sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Savvas Gkentsoglou (in greco: Σάββας Γκέντσογλου, a volte traslitterato come Savvas Gentsoglou; Alessandropoli, 19 settembre 1990) è un calciatore greco, di origini turche, centrocampista del Lamia.

Savvas Gkentsoglou
Gkentsoglou nel 2011
Nazionalità  Grecia
Altezza 185 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Lamia
Carriera
Giovanili
2005-2007AEK Atene
2007Panachaïkī
2008Nikī Volo
Squadre di club1
2008-2012AEK Atene45 (2)
2012Sampdoria0 (0)
2012-2013Livorno30 (1)[1]
2013-2014Sampdoria5 (0)
2014Spezia11 (0)[2]
2014-2015Ergotelīs26 (0)
2015-2016Bari12 (0)
2016-2018Hajduk Spalato48 (2)
2018-2020APOEL15 (0)[3]
2020-2021Al-Adalh13 (1)
2021-Lamia18 (0)
Nazionale
2006-2007 Grecia U-176 (1)
2007-2009 Grecia U-1914 (1)
2008-2011 Grecia U-2114 (0)
Palmarès
 Campionato europeo di calcio Under-19
ArgentoAustria 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2021

Biografia


Suo padre Gökhan Gençoğlu (poi ellenizzato in Gkentsoglou) è turco di padre e greco di madre, sua madre Athina viene invece dalla Tessaglia[4].


Caratteristiche tecniche


Gioca come mediano. È dotato di forte grinta e temperamento nonché molto abile in fase di interdizione.[5]. Durante la sua permanenza alla Sampdoria gli è stato riconosciuto più volte il premio scarpetta.


Carriera



Club



Gli anni nelle giovanili

La sua carriera da calciatore inizia nel 2005 quando viene acquistato dall'AEK Atene per militare nelle divisioni giovanili del club greco. Nel luglio del 2007, dopo due stagioni trascorse con i Kitrinomavri, si svincola dal club per accasarsi al Panachaiki[6]. L'esperienza nella nuova squadra dura sei mesi: dopo aver giocato 12 partite e aver segnato una rete con la formazione giovanile, si trasferisce infatti al Niki Volos, dove gioca 14 partite con la massima formazione giovanile.


AEK Atene

Dopo sei mesi trascorsi con i biancoazzurri, l'AEK Atene decide di riacquistare il calciatore per inserirlo nella prima squadra. Il suo debutto da calciatore professionista è datato 26 aprile 2009 quando, giocando nel ruolo di difensore centrale, subentra a Tam Nsaliwa nell'incontro disputato contro l'Ergotelis.[7].

Nella stagione 2009-2010 gioca nel suo ruolo naturale, quello di mediano. Durante il corso della stagione mette a segno la sua prima rete nella partita contro il Kavala[8], e si ripete il 10 gennaio 2010 nella partita contro l'Atromitos[9]. A fine stagione totalizza 20 presenze nella campionato greco con all'attivo 2 reti e 4 presenze in Europa League.

Nel campionato successivo diventa un titolare della formazione ellenica. Durante un allenamento svolto dopo la partita contro lo Xanthi si procura una lacerazione del legamento del ginocchio che lo costringe ad abbandonare i campi da gioco per oltre un mese.[senza fonte] Conclude così la stagione con 16 presenze nel campionato greco, 6 in Europa League e una in Coppa di Grecia.

Nella stagione 2011-2012 gioca quasi tutte le partite del precampionato e le prime 4 del campionato da titolare, fino a quando nel novembre 2011 viene messo fuori squadra a causa di divergenze con il club greco sul rinnovo del contratto, in scadenza nel giugno 2012.[senza fonte]


Sampdoria e il prestito a Livorno

Il 19 gennaio 2012 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana della Sampdoria, senza mai scendere in campo per la rimanente parte della Serie B 2011-2012. È il primo giocatore greco a vestire la maglia blucerchiata[4]

Il 13 agosto 2012 viene ceduto in prestito, con accordo di opzione della partecipazione e contro-opzione a favore della Sampdoria, al Livorno, in Serie B[10]. Debutta con gli amaranto e nella serie cadetta il 3 settembre seguente nella vittoria interna per 3-2 sul Padova, subentrando all'81' ad Alessandro Lambrughi. Termina la sua seconda stagione in Italia disputando 30 presenze della Serie B e 4 dei play-off, conquistando la promozione in Serie A.

Il 21 giugno 2013 la Sampdoria esercita la contro-opzione relativa ai diritti sportivi del calciatore; così facendo Gkentsoglou torna alla società blucerchiata[11]. Il 6 ottobre seguente esordisce in Serie A e con la maglia dei blucerchiati, giocando dal primo minuto la partita Sampdoria-Torino (2-2).


