sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Savino Guglielmetti (Milano, 26 novembre 1911Milano, 23 gennaio 2006) è stato un ginnasta italiano, vincitore di due medaglie d'oro olimpiche e cinque volte Campione italiano assoluto nel concorso generale individuale (1935, 1937, 1938, 1939, 1940).

Savino Guglielmetti
Savino Guglielmetti
Nazionalità  Italia
Ginnastica artistica
Specialità Parallele
Società Pro Patria Milano
Carriera
Nazionale
 Italia
Palmarès
Giochi olimpici 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2013

Carriera


Savino Guglielmetti ha partecipato a tre Giochi olimpici estivi (1932, 1936 e 1948) e, senza l'interruzione bellica, ne avrebbe gareggiati cinque.

Vinse due ori olimpici alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Il primo giunse nel concorso generale a squadre, insieme a Romeo Neri, Mario Lertora, Oreste Capuzzo e Franco Tognini, seguito due giorni dopo da quello al volteggio. Nella stessa competizione si classificò quinto nel concorso generale individuale e decimo alle parallele, vinti entrambi da Romeo Neri, undicesimo alla sbarra e ventiduesimo al corpo libero[1]. Nel 1935 fu Campione italiano assoluto nel concorso generale individuale[2] e vinse anche il titolo di specialità al cavallo con maniglie, alle parallele, agli anelli e alla sbarra. Nel 1936, vinse i titoli italiani di specialità al cavallo, alle parallele e agli anelli[3].

Alle Olimpiadi di Berlino del 1936, la squadra italiana, pur soffrendo dell'infortunio occorso a Romeo Neri, si classificò al quinto posto. Guglielmetti fu dodicesimo nel concorso generale individuale, nono alle parallele, tredicesimo al volteggio, quattordicesimo agli anelli, ventesimo al cavallo e trentesimo alla sbarra[1]. Successivamente si confermò Campione italiano assoluto, nel concorso generale individuale, per quattro anni consecutivi (1937, 1938, 1939, 1940)[2], conquistando i titoli di specialità al volteggio, alla sbarra e alle parallele, nel 1939, mentre, nel 1940, confermò questi ultimi aggiungendovi la medaglia d'oro al cavallo[3].

Nel 1940, per gli eventi bellici, dovette rinunciare alla partecipazione ai Giochi della XII Olimpiade che potevano essere quelli della sua consacrazione, e anche a quelli di quattro anni dopo, per lo stesso motivo. Si rifece parzialmente aggiudicandosi i titoli italiani di specialità alle parallele, agli anelli e al volteggio, nel 1942; alle parallele nel 1946 e ancora alle parallele, al volteggio e al cavallo, nel 1947[3].

Guglielmetti fu, tuttavia nuovamente convocato per le Olimpiadi di Londra e, a quasi trentasette anni, partecipò per la terza volta, contribuendo al buon quinto posto della squadra Nazionale nel concorso a squadre e classificandosi nono alle parallele[1].


Riconoscimenti


Savino Guglielmetti è vissuto sino a novantaquattro anni, raccogliendo anche in tarda età i dovuti riconoscimenti per la sua eccezionale carriera. Nel 1998 è stato inserito nella hall of fame internazionale della ginnastica (International Gymnastics Hall of Fame)[4].

Nel 2006, subito dopo la sua scomparsa, la società di appartenenza - la Pro Patria - ha allestito per il suo più grande ginnasta un museo che raccoglie le coppe e i trofei delle sue numerose vittorie, in via Ovada 40, a Milano, presso la palestra del Centro Tecnico Federale di Ginnastica Artistica “Savino Guglielmetti”. Allo scultore Luigi Bennati è stato commissionato un busto bronzeo del campione olimpico[3].


Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 8 aprile 1997

Note


  1. Sports References, su sports-reference.com. URL consultato il 26 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  2. Dati Federginnastica
  3. Storia della Pro Patria
  4. Profilo Hall of Fame

Palmarès


Giochi olimpici
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultato
1932 Giochi olimpici Los Angeles Volteggio
Concorso a squadre
Campionati nazionali

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Savino Guglielmetti

Savino Guglielmetti (26 November 1911 – 23 January 2006) was an Italian gymnast. He competed at the 1932, 1936 and 1948 Olympics and won two gold medals in 1932.[1]

[fr] Savino Guglielmetti

Savino Guglielmetti (né à Milan le 26 novembre 1911 - décédé à Milan le 23 janvier 2006) est un gymnaste italien.
- [it] Savino Guglielmetti

[ru] Гульельметти, Савино

Сави́но Гульельме́тти (итал. Savino Guglielmetti; 26 ноября 1911 года — 23 января 2006 года) — итальянский гимнаст. Участник Олимпийских игр 1932, 1936 и 1948 годов. Завоевал две золотые медали в 1932 году[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии