Sergej Vasil'evič Bakulin (in russo: Сергей Васильевич Бакулин?; Insar, 13 novembre 1986) è un marciatore russo.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sergej Bakulin | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Marcia | |||||||||||||||||||||
Società | Russian Army | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
10 km | 39'03" (2006) | |||||||||||||||||||||
20 km | 1h18'18" (2008) | |||||||||||||||||||||
50 km | 3h43'26" (2010) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2006- | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2015 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato campione mondiale di marcia 50 km a Taegu 2011, titolo che gli è stato successivamente revocato causa doping.
A causa di violazioni nel passaporto biologico, nell'agosto del 2019 l'atleta russo è stato squalificato per 8 anni.[1] Bakulin potrà tornare alle competizioni solo dopo l'aprile del 2027.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Europei | ![]() |
Marcia 20 km | 5º | 1h20'50" | |
2007 | Europei under 23 | ![]() |
Marcia 20 km | ![]() |
1h23'33" | |
2009 | Universiadi | ![]() |
Marcia 20 km | ![]() |
1h20'52" | ![]() |
2010 | Europei | ![]() |
Marcia 50 km | ![]() |
3h43'26" | ![]() |
2011 | Mondiali | ![]() |
Marcia 50 km | sq | ||
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
Marcia 50 km | sq |
Altri progetti
![]() | ![]() |