Sarina Wiegman, citata anche come Sarina Glotzbach-Wiegman (L'Aia, 26 ottobre 1969), è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice olandese, di ruolo centrocampista o difensore, commissario tecnico della nazionale femminile inglese.
Sarina Wiegman-Glotzbach | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatrice (ex centrocampista, difensore) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2006 - giocatrice | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | ![]() | |
19??-19?? | ![]() | |
1987-1988 | ![]() | |
1989-1990 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1994-2003 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1987-2001 | ![]() | 104 (3) |
Carriera da allenatore | ||
2006-2007 | ![]() | Femminile |
2007-2014 | ![]() | Femminile |
2014-2016 | ![]() | Femminile (Assistente) |
2015 | ![]() | Femminile (Interim) |
2016 | ![]() | Femminile (Assistente) |
2016-2021 | ![]() | Femminile |
2021- | ![]() | Femminile |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Inghilterra 2022 | |
Oro | Paesi Bassi 2017 | |
![]() | ||
Argento | Francia 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2001 fu la prima calciatrice olandese a raggiungere le 100 presenze in nazionale.[1][2][3]
Durante la carriera agonistica ha inizialmente ricoperto il ruolo di centrocampista[4][1][5] per passare, nella sua fase finale, nel reparto difensivo.[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori olandesi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Dopo il suo ritiro dal calcio giocato, avvenuto nel 2003, Wiegman iniziò la sua carriera come allenatrice di club, ricoprendo il ruolo di responsabile tecnico delle squadre femminili del Ter Leede e del ADO Den Haag[6][7], passando dal 2014 nell'orbita della nazionale olandese, inizialmente come assistente di Roger Reijners per poi rilevarne il posto ad interim fino all'arrivo di Arjan van der Laan e infine avvicendandosi a quest'ultimo nella conduzione tecnica della squadra, con la quale ha vinto il campionato europeo 2017.[7]
Dal 2021 allena la nazionale inglese, con la quale ha vinto il campionato europeo 2022.
Altri progetti
![]() | ![]() |