Spezia, Ergotelis, Bari e Hajduk Spalato

Il 21 gennaio 2014 la Sampdoria comunica di aver ceduto a titolo temporaneo, con opzione di riscatto a titolo definitivo, allo Spezia i diritti sportivi del calciatore[12]. Quattro giorni dopo, in Cittadella-Spezia 1-2, Savvas gioca dal primo minuto la sua prima partita con la maglia degli Aquilotti. Termina la sua mezza stagione a La Spezia con 11 presenze in Campionato ed una partita dei play-off (persi ai preliminari contro il Modena).

Il 29 agosto 2014 la Sampdoria comunica la cessione a titolo definitivo all'Ergotelis[13]; così facendo Savvas ritorna in Grecia per giocare nuovamente nella Souper Ligka Ellada.

Il 23 giugno 2015 torna in Italia firmando un contratto triennale con il Bari.[14] Termina la stagione piazzandosi al 5º posto in classifica e perdendo i play-off per la serie A contro il Novara.

Dopo una stagione tra i biancorssi e con 12 presenze all'attivo, il 9 agosto 2016 il Bari comunica di aver ceduto in prestito il giocatore alla squadra croata del Hajduk Spalato.[15]

Il 27 giugno 2017 terminato il prestito, rescinde il suo contratto con il Bari, firmando un contratto di due anni con la squadra croata del Hajduk Spalato.


Nazionale


Il 20 settembre 2006 debutta in Under-17 nella partita Grecia-Austria (2-1)[16] mettendo a segno il gol del momentaneo vantaggio; prende poi parte ad altre cinque amichevoli.

Nel 2007 entra a far parte dell'Under-19 che nel luglio dello stesso anno si classifica seconda all'Europeo di categoria[17].

Con l'Under-21 debutta il 19 novembre 2008 nella partita contro la Svizzera[18]. Dal 2011 diventa capitano[senza fonte] dell'Under-21 che prende parte alle qualificazione per l'Europeo 2011 e per l'Europeo 2013.

Nell'agosto 2010 viene convocato dalla Nazionale maggiore per l'amichevole post-mondiale contro la Serbia, senza riuscire a esordire[19].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 AEK AteneSL1+4[20]0CG00CU00---50
2009-2010SL13+3[20]2CG00UEL4[21]0---202
2010-2011SL15+1[20]0CG10UEL6[21]0---230
2011-gen. 2012SL40CG00UEL4[21]0---80
Totale AEK Atene33+8210140--562
gen.-giu. 2012 SampdoriaB00CI--------00
2012-2013 LivornoB30+4[20]0CI10------350
2013-gen. 2014 SampdoriaA50CI10------60
gen.-giu. 2014 SpeziaB11+1[20]0CI--------120
2014-2015 ErgotelīsSL260CG00------260
2015-2016 BariB120CI10------130
2016-2017 Hajduk SpalatoPL240CC20UEL20--280
2017-2018PL242CC40UEL60--342
Totale Hajduk Spalato4826080--622
Totale carriera1705100220--2025

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

AEK Atene: 2010-2011
APOEL: 2018-2019
APOEL Nicosia: 2019

Note


  1. 34 (1) se si comprendono i play-off Serie B 2012-2013.
  2. 12 (0) se si comprendono i play-off Serie B 2013-2014.
  3. 17 (0) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.
  4. 16 Gentzoglou Savvas (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  5. Gentsoglou, una vita da mediano. Temperamento al servizio del Bari.
  6. Ειδήσεις contra.gr (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  7. Cronaca della partita / Ergotelis : AEK Atene 1-1.
  8. Kavala vs. AEK Athens 2-1.
  9. AEK Athens vs. Atromitos 3-3.
  10. Savvas Gentsoglou al Livorno a titolo temporaneo (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2012).
  11. Esercitate le contro-opzioni per Fiorillo e Gentsoglou (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013). Sampdoria.it
  12. Savvas Gentsoglou allo Spezia a titolo temporaneo (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014). Sampdoria.it
  13. Savvas Gentsoglou si trasferisce all'Ergotelis a titolo definitivo (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2014).
  14. UFFICIALE: Bari, colpo Gentsoglou. Contratto triennale. tuttomercatoweb.com
  15. – Bari, Gentsoglou ceduto in prestito all’Hajduk Spalato.[collegamento interrotto]
  16. Grecia U21 vs. Austria U21 2-1.
  17. (EL) Η αποστολή της εθνικής νέων για τα προκριματικά του Λουξεμβούργου.[collegamento interrotto]
  18. Grecia U21 vs. Svizzera U21 1-1.
  19. Serbia vs. Grecia 0-1.
  20. Play-off.
  21. 1 presenza nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Savvas Gentsoglou

Savvas Gentsoglou (Greek: Σάββας Γκέντσογλου, pronounced [ˌsavas ˈɡent͜soɣlu]; born 19 September 1990) is a Greek professional footballer who plays as a defensive midfielder for Super League club Lamia.
- [it] Savvas Gkentsoglou



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии