sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Selina Heregger (Lienz, 24 aprile 1977) è un'ex sciatrice alpina austriaca che gareggiava soprattutto nelle prove veloci, vincitrice della Coppa Europa nel 2000.

Selina Heregger
Nazionalità  Austria
Altezza 169 cm
Peso 65 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra SV ASKÖ Irschen
Termine carriera 2005
Palmarès
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 2 1 0
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1995-2001


La Heregger, nata a Lienz e originaria di Irschen, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1994; esordì in Coppa Europa il 5 gennaio 1995 a Tignes, classificandosi 35ª in discesa libera, e in Coppa del Mondo il 20 dicembre 1995, nel supergigante di Veysonnaz che chiuse al 45º posto. Il 19 gennaio 1996 ottenne a Krompachy Plejsy in slalom gigante il suo primo podio in Coppa Europa (2ª) e nel febbraio successivo conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera e nella combinata e quella d'argento nello slalom gigante durante i Mondiali juniores di Hoch-Ybrig; inoltre a fine stagione in Coppa Europa risultò vincitrice della classifica di slalom gigante.

Nel 1999-2000, con tre vittorie (tra le quali la prima in carriera, nel supergigante di Villars-sur-Ollon del 4 febbraio) e altri otto piazzamenti a podio, riuscì a vincere la Coppa Europa e la classifica di slalom gigante, mentre in quella di supergigante fu 3ª. Nel 2001 prese parte ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg, sua unica presenza iridata, dove conquistò la medaglia di bronzo nella prova di discesa libera arrivando dietro alle connazionali Michaela Dorfmeister e Renate Götschl.


Stagioni 2002-2005


Il 2 e il 3 febbraio 2002 la sciatrice austriaca conquistò i suoi due unici podi in Coppa del Mondo, giungendo 2ª in discesa libera e 3ª in combinata a Åre. Quello stesso anno partecipò anche ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sua unica presenza olimpica, piazzandosi 6ª nella discesa libera, 11ª nel supergigante e non completando lo slalom gigante.

Nel 2005, anno del suo ritiro, vinse la sua ultima gara in Coppa Europa, il supergigante di Sarentino del 4 febbraio, e prese il via per l'ultima volta a una gara di Coppa del Mondo, la discesa libera di San Sicario del 26 febbraio che chiuse al 36º posto; pochi giorni dopo, il 7 marzo, salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa classificandosi 2ª nel supergigante disputato a Roccaraso. Si congedò dal Circo bianco in occasione dello slalom gigante dei Campionati austriaci 2005, il 17 marzo a Nauders, senza completare la prova.


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 febbraio 2000Villars-sur-Ollon SvizzeraSG
14 febbraio 2000Sierra Nevada SpagnaGS
15 febbraio 2000Sierra Nevada SpagnaGS
4 febbraio 2005Sarentino ItaliaSG

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
26 agosto 2000El Colorado CileSG

Legenda:
SG = supergigante


Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) Selina Heregger, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 25 ottobre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Selina Heregger

Selina Heregger (* 29. April 1977 in Lienz) ist eine ehemalige österreichische Skirennläuferin. Sie gehörte von 1994 bis 2005 dem Kader des Österreichischen Skiverbandes an, gewann bei der Weltmeisterschaft 2001 die Bronzemedaille in der Abfahrt und erreichte zwei Podestplätze im Weltcup.
- [it] Selina Heregger

[ru] Хереггер, Зелина

Зелина Хереггер (нем. Selina Heregger; род. 29 апреля 1977, Лиенц) — австрийская горнолыжница, успешно выступавшая в скоростном спуске, супергиганте, гигантском слаломе и комбинации. Представляла сборную Австрии по горнолыжному спорту в 1994—2005 годах, бронзовая призёрка чемпионата мира, серебряная и бронзовая призёрка этапов Кубка мира, обладательница Кубка Европы в общем зачёте, участница зимних Олимпийских игр в Солт-Лейк-Сити.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии