Seketoure Michael "Sek" Henry (Lynwood, 28 giugno 1987) è un cestista statunitense con cittadinanza giamaicana.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sek Henry | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 91 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Patterson School | ||
2006-2010 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
2012-2014 | ![]() | |
2014 | ![]() | 6 (37) |
2014-2015 | ![]() | 24 (320) |
2015 | ![]() | 1 (0) |
2015-2016 | ![]() | 31 (165) |
2016 | 5 (56) | |
2016-2017 | ![]() | 27 (340) |
2017-2018 | ![]() | 33 (570) |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | 25 (336) |
2020 | ![]() | |
2020-2021 | ![]() | 29 (318) |
2021-2022 | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel marzo 2014 viene squalificato dalla PLK per sei mesi dopo essere risultato positivo ad un controllo anti-doping mentre giocava con l'AZS Koszalin.
Inizia la sua esperienza in NCAA con la University of Nebraska-Lincoln e in 4 anni, dal 2006 al 2010, colleziona in totale 97 partite e chiude l'esperienza collegiale con 7,1 punti (tirando con il 41,5% dal campo, il 33,2% da tre e 66,7% dalla lunetta), 2,1 assist e 3,4 di rimbalzi a partita.
Matura la prima esperienza professionale in Giappone con gli Akita Northern Happinets e nella stagione 2011-12 vola in Venezuela per giocare con i Bucaneros dove gioca 27 partite e chiude con 14,7 punti, 2,0 assist e 3,2 rimbalzi a partita. Nella stagione 2012-13 viene ingaggiato dall'AZS Koszalin (Polonia) e nella prima stagione in Europa chiude con 22 presenze e con la media di 27,5 minuti, 10,8 punti, 2,6 assist e 3,3 rimbalzi. Il 15 marzo 2013 la PLK ha sospeso Henry per 6 mesi per essere risultato positivo ad un controllo anti-doping. Nel 2013-14 gioca ancora in Polonia e chiude il suo secondo anno con 18 presenze, 33,3 minuti, 15,7 punti, 4,2 assist a partita, e viene nominato capitano della squadra. Il 20 giugno 2014 firma per l'Enel Basket Brindisi.
Dati aggiornati al 30 giugno 2015[1]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2006-2007 | ![]() |
NCAA-I | 31 | 45/88 | 17/67 | 39/65 | 61 | 52 | 23 | 5 | 180 | ||
2007-2008 | ![]() |
NCAA-I | 33 | 49/102 | 20/73 | 36/58 | 114 | 49 | 29 | 4 | 194 | ||
2008-2009 | ![]() |
NCAA-I | 31 | 58/114 | 26/76 | 55/80 | 105 | 64 | 29 | 8 | 249 | ||
2009-2010 | ![]() |
NCAA-I | 33 | 905 | 49/113 | 32/86 | 55/81 | 110 | 91 | 25 | 14 | 249 | |
2010-2011 | ![]() |
BJL | 47 | 46 | 1432 | 241/452 | 83/272 | 149/234 | 268 | 235 | 77 | 16 | 880 |
2011-2012 | ![]() |
LPB | 24 | 22 | 722 | 93/146 | 35/93 | 63/94 | 79 | 46 | 37 | 6 | 354 |
2012-2013 | ![]() |
PLK | 38 | 22 | 1045 | 120/241 | 28/96 | 90/146 | 129 | 99 | 54 | 9 | 414 |
2013-2014 | ![]() |
PLK | 18 | 18 | 599 | 74/137 | 27/65 | 53/66 | 72 | 76 | 20 | 6 | 282 |
'14-nov. '14 | ![]() |
Serie A | 6 | 5 | 122 | 13/25 | 3/9 | 2/2 | 16 | 12 | 8 | 1 | 37 |
nov. '14-'15 | ![]() |
Serie A | 24 | 23 | 320 | 78/157 | 38/98 | 50/74 | 106 | 82 | 29 | 7 | 320 |
Totale carriera |
Altri progetti
![]() | ![]() |