Serge Thill (Lussemburgo, 29 gennaio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore lussemburghese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori lussemburghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Serge Thill | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1 dicembre 2007 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1993 | ![]() | ? (?) |
1993-1997 | ![]() | ? (?) |
1997-1999 | ![]() | 37 (14) |
2000-2003 | ![]() | 26+ (12+) |
2003-2007 | ![]() | 20+ (5+) |
Nazionale | ||
1992-1998 | ![]() | 14 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2007 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È padre dei calciatori professionisti Sébastien, Olivier e Vincent.
Ha giocato nella prima divisione lussemburghese.
In carriera ha giocato 2 partite in Champions League (nell'edizione 1991-1992 del torneo), 4 partite in Coppa delle Coppe, e 7 partite (con anche 2 reti segnate) nei turni preliminari di Coppa UEFA.
Tra il 1992 ed il 1998 ha giocato complessivamente 14 partite nella nazionale lussemburghese.
![]() | ![]() |