella Promotion Cup nel 2004. Nel 2006 per la prima volta la Rappresentativa Maltese ha partecipato ai Giochi del Commonwealth disputatisi in Australia. Nel 2008 ha vinto per la prima volta gli Europei di categoria che si sono disputati in Lussemburgo. Nel 2009 è ritornato a conquistare la Medaglia d'Oro a Cipro nei Giochi per Piccoli Stati. Nel 2010, in Armenia, è riuscito nell'impresa di riconfermarsi Campione d'Europa.

Nel 2012 ha conquistato la medaglia di bronzo all'Europeo per piccoli stati[7]. È stato sostituito in seguito da Angela Adamoli[8].


Statistiche da allenatore



Nei club


Stagione Squadra St. regolare Post season Coppa nazionale Coppe europee
Lega Ris G V P Ris G V P Ed Ris G V P Ed Ris G V P
1999-2000 Isab PrioloA12614121091----------
2000-2001 Isab Energy PrioloA12614121/8202-----ELW1/812210
2001-2002 Trogylos PrioloA1261214¼312----------
2002-2003 Acer PrioloA112º26719--------------
2003-2004 Famila SchioA120164633CI220-----
2004-2005 Acer PrioloA1301614¼202----------
2005-2006 Acer PrioloA1302281064CI½211-----
2006-2007 Acer PrioloA130228½633CI½101ECW1/16844
2007-2008 Acer PrioloA1261313¼312----------
2008-2009 Acer Erg PrioloA1261610¼202----------
2009-2010 Erg Power&Gas PrioloA122139¼312CIQ422-----
2010-2011 Erg PrioloA1221012¼202CIQ202-----
2011-2012 Erg PrioloA110º22517out220CI¼413-----
2012-2013 Erg PrioloA118711¼202----------
2013-2014 Bricocenter PrioloA111º20317--------------
2017-2018 Andros Basket Palermo A2
Totale-----------------

In Nazionale


Stagione Selezione Competizioni
Ed Ris G V P
2010 Nazionale malteseEuro-DC440
2012 Nazionale malteseEuro-PS541
Totale981

Premi


Nella sua lunga carriera è stato insignito di numerosi riconoscimenti tra i quali allenatore dell'anno 1989 per l'Associazione Nazionale Allenatori Basket, nel 1998 per la Lega Basket e nel 2001 è stato insignito del Premio Reverberi, riconoscimento, quest'ultimo, mai assegnato ad un allenatore del settore femminile. Nel 2010 la Lega Basket lo ha riconosciuto ancora una volta Allenatore dell'anno.


Palmarès



Note


  1. Roberto Quartarone, «Quando Ragusa conquistò la B sul campo in mattonelle», in La Sicilia, 13 novembre 2014. URL consultato il 25 agosto 2015.
  2. Roberto Quartarone, Successo a Priolo del primo camp «Santino Coppa», in La Sicilia, 6 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2015.
  3. Roberto Quartarone, B/F – Due vie per Priolo senza Santino Coppa, su realbasketsicilia.it, 3 settembre 2014. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. Rainbow: ecco Coppa, ma i dubbi rimangono, su basketcatanese.it, 13 luglio 2015. URL consultato il 25 agosto 2015.
  5. Roberto Quartarone, Bruni: «Nuovi stimoli alla Rainbow», su La Sicilia/basketcatanese.it, 24 agosto 2015. URL consultato il 25 agosto 2015.
  6. Palermo, Santino Coppa nuovo head coach. Maurizio Giordano resta da vice
  7. (EN) Austria Clinch Title Over Hosts, in FIBA Europe, 15 luglio 2012. URL consultato il 31 maggio 2013.
  8. Angela: “Head Coach of Malta”, in San Raffaele Basket, 3 ottobre 2012. URL consultato l'8 aprile 2014.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии