sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sergej Bogdanovič Semak (in russo: Сергей Богданович Семак?; Syčanske, 27 febbraio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo centrocampista, tecnico dello Zenit San Pietroburgo.

Sergej Semak
Nazionalità  Russia
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Zenit San Pietroburgo
Termine carriera 5 giugno 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
Luhansk
Squadre di club1
1992Asmaral19 (4)
1992 Karelija Petrozavodsk3 (0)
1993-1994Asmaral21 (3)
1994-2004CSKA Mosca289 (69)
2005-2006Paris Saint-Germain26 (1)
2006-2007FK Mosca64 (13)
2008-2010Rubin61 (12)
2010-2013 Zenit San Pietroburgo49 (10)
Nazionale
1995 Russia U-201 (1)
1997-2010 Russia65 (4)
Carriera da allenatore
2013-2014Zenit San PietroburgoVice
2014Zenit San PietroburgoInterim
2014-2016Zenit San PietroburgoVice
2014-2016 RussiaVice
2016-2018Ufa
2018-Zenit San Pietroburgo
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2018

Biografia


Semak è nato a Syčanske, nell'oblast' di Luhans'k, in Ucraina, da una famiglia di contadini. Studente modello, da ragazzo si prevedeva per lui un futuro da matematico o calciatore[1]. Lasciò l'Ucraina poco prima della dissoluzione dell'URSS, mentre i genitori vi rimasero. Divenne cittadino russo.

Anche suo fratello maggiore Andrej Semak e quello minore Nikolaj Semak sono calciatore professionisti.

Ha chiamato sua figlia Barcelona a ricordo della storica vittoria per 2-1 ottenuta con i compagni del Rubin in casa del Barcellona, al Camp Nou, nella partita di UEFA Champions League del 20 ottobre 2009[2].


Carriera



Calciatore



Club

Ha iniziato la sua carriera nella squadra giovanile del Luhans'k.

Nel 1992 firma un contratto con il Presnya Mosca. Dopo 19 presenze nel corso delle quali segna 4 goal, Semak viene venduto al Karelija Petrozavodsk dove milita fino al 1993, anno nel quale ritorna al Presnja che nel frattempo ha assunto il nuovo nome di Asmaral Mosca.

Nel 1994 viene notato e messo sotto contratto dal CSKA Mosca. Vestirà questa maglia per circa 10 anni diventandone anche capitano. Con questo club ha vinto la Prem'er-Liga nel 2003, la Coppa di Russia nel 2002 e nel 2005.

Nel 2005 si trasferisce in Francia dove firma un contratto con il Paris Saint-Germain. Non riesce però ad essere costante. Nel corso della stagione infatti mette a segno un solo goal. L'esperienza francese dura solamente una stagione, Semak decide infatti di ritornare in Russia.

Nel 2006 decide di accettare l'offerta del FK Mosca. Con la squadra della capitale gioca due stagioni.

Nel 2008 Semak accetta l'offerta del Rubin. Indosserà la fascia di capitano e guiderà la squadra tartara alla conquista del campionato nel 2008 e nel 2009.

Il 5 agosto 2010 viene acquistato dallo Zenit San Pietroburgo[3]. Rimane con la squadra si San Pietroburgo fino al termine della stagione 2012-2013 quando, sapendo che non gli sarebbe stato rinnovato il contratto, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.


Nazionale

Esordisce con la nazionale maggiore russa il 15 novembre 1997 allo Stadio San Paolo di Napoli nella partita persa per 1-0 contro l'Italia, valida per gli spareggi di qualificazione al campionato del mondo 1998.

Nel 2002 fa parte dei convocati per il mondiale nippo-coreano.

Con l'arrivo di Guus Hiddink nel 2006 perde il posto da titolare e non gioca le eliminatorie per il campionato d'Europa 2008, ma è convocato per le amichevoli preparatorie e per la fase finale del torneo, dove è il capitano della squadra. È tra i protagonisti del buon cammino della nazionale russa, che si ferma in semifinale.

Milita in nazionale fino al 2010, disputando anche le gare di qualificazione al mondiale brasiliano[4].


Allenatore


Ritiratosi dall'attività agonistica, rimane allo Zenit con il ruolo di assistente dell'allenatore italiano Luciano Spalletti.

Il 10 marzo 2014, dopo l'esonero di Spalletti, Semak viene nominato allenatore ad interim dello Zenit. Guiderà la squadra fino al 20 marzo seguente, dopo Borussia Dortmund-Zenit, partita valida per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League, quando gli subentrerà André Villas-Boas.

Il 30 dicembre 2016 è chiamato ad allenare l'Ufa, squadra della massima divisione russa.

Il 29 maggio 2018 torna a San Pietroburgo e viene ufficializzato come tecnico dello Zenit in sostituzione di Roberto Mancini, passato alla guida della nazionale italiana.[5]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-1997NapoliItalia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 1998- 46’
18-2-1998AmarousioGrecia 1 – 1 RussiaAmichevole- 46’
22-4-1998MoscaRussia 1 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
27-5-1998ChorzówPolonia 3 – 1 RussiaAmichevole-
30-5-1998TbilisiGeorgia 1 – 1 RussiaAmichevole- 89’
19-8-1998ÖrebroSvezia 1 – 0 RussiaAmichevole- 46’
5-9-1998KievUcraina 3 – 2 RussiaQual. Euro 2000- 72’
23-9-1998GranadaSpagna 1 – 0 RussiaAmichevole- 63’ 73’
10-10-1998MoscaRussia 2 – 3 FranciaQual. Euro 2000- 70’
18-11-1998FortalezaBrasile 5 – 1 RussiaAmichevole-cap.
5-6-1999Saint-DenisFrancia 2 – 3 RussiaQual. Euro 2000- 60’
9-6-1999MoscaRussia 1 – 0 IslandaQual. Euro 2000- 46’
18-8-1999MinskBielorussia 0 – 2 RussiaAmichevole- 63’
4-9-1999MoscaRussia 2 – 0 ArmeniaQual. Euro 2000- 80’
9-10-1999MoscaRussia 1 – 1 UcrainaQual. Euro 2000- 79’
23-2-2000HaifaIsraele 4 – 1 RussiaAmichevole-
26-4-2000MoscaRussia 2 – 0 Stati UnitiAmichevole- 61’
31-5-2000MoscaRussia 1 – 1 SlovacchiaAmichevole- 46’
4-6-2000ChișinăuMoldavia 0 – 1 RussiaAmichevole- 53’
16-8-2000MoscaRussia 1 – 0 IsraeleAmichevole-
2-9-2000ZurigoSvizzera 0 – 1 RussiaQual. Mondiali 2002- 88’
28-2-2001IraklioGrecia 3 – 3 RussiaAmichevole- 71’
24-3-2001MoscaRussia 1 – 1 SloveniaQual. Mondiali 2002- 65’
25-4-2001BelgradoJugoslavia 0 – 1 RussiaQual. Mondiali 2002- 85’
6-6-2001LussemburgoLussemburgo 1 – 2 RussiaQual. Mondiali 20021 60’
15-8-2001MoscaRussia 0 – 0 GreciaAmichevole- 46’
1-9-2001LubianaSlovenia 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2002- 65’
5-9-2001TórshavnFær Øer 0 – 3 RussiaQual. Mondiali 2002- 53’
6-10-2001MoscaRussia 4 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2002- 78’
13-2-2002DublinoIrlanda 2 – 0 RussiaAmichevole- 73’
17-5-2002MoscaRussia 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
 BielorussiaAmichevole- 62’
21-8-2002MoscaRussia 1 – 1 SveziaAmichevole- 57’
7-9-2002MoscaRussia 4 – 2 IrlandaQual. Euro 2004-cap. 73’
16-10-2002VolgogradRussia 4 – 1 AlbaniaQual. Euro 20042
29-3-2003ScutariAlbania 3 – 1 RussiaQual. Euro 2004-
30-4-2003TbilisiGeorgia 1 – 0 RussiaQual. Euro 2004-
7-6-2003BasileaSvizzera 2 – 2 RussiaQual. Euro 2004- 82’
20-8-2003MoscaRussia 1 – 2 IsraeleAmichevole1 46’
8-6-2005MönchengladbachGermania 2 – 2 RussiaAmichevole- 10’ 23’
7-9-2005MoscaRussia 0 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2006- 75’
8-10-2005MoscaRussia 5 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 2006- 55’
12-10-2005BratislavaSlovacchia 0 – 0 RussiaQual. Mondiali 2006- 58’
27-5-2006AlbaceteSpagna 0 – 0 RussiaAmichevole- 72’
23-5-2008MoscaRussia 6 – 0 KazakistanAmichevole-cap.
28-5-2008BurghausenRussia 2 – 1 SerbiaAmichevole-cap.
4-6-2008BurghausenLituania 1 – 4 RussiaAmichevole-cap. 46’
10-6-2008InnsbruckSpagna 4 – 1 RussiaEuro 2008 - 1º turno-cap.
14-6-2008SalisburgoGrecia 0 – 1 RussiaEuro 2008 - 1º turno-cap.
18-6-2008InnsbruckRussia 2 – 0 SveziaEuro 2008 - 1º turno-cap. 57’
21-6-2008BasileaPaesi Bassi 1 – 3 dts RussiaEuro 2008 - Quarti di finale-cap.
26-6-2008ViennaRussia 0 – 3 SpagnaEuro 2008 - Semifinale-cap.
20-8-2008MoscaRussia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-cap.
10-9-2008MoscaRussia 2 – 1 GallesQual. Mondiali 2010-cap. 74’
11-10-2008DortmundGermania 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010-cap. 84’
15-10-2008MoscaRussia 3 – 0 FinlandiaQual. Mondiali 2010-cap.
28-3-2009MoscaRussia 2 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2010-cap. 56’
1-4-2009VaduzLiechtenstein 0 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 66’
10-6-2009HelsinkiFinlandia 0 – 3 RussiaQual. Mondiali 2010- 77’
12-8-2009MoscaRussia 2 – 3 ArgentinaAmichevole- 58’
5-9-2009San PietroburgoRussia 3 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2010-cap.
9-9-2009CardiffGalles 1 – 3 RussiaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009BakuAzerbaigian 1 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 86’
14-11-2009MoscaRussia 2 – 1 SloveniaQual. Mondiali 2010- 61’
18-11-2009MariborSlovenia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 2010- 46’
3-3-2010GyörUngheria 1 – 1 RussiaAmichevole-cap.
Totale Presenze 65 Reti 4

Statistiche da allenatore



Club

Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2021. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
mar. 2014 Zenit San PietroburgoPL1001KR0000UCL1100----- 2 1 0 1 50,00Interim
dic. 2016-2017 UfaPL13535KR2101---------- 15 6 3 6 40,00Subentrato, 7º
2017-2018PL3011109KR1010---------- 31 11 11 9 35,48
Totale Ufa431613143111-------- 46 17 14 15 36,96
2018-2019 Zenit San PietroburgoPL302046KR2101UEL14626----- 46 27 6 13 58,70
2019-2020PL302262KR5500UCL6213SR1001 42 29 7 6 69,05
2020-2021PL301983KR1001UCL6015SR1100 38 20 9 9 52,63
2021-2022PL221462KR1100UCL+UEL6+21+12+13SR1100 32 17 9 6 53,13in corso
Totale Zenit113752414970235106173201 160 93 31 35 58,13
Totale carriera1569137281281335106173201 206 111 45 50 53,88

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

CSKA Mosca: 2001-2002, 2004-2005
CSKA Mosca: 2003
Rubin Kazan': 2008, 2009
Zenit: 2010
CSKA Mosca: 2004
Rubin Kazan': 2010
Zenit: 2011

Competizioni internazionali

CSKA Mosca: 2004-2005
Rubin Kazan': 2010

Allenatore


Zenit: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022


Zenit: 2019-2020
Zenit: 2020, 2021

Note


  1. Copia archiviata, su sovsport.ru. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  2. http://www.goal.com/en-india/news/221/champions-league/2009/11/11/1618707/rubin-kazan-star-sergey-semak-names-daughter-barcelona
  3. Zenit, preso Semak, in Tuttomercatoweb.com, 5 agosto 2010.
  4. http://www.rsssf.com/miscellaneous/semak-intl.html
  5. https://en.fc-zenit.ru/news/2018-05-29-sergey-semak-naznachen-glavnym-trenerom-zenita.htm

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Sergei Semak

Sergei Bogdanovich Semak (Russian: Серге́й Богда́нович Сема́к [sʲɪrˈɡʲej bɐɡˈdanəvʲɪtɕ sʲɪˈmak]; Ukrainian: Сергій Богданович Семак; born 27 February 1976) is a Russian football manager and a former international midfielder who currently manages Russian Premier League side FC Zenit.

[es] Serguéi Semak

Serguéi Bogdánovich Semak (en ruso: Серге́й Богда́нович Сема́к; Sychanske, Óblast de Lugansk, RSS de Ucrania, Unión Soviética, actual Ucrania, 27 de febrero de 1976) es un entrenador y exfutbolista ruso. Jugaba de centrocampista y actualmente es el entrenador del FC Zenit de la Liga Premier de Rusia.

[fr] Sergueï Semak

Sergueï Bogdanovitch Semak (en russe : Сергей Богданович Семак), né le 27 février 1976 à Sytchanske (en) dans l'oblast de Louhansk, est un footballeur russe ayant évolué au milieu de terrain entre 1992 et 2013 avant de se reconvertir comme entraîneur.
- [it] Sergej Semak

[ru] Семак, Сергей Богданович

Серге́й Богда́нович Сема́к (род. 27 февраля 1976[1][2], Сычанское, Ворошиловградская область[3]) — российский футболист и футбольный тренер. Главный тренер клуба «Зенит» с 29 мая 2018 года. Девятикратный чемпион России: пять раз как игрок и четыре раза — как тренер. При этом в качестве игрока — единственный, кто стал чемпионом в составе трёх команд (ЦСКА, «Рубин», «Зенит»)[4]. Бронзовый призёр чемпионата Европы 2008. Заслуженный мастер спорта (2005).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии